Gran Reserva French Oak, l'ultima etichetta di Ron Matusalem disponibile nel catalogo Illva Saronno
Gran Reserva French Oak, l'ultima etichetta di Ron Matusalem disponibile nel catalogo Illva Saronno
Information
Fornitori & Servizi

Illva Saronno si assicura la distribuzione di Ron Matusalem

Information
- Illva Saronno Ron Matusalem - Illva Saronno catalogo brand - Illva Saronno spirits

Da Cuba all'Italia, Ron Matusalem stringe un accordo di commercializzazione esclusiva con Illva Saronno per la distribuzione del suo marchio di rum. A partire da settembre 2025, infatti, l'etichetta fondata nel 1872 a Santiago de Cuba può contare sul know how e il network dell'azienda italiana per diffondere il gusto di spirits premium come la nuova referenza ultra-premium Gran Reserva French Oak

 

La storia e il gusto del rum premium Ron Matusalem. 

Questa collaborazione riflette l'impegno dell'azienda nell'elevare il proprio portafoglio e rafforzare la presenza nel mercato italiano, con l'obiettivo di consolidare il forte legame storico con i consumatori. Ron Matusalem, d'altronde, con 150 anni di storia che si intreccia con la famiglia Álvarez, è già presente in più di 75 Paesi in tutto il mondo. A gennaio, e per il sesto anno consecutivo, il marchio è stato inserito nel rinomato rapporto annuale di Drinks International come uno dei 10 rum più venduti al mondo. Nella sua ricerca dell'eccellenza, Ron Matusalem è anche il partner ufficiale del rum nella prestigiosa lista The World's 50 Best Bars. "Questo è un momento fondamentale nel percorso di crescita di Matusalem, così come nello sviluppo e nell'innovazione di nuovi lanci basati sulla nostra esperienza nell'arte del legno e della miscelazione. In questo contesto di evoluzione, siamo molto lieti di annunciare la nostra collaborazione con Illva Saronno, finalizzata ad ampliare l'accessibilità e la penetrazione dei nostri prodotti in Italia, rafforzando al contempo la nostra vicinanza ai consumatori e ai key opinion leader", ha commentato Yoze Torres, global ceo di Ron Matusalem. 

Illva Saronno amplia il catalogo dedicato agli spirits. 

A pesare sulla partnership è stata la notevole esperienza di Illva Saronno nello sviluppo del business (fatturato globale annuo di 360 milioni di euro), insieme al suo patrimonio di lunga data, alla tradizione e all'approccio lungimirante e differenziato (grazie al controllo di 31 società operative tra Italia e estero). "Siamo orgogliosi che Ron Matusalem abbia scelto di affidarsi a noi. L’ingresso di questo rinomato rum nel nostro portafoglio è pienamente in linea con la nostra visione del mercato degli spirits, fondata sulla valorizzazione dell’alta gamma, l’innovazione e la costante ricerca dell’eccellenza. Siamo entusiasti di supportare Ron Matusalem con la nostra esperienza nello sviluppo dei brand degli spirits, in un momento chiave, con il lancio del Gran Reserva French Oak. L’Italia è un mercato che conosciamo a fondo e che amiamo e sarà al centro di questo nuovo capitolo di crescita condivisa", ha affermato il ceo Marco Giovanni Ferrari. In questo modo, l’azienda impreziosisce un catalogo che, oltre a Disaronno Originale (cresciuto del +14% a volume rispetto allo scorso anno) comprende anche Engine (anch’esso in forte crescita sul mercato italiano), Rabarbaro Zucca, Amaro 18 Isolabella, Tia Maria, Artic Vodka, Rump@blic, Isolabella Sambuca, Aurum e The Busker. Fanno parte del gruppo le cantine siciliane Duca di Salaparuta, Corvo e Florio.