Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Information
Fornitori & Servizi

Host Milano al via, ecco le novità dedicate al settore Horeca

Information
- Host Milano novità espositori - Host Milano aziende espositrici - Host Milano eventi

Pronti per Host Milano 2025? La manifestazione dedicata al mondo dell'ospitalità (17-21 ottobre) si prepara al taglio nastro con oltre 1.900 espositori presenti. Dalle tecnolgie e le attrezzature che "si parlano" grazie all'AI e alla robotica, all'equipment efficiente, materiali efficienti, contract di design fino all'ingredientistica e alle soluzioni foodservice innovative la manifestazione è una vera e propria vetrina per i fornitori del comparto Horeca. 

 

Il layout di Host Milano 2025.

Per chi visita la fiera, 5 macro-aree tematiche proporranno un ricco programma di eventi, dimostrazioni, approfondimenti e opportunità di meeting B2B per affrontare le evoluzioni dell'ospitalità professionale, del fuoricasa e del food retail. Il tutto all'interno di in un layout rinnovato: dalla rafforzata continuità tra padiglioni, a partire da Porta Est con l’accesso a metropolitana e ferrovia, fino all’integrazione dei padiglioni biplanari 8-12 e 16-20, che garantiranno un flusso costante di visitatori a tutte le corsie dedicate a Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, grazie al collegamento diretto situato al secondo piano. Il padiglione 18 inoltre, posizionato immediatamente di fianco al 20, sarà condiviso con il gelato, facilitando il cross-selling tra filiere affini e rendendo più diretto il passaggio all’area dedicata. In questa edizione di Host Milano un particolare focus sarà dedicato all’arte bianca con il rinnovato Mipp - Milano pane pasta pizza (forte anche della partnership con il Consorzio Sipan). A questo si aggiunge la Bakery Square (dove si terrà anche la finalissima del Panettone World Championship e il Campionato europeo della pizza). Per il cioccolato, spazio a sCIOCk, arena esperienziale ideata dal cioccolatiere Davide Cremaschi. In tema caffè, oltre al ritorno del World Barista Championship e le competizioni coordinate da Altoga, c'è il debutto di Beyond the Cup. Infine, non mancheranno gli showcooking e i workshop con APPaFre - Associazione produttori pasta fresca della piccola e media impresa, Apci - Associazione professionale cuochi italiani e Fic - Federazione italiana cuochi. Di particolare interesse per i lettori di RM, l'area curata da Fipe; una vera e propria "casa del fuoricasa". E i produttori? Di seguito le segnalazione delle novità più interessanti. Ci vediamo in fiera!

[IN AGGIORNAMENTO]

Caffè e macchine per caffè.

Caffè Toraldo - Dalla tradizione dell'espresso napoletano al lancio degli specialty coffee, l'azienda presenta a Host anche la nuova macchia a cialde. All'interno di uno stand pensato come spazio interattivo, il produttore svela la linea in grani Roast Master rivolta ai negozi specializzati, bar e al canale on line: una miscela (Espresso Blend) e tre monorigini selezionati con cura (da Brasile, Guatemala ed Etiopia) per esaltare territori, varietà pregiate e metodi di lavorazione, nel formato da 250 grammi (il packaging è realizzato dall’artista internazionale Gianpiero D’Alessandro). Oltre ai chicchi, spazio anche a La Cremosa: macchina a ciale nei colori nero, bianco e beige pensata per il consumo domestico (a cui è dedicata anche la miscela Dolce e Cremoso) Due le masterclass da segnarsi in agenda con il maestro del caffè Gianni Cocco: venerdì 17 ottobre, “Cacao e caffè”; e domenica 19 ottobre, “Menù degustazione" (entrambe a partire dalle 11.30). 

Julius Meinl - La storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, presenta a Host la nuova monorigine El Salvador Specialty Coffee, limited edition che fa parte della linea The Originals; e le capsule professionali compostabili della linea The Originals Bio Fairtrade, realizzate con materiali biobased, sono progettate per una decomposizione controllata in impianti di compostaggio che si accompagnano al lancio dalla miscela Danube Delight, con un profilo aromatico ricco di cioccolato fondente e spezie. Due novità che confermano il percorso intrapreso dal brand e che unisce gusto, responsabilità e creatività. Le miscele The Originals Bio Fairtrade nascono infatti da una filiera etica e trasparente, che garantisce ai coltivatori un compenso adeguato. Dalla selezione in piantagione alle scelte di packaging fino all’introduzione di capsule compostabili, ogni fase è orientata a minimizzare l’impatto e massimizzare il rispetto per l’ecosistema e le comunità agricole.

Kimbo - Da sempre simbolo del caffè napoletano di alta qualità, l'azienda a Host mette in vetrina le soluzioni pensate per il fuoricasa: dai caffè in grandi professionali ai monoporzionati. A fare da palcoscenico, uno stand progettato per condividere 60 anni e più di storia famigliare, cultura imprenditoriale ed evoluzione del gusto grazie alla suddivisione in 4 aree tematiche: Caffetteria Tradizionale (con la nuova visual identity di Kimbo per il fuoricasa e la possibilità di degustare le linee premium in grani e la linea di biscotti Kimbo Bellebbuono); Specialty (protagonista qui è la linea Sapiente, realizzata artigianalmente dai Kimbo Neapolitan Master Roasters nella nuovissima microtorrefazione di Melito e composta dalle miscele Incanto, Stupore e Mistero); Monoporzionati (con le note miscele Amalfi, Capri, Pompei e Deca della linea Le Meraviglie del Gusto in cialda compostabile da erogare tramite la macchina ad espulsione automatica KimboUP e le referenze della linea Capsule compostabili Nespresso in alluminio); Casa Rubino (vero e proprio hub culturale per ospitare talk show legati alla divulgazione della coffee culture). A tutto ciò si aggiunge, infine, un secondo stand diripetto al primo per la somministrazione al banco della linea Kimbo Antica Miscela dal 1963, che proprio a Host debutta nella versione in grani per l'Horeca. 

Passalacqua - Allo stand del torrefattore campano, tocca al nuovo brand ambassador Francesco Costanzo coordinare le attività in programma a Host, a partire dall'appuntamento fisso dell'analisi sensoriale della miscela Harem 100% Arabica. Accanto a questa esperienza, Passalacqua presenta alcune novità sviluppare negli ultimi anni: l'apertura delle nuove caffetterie Passalacqua in Italia (a Napoli e Milano), la nascita di Passalacqua Usa Corporation (avvenuta ad aprile 2025) e il lancio di nuove linee pensate per i mercati internazionali. Parallelamente, anche il progetto dedicato alla formazione acquisisce centralità strategica: il training centre, un luogo pensato per diffondere la cultura del caffè e supportare i professionisti del settore si rilancia con Costanzo alla guida. 

Trucillo - Nell'anno del 75° compleanno, il brand di Salerno porta a Milano il suo know how nel mondo del caffè. Protagonist a Host 8 miscele della linea professionale pensate per l'espresso e 5 singole origini specialty coffee 100% Arabica delle linea SpecialT. Non mancheranno, inoltre, le proposte monoporzione in capsule di alluminio, cialde e il sistema fast execution studiato appositamente per le necessità del settore Horeca. Spazio poi alle collaborazione di gusto con il maestro Gieppe Pepe dell'omonima Pepe Mastro Dolceria con la presentazione, in anteprima, di Profumo Espresso: un cake realizzato con espresso 100% Arabica e impreziosito dall’aroma inconfondibile della polvere macinata dai chicchi. Soffice, delicato e avvolgente è ideale per il consumo all day long. Sulla stessa linea, e con una forte valorizzazione del territorio di origine, Trucillo mette in vetrina anche la recente Heritage Collection Costa D'Amalfi 1950: una serie di barattoli di caffè decorati con i colori e le geometrie dei borghi della Costiera e disponibilo nel canale duty free, nei negozi retail gourmet e nei bar e nei ristoranti che servono Caffè Trucillo; all'interno, le miscele create dalla Hippocratica Roastery. 

Essse Caffè - La storica torrefazione bolognese si presenta a Host con uno stand elegante e ricco di contenuti. Riflettori puntati sulle ultime novità: la linea Expresss, il Sistema Espresso e nuovi complementari che arricchiscono l’offerta del marchio. Grande attesa anche per il debutto di Galileo e Galileo Milk, le nuove macchine per caffè domestico in grani che promettono un’esperienza sensoriale unica, sintesi perfetta tra ricerca, design e innovazione. Accanto alle novità di prodotto, spazio alla formazione: ogni giorno i trainer de La Classe di Essse, l’academy di formazione, guideranno sessioni pratiche dedicate a cappuccini, latte art e nuove bevande a base caffè.

Cimbali Group - Attesa per l'anteprima globale del produttore di macchine da caffè pronto a segnare un nuovo punto di riferimento nel mondo delle soluzioni superautomatiche LaCimbali. A Host occhi puntati su una piattaforma modulare progettata e costruita in Italia che rappresenta un’evoluzione nel caffè professionale grazie al connubio distintivo di prestazioni, flessibilità ed eccellenza in tazza. L'idea è quella di promuovere un approccio sempre più integrato all'erogazione del caffè, in cui il valore non risidere solo nella macchina da caffè ma nell'ecosistema di servizi, tecnologie e soluzioni conness. Il tutto adattabile a seconda del contesto di business, dalle catene di caffetterie (con M40 e la nuova tecnologia Adms - Automatic dose milk system) o QSR (con M200 nelle versioni GT1 Turbosteam Cold Touch e Profile Touch). 

Didiesse - A Host l'azienda napoletana alza il sipario su una nuova generazione di macchine che uniscono estetica, tecnologia e personalizzazione. A partire dal sistema a cialde, spicca la Baby Frog Coffee & Tea, evoluzione della compatta best-seller Baby Frog. Dotata di doppio pulsante per erogare caffè e acqua calda, ha un secondo erogatore dedicato a tè, tisane, infusi e solubili. Disponibile in quattro colorazioni (avorio, bianco, nero e rosso), è pensata per case, piccoli uffici e ambienti smart. La nuova DarkSide si distingue, invece, per linee industrial-chic e alte prestazioni. Disponibile in tre finiture (nero, grigio e bronzo), offre funzione di autospegnimento, bassi consumi e un pratico portaccessori integrato, posizionandosi come nuova icona del design. Per gli amanti del cappuccino, arriva la MilkSide, che integra un sistema di schiumatura del latte in grado di ricreare a casa o in ufficio l’esperienza da bar. L’azienda, inoltre, rafforza le collaborazioni con torrefazioni italiane come Caffè Borbone, Lollo Caffè, Caffè Moreno e Caffè Motta, sviluppando progetti tailor-made e modelli personalizzati. 

Gise Caffè - La novità assoluta è Demetra, la macchina professionale a due gruppi a capsule con sistema multifunzione brevettato. Dopo un anno di test sul mercato, il debutto ufficiale aHost segna l’ingresso dell’azienda nel settore Horeca, con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative per bar, ristoranti e locali dedicati all’accoglienza. I due gruppi indipendenti permettono di lavorare anche con un solo modulo, riducendo i consumi senza rinunciare a prestazioni elevate. La macchina è progettata per garantire efficienza, flessibilità e continuità di servizio. Al centro di tutto questo sistema, un brevetto Gise Caffè che consente di erogare non solo espresso, ma anche bevande solubili e tisane di alta qualità. La scocca in acciaio inox dal design contemporaneo, inoltre, trasforma Demetra in un complemento d’arredo elegante, capace di integrarsi armoniosamente negli spazi moderni della ristorazione. 

Lollo Caffè - Altro marchio di origine partenopea, che quest'anno festeggia i 20 anni di attività (con tanto di restyling del logo), Lollo Caffè rilancia a Host con la miscela Maravilia nata in concomitanza con la crisi delle materie prime che da qualche anno sta pesando sulla filiera del caffè. In questo scenario, per mantenere il gusto forte e cremoso del brand, l’azienda ha studiato un equilibrio tra Arabica e una Robusta di qualità superiore. Inoltre, verranno presentati nuovi gusti nella linea Golosité di solubili, per arricchire ulteriormente l’offerta dedicata a un pubblico trasversale. Accanto a queste novità, presente anche la linea Horeca che oggi conta 6 miscele di alta gamma distribuite in oltre 30 Paesi. 

Vea Group - Carimali, Elektra, Heylo e Bellezza, i marchi di macchine per caffè dell'azienda italiana (con stabilimenti a Bergamo e in Cina) presentano in anteprima  Host 6 nuovi prodotti che arricchiscono e rafforza le diverse anime del gruppo. Per il fuoricasa, focus su Carimali che lancia la linea di superautomatiche Lumina: display touch da 10 pollici e finiture premium, un cuore tecnologico capace di erogare oltre 100 bevande al giorno in totale costanza di qualità, capacità di gestire due tipologie di caffè, fino a tre solubili e latte fresco. Disponibile anche nella versione Lumina Compact di soli 26 cm di larghezza. Entrambe le soluzioni sono dottate dei sistemi brevettati CARImilk per la schiumatura del latte e Smart Brewing, l'algoritmo che ottimizza i parametri di estrazione migliorando la resa in tazza e allungando la vita del gruppo caffè. Dello stesso brand fanno parte anche Syrup Station, per la personalizzazione delle bevande; Carimali Glow, al suo debutto ufficiale in Europa, ideale per i coffee shop grazie alla sua struttura in metallo che garantisce eleveta robustezza e affidabilità; e Nimble, la macchina semiautomatica pratica e intuitiva, pensata per chi desidera un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si passa poi al brand Elektra che porta in Europa Eklipto: macchina tradizionale che unisce l’heritage del marchio con un’estetica contemporanea e d’impatto. Infine, con Heylo, Vea Group introduce il montalatte compatto Milky progettato per semplificare la vita dietro al bancone. Il sistema funziona a induzione elettromagnetica. 

Evoca Group - Spazio ai marchi Gaggia Milano, Saeco, Necta e Wittenborg. Nel primo caso, occhi puntati sulla nuova G Line, una gamma di macchine superautomatiche che unisce eleganza, ingegneria avanzata e qualità artigianale. Accanto a questa, debutterà anche una nuova linea di macchine tradizionali, completamente riprogettata per esaltare la manualità del barista e la personalizzazione dell’estrazione. Per Saeco ecco Aurora: compatta, versatile, professionale è pensata per contesti dinamici come uffici, B&B, catering e piccole imprese. Infine con i modelli Barista 600 Pro Touch e Gusto Smart di Necta e W100 di Wittenborg, Evoca Group si concentra sulla distribuzione automatica negli ambienti Horeca. 

Aroma - La partecipazione a Host Milano rappresenta per l'azienda l'opportunità di concretizzare la sua rinnovata strategia commerciale. Tra i punti di forza annunciati spicca l’espansione verso l’Australia e l’Oceania, mercati dinamici e maturi in termini di cultura del caffè. Aroma porta qui il proprio sistema di macchine a cialde professionali e domestiche, caratterizzate da design italiano, materiali riciclabili, bassi consumi e un cuore tecnologico brevettato capace di garantire un espresso cremoso e autentico. Grande attesa anche per la partnership con Stellantis, che vede Aroma affiancare il marchio Fiat in un progetto co-branded. Dall’incontro tra due simboli del lifestyle italiano nasceranno prodotti esclusivi che celebrano design, creatività e sostenibilità, unendo il mondo dell’automotive a quello del caffè. .Non mancherà la presentazione della rinnovata linea Professional, sviluppata per rispondere alle esigenze di caffetterie, ristoranti e locali ad alto flusso. Macchine più performanti, versatili e affidabili, pensate per garantire un espresso perfetto in ogni contesto.

Reha - Partecipazione a Host nel ricordo di Carlo Majer, intellettuale e designer che ha contribuito a definire la filosofia estetica e culturale di Rhea. La sua visione ha trasformato la macchina da caffè in un oggetto capace di coniugare efficienza, stile e calore umano. In fiera saranno esposti modelli personalizzati con artwork originali firmati da Majer, in omaggio alla sua eredità creativa e al legame tra arte e tecnologia che contraddistingue l’azienda. Tra le novità di prodotto, Rhea presenta in anteprima la rhTT10, una nuova macchina dedicata al mondo Horeca. Compatta ma ad alte prestazioni, è dotata di un sistema per il latte integrato e di tecnologie che permettono la massima varietà di bevande e un controllo preciso delle preparazioni.

Rancilio - Tra le protagoniste dello stand dedicato alle macchine per caffè spicca la nuova Rancilio Classe 5 Crono, versione aggiornata del celebre modello Classe 5, che introduce un timer dedicato per ogni gruppo erogatore. Questa funzionalità permette di controllare accuratamente le fasi di estrazione, garantendo risultati uniformi e ripetibili. La macchina unisce facilità d'uso, solidità costruttiva e prestazioni di alto livello, presentandosi con un'estetica moderna e dalle linee industriali che la posizionano come riferimento nella categoria entry-level. Spazio anche a Classe 11, macchina professionale equipaggiata con sistema multi-caldaia, e la Classe 20 a caldaia singola, entrambe progettate per rispondere alle esigenze di locali con ritmi intensivi, dove velocità, precisione e continuità operativa fanno la differenza. Per il segmento superautomatiche, le novità sono quelle del marchio Egro: MoDe e Next. 

La San Marco - L'azienda friulana, con oltre 100 anni di storia nel comparto delle macchine per caffè professionali condivide lo spazio espositivo con altri marchi del Gruppo SEB Professional (tra cui WMF, Schaerer, Curtis e Zummo). L'obiettivo è quello di proporsi come fornitore di soluzioni a 360° per il mondo del bar e della caffetteria. Per il brand La San Marco, la protagonista assoluta sarà La 125. Pensata per una generazione moderna di baristi e locali, stabilisce nuovi standard in termini di prestazioni, design e attenzione all'ambiente. Sarà disponibile nelle versioni multi boiler e single boiler, con precisione massima nell'estrazione, possibilità di personalizzazione avanzata e un'estetica contemporanea che reinterpreta la celebre serie "100". L'azienda ha scelto materiali riciclabili, schermi touchscreen e ha lavorato per ridurre i consumi energetici, confermando il proprio impegno verso una cultura del caffè più responsabile e sostenibile.


Equipment per sala, cucina e bancone.

Carpigiani - L'azienda leader nella produzione di soluzioni per gelateria, ice cream, soft serve e pasticceria animerà il proprio stand di Host con un'immersione nel mondo dei frozen dessert, tra esperienze internazionali e tecnologie d'avanguardia. Diversi i professionisti protagonisti così come i momenti di approfondimento. Con Nico Acampora di PizzAut, per esempio, si parlerà del connubio pizza-gelato. Con Silvana Vivoli il tema clou è il trend dell'affogato. A Fabrizio Fiorani il compito di andare oltre la classica panna montata reinterpretando tiramisù e cheesecake grazie a Nuvia, la nuova macchina da banco eco-friendly per panna montata, mousse e semifreddi, che utilizza gas naturale Co2 per garantire sostenibilità e massima efficienza energetica. Infine, spazio al gusto internazionale dell'ice cream artigianale di tradizione statunitense con i docenti della Frozen Dessert University di Chicago. 

Tecnoinox - In questa edizione, Tecnoinox presenterà una gamma di soluzioni all’avanguardia per la cottura professionale, progettate per ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare l’efficienza energetica e garantire la massima precisione nell’esecuzione delle ricette. Il tutto arricchito da un design elegante e curato nei minimi dettagli. Da TAP e TAP Pastry (forni combinati professionali dal design rinnovato, ancora più efficienti ed ergonomici, ideali per ridurre tempi, consumi e sprechi) a Evenheat (il nuovo e rivoluzionario fry-top, patent pending, che garantisce un’ineguagliabile uniformità di cottura e precisione, riducendo del 50% la dispersione energetica), passando per 2-in-1 induction+oven (soluzione compatta che integra piano a induzione e forno statico, Itiners (la cucina professionale mobile e modulare pensata per show-cooking, eventi e servizi outdoor), Domino (la perfezione del piano unico, sempre più versatile e funzionale). 

Moretti Forni - Nello spazio espositivo di Host i visitatori troveranno un concentrato di tecnologia, ricerca, design e futuro. Al centro, ci sarà serieT T65E, l’ultima evoluzione dei forni a tunnel. Con il nuovo nastro da 50 cm, questo modello risponde alla richiesta di cottura di pizze in stile New York: alta produttività ed efficienza, con tempi di cottura dimezzati ma conservando sempre la qualità artigianale e costante. Accanto a questa novità debutterà Vision, un sistema di intelligenza artificiale applicato ai forni serieT in grado di riconoscere automaticamente il prodotto in ingresso e adattare i parametri di cottura in base alle condizioni di partenza (fresco, precotto, refrigerato o surgelato). Alla base di queste novità c'è il metodo Refining che consente di suddividere il ciclo di cottura in due momenti distinti e distanti nel tempo. In questo modo è possibile produrre basi precotte da completare al momento del servizio, con la certezza di offrire un prodotto con la stessa qualità di quello appena sfornato da fresco. Un modello ideale per realtà strutturate e in espansione che puntano a garantire qualità costante su larga scala.

Epta - Host Milano si conferma la vetrina ideale per presentare al mercato Horeca le soluzioni ispirate ai principi dell'economia circolare nell'ambito della refrigerazione commerciale. Durante la fiera, l'azienda presenterà questa strategia attraverso una selezione di soluzioni avanzate che riflettono l’orientamento verso un’innovazione consapevole. Dalle proposte rivoluzionarie della gamma Iarp, con caratteristiche distintive sul mercato, all’approccio progettuale integrato di EptaConcept ed Eurocryor, saranno esposte soluzioni personalizzate dedicate ai negozi specializzati.

Misa - L'azienda leader nella progettazione e produzione di celle frigorifere modulari, parte del gruppo internazionale Purever Industries, presenterà a Host importanti novità che coniugano estetica, tecnologia e sostenibilità, confermando il proprio ruolo di riferimento nel settore della refrigerazione professionale. Fra queste c'è l'anteprima di un monoblocco innovativo progettato per integrarsi con pannelli isotermici di qualsiasi tipologia, garantendo installazioni rapide e flessibili. Realizzato in lamiera di alluminio preverniciata, è dotato di compressori ermetici, condensatore ed evaporatore in rame e alluminio, e quadro comando con microprocessore, timer, termostato e termometro digitale. A questa novità si aggiunge la cella frigorifera Klc a 4 vie progettata per freschi e surgelati che offre una modularità di 20 cm, permettendo ottimizzazione degli spazi e montaggio veloce. Pannelli da 60 o 100 mm in lamiera plastificata atossica, angolari predisposti e design modulare consentono un assemblaggio efficiente e senza compromessi sulle prestazioni. Infine, l’armadio refrigerato Kla, con sportello in vetro, grazie agli angoli in lamiera plastificata iniettata con schiuma poliuretanica, assicura resistenza e isolamento ottimali, ideale per macellerie, pasticcerie, gelaterie e pizzerie. 

Blupura - La realtà marchigiana attiva nella produzione di erogatori d'acqua e sistemi di filtrazione premium porta a Host le novità introdotte durante l'anno. Si parte dall'evoluzione della linea Rebel in Rebel Plus che integra un display TFT a colori da 2 pollici, connettività IoT e funzioni avanzate come portion control, regolazione set-point caldo/freddo, guide per la sanificazione e monitoraggio in tempo reale di consumi e sostenibilità. Disponibile in quattro configurazioni d’acqua, è ideale per uffici e locali di piccole e medie dimensioni. Con Wall Zero, invece, Blupura introduce una versione 100% meccanica del celebre rubinetto a parete, privo di compnenti elettrici e a consumo zero. Infine, T-Flow 1W è il nuovo rubinetto meccanico a una via che completa la gamma T-Flow unendo versatilita e design per bar e ristoranti. Sul fronte della sanificazione, Blusan e Blutron Hero favoriscono l'igienizzazione e riducono microplastiche, batteri, metalli pesanti e Pfas. 

Brita - La filtrazione dell'acqua entra nell'era digitale grazie a Brita. In fiera, i professionisti del mondo Horeca potranno scoprire da vicino Purity C iQ, la prima soluzione di filtrazione con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati. Composta da testata smart, cartuccia filtrante e portale la nuova piattaforma utilizza sensori e un algoritmo brevettato per analizzare costantemente la durezza temporanea dell’acqua e regolare automaticamente i parametri di filtrazione e bypass. Il sistema garantisce così una qualità costante in tazza, una protezione ottimale delle macchine da caffè e una gestione semplificata per tecnici e operatori. Accanto a questa soluzione debutta, Q Meter, il nuovo contalitri digitale compatibile con tutte le cartucce Brita delle gamme Purity e Purity C. L’interfaccia consente inoltre di modificare da remoto le impostazioni di filtrazione, abilitando una manutenzione predittiva che allunga la vita utile delle macchine da espresso e riduce i costi di assistenza. Allo stand saranno presenti anche i water dispenser dell'azienda, la soluzione smart e sostenibile per uffici, hotel e ristorazione. Questi sistemi, abbinabili alla piattaforma iQ, offrono acqua filtrata e personalizzabile, con un design elegante e un impatto ambientale ridotto.

Zerica - Dal completo ripenaemtno della gamma prodotti, l’azienda siciliana mette in mostra soluzioni realizzate con nuovi materiali e componenti hardware e software all'avanguardia. A sottolineare questa nuova fase arriva anche il nuovo logo Zerica, simbolo di un percorso che intreccia tradizione e futuro. La nuova gamma include oltre 10 modelli di erogatori e depuratori disponibili in versioni da parete, a incasso, da pavimento, sopra e sottolavello. I tratti distintivi sono: materiali sostenibili come vetro e acciaio, prestazioni migliorate, interfacce intuitive, tecnologia Intelligence led diagnosis. 

Think:water - L'azienda italiana presenta tre importanti novità destinate a ridefinire gli standard del settore ristorativo. Si parte da SyncRO, sistema per l’osmosi inversa (processo di purificazione dell'acqua) che si distingue per affidabilità, design compatto in acciaio inox AISI 304 e semplicità di utilizzo. Il cuore del sistema è il filtro Profine Cobalt, che migliora la qualità dell’acqua eliminando cloro, torbidità e cattivi odori grazie alla tecnologia scale inhibitor. La membrana RO Think:water incapsulata consente una sostituzione rapida e igienica, riducendo i tempi di fermo macchina. Inoltre, il modulo Modus garantisce piena connettività, permettendo a SyncRO di comunicare con le macchine collegate e condividere dati in tempo reale, assicurando performance sempre ottimali. La seconda novità è Flow: strumento progettato per semplificare il lavoro di operatori e tecnici e tramite cui controllare lo stato dell’impianto di purificazione dell'acqua e ricevere notifiche istantanee, mentre i manutentori possono ottimizzare gli interventi, riducendo i tempi di assistenza e migliorando l’efficienza complessiva del servizio. Infine, la linea di filtri Profine Platinum che nasce come risposta alla sfida dei nuovi contaminanti. Con una filtrazione a 0,2 micron, questi filtri riducono la presenza di piombo, rame, PFAS, microplastiche e altri metalli pesanti, migliorando al tempo stesso gusto e purezza dell’acqua.

Welbilt - Come cambieranno le cucine professionali nei prossimi anni? A svelarlo durante Host sarà l'azienda attive nel settore delle attrezzature per la ristorazione e membro del Gruppo Ali. Focus principale sono le tecnologie dedicata alla cottura e le soluzioni digitali integrate che prevedono il ricorso all'intelligenza artificiale. Un esempio? Convotherm mini pro, forno combinato compatto capace di riconoscere automaticamente gli alimenti inseriti e selezionare il programma di cottura ideale. Nessun intervento manuale, massima efficienza, sicurezza e qualità costante, con un occhio alla sostenibilità. Oppure Merrychef conneX, forno pensato per il servizio rapido che si rinnova con n un rivestimento interno innovativo, che riduce i tempi di pulizia e semplifica la manutenzione. Per il mondo pizza, ecco il forno a nastro Lincoln Aperion che garantisce cottura uniforme e un controllo completamente automatizzato. Infine, FitKitchen Concept dimostra che è possibile garantire alta qualità gastronomica anche in assenza di personale specializzato. Una soluzione pensata per hotel, catene, punti grab-and-go e realtà che desiderano unire rapidità e standard elevati.

Alto-Shaam - Ritorna a Host uno dei leader globali nell’innovazione delle attrezzature per la ristorazione per celebrare i suoi 70 anni di attività. In occasione della fiera, l’azienda presenterà la sua gamma di forni multi-cottura senza canna fumaria Vector e Converge. Entrambi i modelli integrano la tecnologia brevettata Structured Air Technology, che utilizza un flusso d’aria verticale ad alta velocità per garantire cotture uniformi e di qualità superiore. In questo modo è possibile preparare contemporaneamente piatti molto diversi, dalla carne al pesce fino a dolci e prodotti da forno, senza alcun trasferimento di aromi. I forni Vector, inoltre, possono essere impilati per ottimizzare lo spazio e offrono fino a quattro camere di cottura indipendenti in un unico apparecchio, senza necessità di acqua. I forni Converge, invece, combinano diverse modalità di cottura (vapore, forno tradizionale, air fry e griglia) in un unico ingombro compatto e senza canna fumaria. Accanto a queste soluzioni, Alto-Shaam presenta anche le soluzioni per il mantenimento degli alimenti. Tutti sistemi che integrano la tecnologia Halo Heat, che mantiene i cibi a basse temperature controllate, preservandone umidità e sapore.


Food&beverage.

Alaska Seafood - L'organizzazione commerciale che promuove il consumo di prodotto ittico Made in Alaska si allea con Apci - Associazione professionale cuochi italiani per realizzare ricette creative dedicate a tre momenti del quotidiano: colazione, smart taste e happy hour. L'obiettivo è far conoscere le peculiarità e le differenze del salmone selvaggio e del carbonaro dell'Alaska. Il primo nasce e cresce libero nelle acque incontaminate dell’Oceano Pacifico e si nutre esclusivamente di ciò che offre il suo habitat, senza alcun intervento umano. Questo incide notevolmente sui nutrienti, a partire da una significativa presenza di Omega 3 oltre a vitamine e minerali importanti, veri alleati della salute. Il carbonaro è il pesce bianco dei ristoranti stellati. Anche per lui il plus valore è la naturalità ma a renderlo gastronomicamente pregiato sono le sue carni bianchissime e morbide, tanto da essere conosciuto con il nome di butterfish, pesce burro, perché talmente delicato che quasi si sfoglia pur mantenendo una consistenza piacevolissima. Oggi, il carbonaro è considerato un pesce prelibato, un autentico simbolo dell’alta ristorazione. Oltre alle ricette, nello stand, sarà presente personale qualificato pronto a dare informazioni sui prodotti dell’Alaska e a soddisfare le curiosità dei visitatori.

Wilden Herbals - A Host arriva il cappuccino botanico, fatto con l’infuso espresso e pronto in pochi secondi. A portare avanti questa tedenza in Italia è Wilden Herbals che tramite Herbpress (un piccolo ma ingegnoso adattamento del filtro per la macchina da espresso) che traforma la tisana in una esperienza da bar, con la stessa ritualità dell'espresso. Tutte le miscele Wilden sono biologiche, realizzate con piante officinali selezionate tra le migliori filiere europee, prive di caffeina, zuccheri aggiunti o aromi artificiali. Dalle bustine alle infusioni per la ristorazione, il brand ha sempre unito ricerca, trasparenza e innovazione naturale. Una risposta alla crescente richiesta di alternative no-alcol. 

Unigrà - Con il brand vegetale OraSì, anche il bar italiano può convertirsi più facilmente al plant based. Nello stand Unigrà, infatti, i visitatori possono scoprire i nuovi prodotti pensati per il canale professionale. A partire dalla nuova bevanda alla banana OraSì Barista, che amplia la gamma di referenze già apprezzate da baristi e consumatori (soia, avena, mandorla, cocco, nocciola). Ideale per ogni tipo di preparazione, calda e fredda, unisce facilità di utilizzo a performance eccellenti in montata e gusto equilibrato, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. A questo prodotto si affianca Croissant OraSì Mandorla by Martini Frozen, realizzato con bevanda vegetale di mandorla OraSì: impasto soffice, topping croccante alle mandorle caramellate, grande versatilità di utilizzo. Una proposta vegan certificata Vegan Ok, pensata per accompagnare colazioni e pause dolci con una ricercatezza tutta italiana. Sempre della stessa gamma fanno parte le basi vegetali OraSì Gelato (Avena, Avena gusto Biscotto, Avena gusto Caramello Salato) arricchite dai nuovi abbinamenti creati dal pastry chef Marco Pedron. Infine, disponibili le referenze del catalogo Martini Gelato e Martini Frozen, sub-brand di Martini Professional, per una proposta dolciaria e gelatiera a 360° che spazia dalle basi per gelato alle soluzioni frozen più innovative per il canale horeca.

AB Mauri - Con la base per pizza e focaccia, AB Mauri si conferma alleato del fuoricasa. Un impasto dalla consistenza inconfondibile, croccante al primo morso ma sorprendentemente soffice all'interno, studiato per esaltare ogni abbinamento e ogni racconto attraverso il gusto. Versatile e adattabile a qualsiasi esigenza, rappresenta la base ideale per interpretazioni infinite. Per scoprire la funzionalità del prodotto, allo stand dell'azienda durante Host sono in programma una serie di showcooking dal vivo pensati con cui esibire competenze tecniche e dare vita a vere e proprie storie di sapore. Diversi chef, infatti, proporranno versioni contemporanee di questa base, dimostrando come possa trasformarsi in veicolo espressivo per ogni tipo di cucina: dalla tradizione regionale rivisitata in chiave street food fino a proposte gourmet da bistrot, cocktail bar, brunch, aperitivo o piatto unico.

DUG Foodtech - Dalla Svezia arriva un'innovazione destinata a rivoluzionare il mercato italiano: un gelato preparato con latte di patata, completamente vegetale, che non contiene lattosio né glutine ed è adatto ai vegani. Alla base c'è il latte di patata di DUG, prima bevanda al mondo del suo genere che sfrutta le caratteristiche nutrizionali e la sostenibilità ambientale di questo ingredienti per creare un'opzione innovativa nel panorama delle alternative vegetali. L'offerta comprende tre varianti: Original, Barista e Unsweetened Barista; tutte rigorosamente plant-based, senza lattosio, glutine e ingredienti di origine animale. La bevanda si presta a molteplici utilizzi, sia fredda che calda: il suo sapore neutro e al colore bianco naturale la rendono perfetta per creare gelati artigianali, dolci e cappuccini.


Vending.

FAS International - L'azienda vicentina, tra i principali player europei nel mercato della distribuzione automatica e del retail tech ha preparato tre novità per Host Milano 2025. La prima, sviluppata in collaborazione con Alturas Sistemi, è Retail Tech Suite, evoluzione del FAS Cloud, che introduce una nuova interfaccia progettata per offrire un’esperienza più immediata e user friendly. Con questa soluzione, ogni utente (tecnico, commerciale o marketing) può accedere a visualizzazioni dati mirate e intuitive, pensate per supportare un processo decisionale data-driven. La seconda novità è la macchina per bevande calde Lydia Plus, progettata per un’esperienza d’acquisto ancora più appagante, grazie a un’interfaccia più ampia e a una grafica rinnovata, variabile in base al contesto di utilizzo. Lydia Plus è la prima macchina dotata di connettività 4G nativa, oltre al Wi-Fi già presente in tutta la gamma FAS, garantendo una gestione remota semplificata tramite Retail Tech Suite e una più facile attivazione di servizi di pagamento digitale. Infine, Food24 System: in grado di gestire, tramite WebApp, la prenotazione (o vendita diretta) e la relativa distribuzione H24 di prodotti alimentari in regime refrigerato controllato, per fornire un servizio efficiente e sostenibile sia al cliente che al gestore del servizio questo hardware è costituito da una smart vending machine connessa alla rete e refrigerata a +3°C, con otto dischi rotanti configurabili in base alle necessità, che può gestire fino a 64 coperti in meno di un metro quadro.

DF Italia - Sempre dalla provincia di Vicenza, arriva la gamma di distributori automatici DF Italia che si conferma leader nel segmento frozen ed extra-vending. Tra le novità più attese spiccano i distributori con tecnologia locker, evoluzione naturale delle soluzioni per prodotti surgelati. Dopo il successo dei modelli a -20° per gelato e prodotti frozen, l'azienda ha sviluppato macchine a sportelli, progettate per contenere articoli più voluminosi (come torte gelato o confezioni take-away) e per consentire la distribuzione sicura di piatti freschi monoporzione. Questa nuova generazione di vending “a scomparti” supera i limiti delle tradizionali tecnologie a spirale o spingitori, permettendo al cliente di prelevare il pasto direttamente da un ripiano refrigerato, con temperature controllate fino a +3/+4 °C. A completare l’offerta, l’evoluzione del sistema touch, già disponibile in abbinamento ai modelli standard. Infine, per l'hotellerie, viene proposta una nuova macchina pensata per per fornire ciabatte, asciugamani, kit spa e prodotti di cortesia. 


Tableware e arredo.

Gruppo Arc - I 200 anni di attività rappresentano la milestone con cui l'azienda specializzata nella produzione di vetro cavo si presenta alla manifestazione meneghina. Per celebrare questo traguardo straordinario, a Host Arc si focalizza sui marchi di punta dedicati ai professionisti della ristorazione, Arcoroc e Chef&Sommelier. Oltre ai prodotti dedicati alle esigenze del mondo Horeca che combinano innovazione e design, ad animare lo stand di Arc ci sarà il mixologist Bruno Vanzan, che da più di due anni lavora a stretto contatto con i marchi del gruppo. La sua presenza renderà l'esperienza ancora più coinvolgente, con momenti dedicati alla degustazione e alla scoperta delle potenzialità delle collezioni pensate per il bar e la mixology.

Ancap - La storica azienda produttrice di porcellane porta a Host due grandi novità: Bee Happy e Piatti Jolly. La prima collezione è composta da 6 soggetti che personalizzano il servizio di tazze da caffè e cappuccino della linea Edex e la moca Espressina Carina con una palette cromatica vivace. Le grafiche, disegnate in bianco e nero dal Centro Stile Ancap e poi colorate dagli alunni della scuola media di Sommacampagna, sono il cuore di un progetto che ha dato ai giovani la possibilità di vedere le proprie idee trasformarsi in qualcosa di grande. I piatti Jolly, invece, sono un invito alla purezza e alla forza della materia. La collezione coniuga una forma moderna ed essenziale con un materiale da sempre associato a linee classiche e tradizionali. Un design minimal che si fa compagno silenzioso della creatività, trasformando ogni impiattamento in racconto. Disponibili in porcellana bianca e in filo colore, uniscono resistenza e versatilità, rivelando nella loro semplicità l’eleganza più autentica. Tutte le collezioni sono prodotte in porcellana 100% Made in Italy, ottenuta da una miscela di caolino, feldspato e quarzo, poi cotta a 1410° in ambiente riducente. Un materiale traslucido e compatto, che garantisce resistenza a urti, graffi e shock termici, nonché adesione alle più restrittive norme igieniche; inoltre, l’assenza di porosità impedisce il passaggio di oli e residui, mantenendo la porcellana perfetta nel tempo.

Flo -L'azienda specializzata in contenitori e posateria compostabile mette in vetrina Alpha, una soluzione che abbandona definitivamente l'uso della plastica tradizionale in favore di Qwarzo (rivestimento minerale a base di silice che garantisce impermeabilità, home compostable e facilmente riciclabile nella carta). La gamma di referenze si rivolge a operatori e brand che ricercano una soluzione che unisca alta qualità e sostenibilità. Per dimostrare le caratteristiche di Alpha, Flo ha organizzato degli showcooking con i cuochi di Fic - Federazione italiana cuochi. 


Altri espositori. 

C+C Cash&Carry - L'insegna parte del gruppo Selex debutta per la prima volta a Host come partner strategico per i professionisti del fuori casa, con assortimenti e servizi su misura per un mercato in forte trasformazione. A disposizione degli operatori Horeca un modello che coniuga profondità assortimentale, capillarità di servizio e innovazione nei formati e nei canali di acquisto, con l’obiettivo di semplificare la gestione quotidiana di bar, ristoranti, pizzerie, hotel e retail specializzato. Tra i punti di forza più rilevanti spiccano le oltre 500 etichette di vini, comprese produzioni artigianali locali, e più di 100 referenze di birre, sia artigianali che industriali. Per gli appassionati di cocktail, l’insegna propone ingredienti premium (sciroppi, bitter, distillati di nicchia) e attrezzature professionali. L’offerta è arricchita dai marchi esclusivi C+C: Sù con più di 300 prodotti alimentari e Vanto, con oltre 200 referenze di prodotti professionali per detergenza e toiletries.

Zucchetti - La realtà leader nel panorama informatico, partecipa a Host con un ventaglio di soluzioni digitali integrate pensate per ogni dimensione della gestione delle attività ristorative e dell'accoglienza. Tra le soluzioni più competitive spicca Pienissimo Pro, piattaforma digitale per amministrare le prenotazioni, CRM e marketing, integrata con le soluzioni di cassa Zucchetti. Sul versante dei pagamenti, la novità è rappresentata da Zucchetti Digital Payments, il servizio fintech completo che garantisce una gestione dei pagamenti flessibile e personalizzabile, oltre che integrato nativamente con i gestionali Zucchetti. Complementare è il fronte dell'hardware: quelli di ultima generazione comprendono casse RT con doppio monitor e kiosk per il self-ordering.