Grazie all'integrazione di oltre 100 funzionalità in un unico software, Cooperto affianca gli imprenditori della ristorazione alle prese con la transizione digitale. Punto di partenza è la gestione delle prenotazioni online che diventano la porta di accesso a un database che permette al ristoratore di inviare promozioni mirate, chiedere recensioni e creare un rapporto duraturo e fidelizzato con il cliente.
Come cambiano le abitudini di prenotazione al ristorante.
D'altronde, come emerso da diversi studi condivisi dalla startup nata nel 2023, il cambiamento delle abitudini di consumo non ha solo modificato i menu ma anche il modo in cui i clienti vivono l'esperienza fuoricasa e il rapporto con l'insegna. Detto diversamente: i vecchi metodi di prenotazione e fidelizzazione non bastano più. Basti pensare che secondo un sondaggio Uswitch su 2.000 persone, un quarto dei giovani tra i 18 e i 34 anni non risponde mai a chiamate da numeri non riconosciuti. Il 62% ignora la chiamata, risponde via testo o cerca informazioni online, mentre quasi il 70% preferisce messaggi alle telefonate. Nonostante ciò, 8 ristoratori su 10 gestiscono ancora le prenotazioni con agenda cartacea e telefono, mentre i clienti più giovani, che spesso prenotano all'ultimo minuto, cercano soluzioni immediate e digitali. Il risultato? Prenotazioni perse e opportunità di business mancate.
La soluzione di Cooperto: dalla prenotazione al marketing.
Per risolvere la questione, Cooperto ha ideato un software che permette ai ristoratori di accettare prenotazioni online, organizzare i tavoli in modo efficiente e inviare comunicazioni mirate alla clientela (con sondaggi post-cena o feedback in tempo reale). Dall'inizio della sperimentazione commerciale a gennaio 2024, oltre 300 ristoranti in tutta Italia hanno adottato la piattaforma, confermando un'accoglienza positiva anche tra i locali più tradizionali. In pratica, ogni cliente che prenota attraverso Cooperto non si limita a occupare un tavolo ma diventa parte di un database che permette al ristoratore di inviare promozioni mirate, chiedere recensioni e creare un rapporto duraturo e fidelizzato. "I clienti vogliono prenotare online, senza dover chiamare. Ancora oggi molti più della metà dei ristoratori usano l'agenda cartacea per la gestione delle prenotazioni, ma la realtà è cambiata - spiega Luca Proserpio, co-fondatore di Cooperto - Il nostro software aiuta i ristoratori che hanno un’attività già avviata e in salute e vogliono amplificare i risultati a gestire prenotazioni e contatti, trasformando ogni cliente in un contatto prezioso per il futuro del locale".
I prossimi passi di Cooperto.
Cooperto punta nei prossimi mesi a integrare funzionalità di analisi avanzata dei dati e strumenti per aumentare la fidelizzazione dei clienti. L'obiettivo è rendere la piattaforma uno strumento sempre più completo per i ristoratori, guardando anche all'espansione nazionale con centinaia di nuovi locali entro il 2026. "Il nostro obiettivo non è sostituire il rapporto umano nella ristorazione, ma amplificarlo attraverso la tecnologia. Vogliamo che ogni ristoratore possa concentrarsi su ciò che sa fare meglio, ossia cucinare e accogliere, mentre la piattaforma si occupa di tutto il resto: organizzare, ricordare e fidelizzare", conclude Proserpio.