Il salmone norvegese è sempre più apprezzato dalle catene food retail healthy food
Il salmone norvegese è sempre più apprezzato dalle catene food retail healthy food
Information
ADV News

Seafood from Norway: il salmone norvegese guida la rivoluzione healthy food

Information
- Salmone norvegese poke - Norwegian Seafood Council prodotti - Salmone norvegese foodservice

Il salmone norvegese è tra i protagonisti indiscussi dell’espansione di ristoranti con offerte healthy come le pokerie, grazie alle sue proprietà nutrizionali e al gusto contemporaneo. Nel 2024 i consumi di pesce in Italia hanno registrato una crescita significativa, soprattutto nel fuori casa: secondo i dati CREST di Circana sul consumo OOH, sono state servite oltre 1,09 miliardi di porzioni, trainate in particolare dal salmone (+6,2%). Protagonisti assoluti di questa evoluzione sono i Quick Service Restaurant, che hanno saputo rendere il pesce un alimento accessibile, moderno e in linea con i nuovi stili di vita.

Tra le tendenze più forti spiccano i format healthy e fast casual, in cui il salmone norvegese rappresenta l’ingrediente chiave di un’offerta bilanciata e sostenibile. Dalle poke bowl ai roll di sushi, fino ai panini gourmet o ai toast di nuova generazione, il pesce del Mare del Nord è oggi sinonimo di energia, gusto e benessere. "Il sushi rappresenta il principale simbolo di quanto la contaminazione culturale possa generare innovazione e gusto, mentre il pokè sta diventando protagonista della nuova cucina healthy globale: in entrambi i casi, il salmone norvegese è stato catalizzatore dell’innovazione e protagonista assoluto del gusto", ha dichiarato Tom-Jørgen Gangsø, direttore Italia del Norwegian Seafood Council (NSC) - In Italia, questa unione ha trovato terreno fertile: oggi le proposte di sushi e pokè con il salmone norvegese sono diventate un’abitudine quasi quotidiana, una passione trasversale".

salomone norvegese foodservice 2

Da una recente indagine di NSC, eseguita nelle principali città italiane, emerge infatti che il 93% dei consumatori che scelgono il pesce ha mangiato almeno una volta in un ristorante sushi o fusion nell’ultimo mese, e quasi la metà ha scelto un locale specializzato in poke. Tra chi consuma salmone fuori casa, la frequenza media è di tre volte al mese, con picchi nella fascia 18–34 anni. Questo scenario spiega bene perché l’Italia è oggi il terzo mercato mondiale per il salmone norvegese, con 130.000 tonnellate consumate nel 2024 e una crescita del +28% nei primi mesi del 2025. Quasi il 10% dell’intera produzione norvegese approda sulle tavole italiane.

Per rafforzare questa tendenza, il Norwegian Seafood Council, attraverso il marchio Seafood from Norway, collabora con realtà italiane innovative come Capatoast, Pescaria, Bar Atlantic – Esselunga, Iper - La grande i e Investfood, che reinterpretano il salmone norvegese in chiave moderna e smart. Queste partnership contribuiscono a diffondere la cultura del consumo responsabile e a promuovere un modello alimentare in cui gusto, benessere e sostenibilità convivono. Il salmone norvegese, allevato secondo standard rigorosi e con tracciabilità completa, si conferma così il cuore proteico del nuovo food lifestyle, protagonista della trasformazione del settore della ristorazione contemporanea.