Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non eseguibili in forno. Con questa operazione, l'azienda di Cadoneghe (PD) punta a incrementare il proprio giro d'affari che, nel 2026, dovrebbe raggiungere i 400 milioni di euro.
L'expertise di Roboqbo nella pasticceria professionale.
Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio (BO) e negli anni, è diventata un operatore riconosciuto nella progettazione e produzione di sistemi di automazione per la trasformazione alimentare e cosmetica, puntando su ricerca e innovazione. Nel 2024 ha registrato un fatturato di circa 17 milioni di euro e conta circa 120 dipendenti. Fra i prodotti di punta c'è Qbo Universal Processing System: sistema di trasformazione che stravolge i processi produttivi nelle cucine e nei laboratori di pasticceria professionali dal momento che una singola unità è capace di eseguire processi che normalmente prevedono l’utilizzo di diverse attrezzature (come impastatrici, cutter, tritacarne, pastorizzatori e pentole) rendendo la produzione più efficiente, precisa, sicura e ripetibile.

Nicola Michelon (Unox): "Puntiamo a offrire soluzioni sempre più integrate".
"Questa acquisizione - ha dichiarato Nicola Michelon, ceo di Unox Spa - ci consente di accedere a un nuovo pacchetto tecnologico, rafforzando la nostra missione di offrire soluzioni intelligenti ai bisogni dei professionisti del foodservice: con le macchine Roboqbo, affiancate ai nostri forni intelligenti Cheftop e Bakertop, puntiamo a proporre ai nostri clienti una soluzione integrata che consenta di gestire tutti i processi di preparazione e cottura del cibo. Fin dai prossimi mesi inizieremo un percorso di integrazione delle nostre reti commerciali e di assistenza tecnica nel mondo del foodservice equipment, che punterà a far crescere rapidamente i volumi e il fatturato di Roboqbo, creando le condizioni necessarie per incrementare le risorse a disposizione delle attività di ricerca e sviluppo e operations".
I prossimi passi dell'acquisizione.
Il gruppo Unox distribuisce i propri prodotti in oltre 110 Paesi ed è presente con uffici e filiali commerciali dirette in 44 nazioni. Oltre 770 professionisti nel mondo si dedicano ogni giorno a marketing, vendite, customer care e assistenza tecnica, garantendo ai clienti un supporto globale capillare. L’integrazione dei prodotti di Roboqbo all’interno di questa piattaforma globale di distribuzione e assistenza consentirà di ampliare il portafoglio Unox, affiancando ai forni e ai mantenitori nuove soluzioni di automazione e robotica per la cucina professionale perfettamente complementari all’offerta esistente. L’operazione creerà sinergie commerciali e opportunità di cross-selling, potenziate da un sistema di supporto pre e post vendita capillare, accelerando la crescita e la diffusione internazionale dei nuovi prodotti. La sede e le attività di Roboqbo resteranno saldamente radicate a Bentivoglio, nel cuore della Food Valley italiana, dove continueranno a sviluppare e produrre le soluzioni che hanno reso l’azienda un punto di riferimento nel settore.
La trasformazione della ristorazione richiede più tecnologia.
L'operazione farà sentire i suoi effetti su un settore, quello della ristorazione, in forte trasformazione. La mancanza di personale qualificato, le difficoltà nel reperire manodopera, la necessità di garantire standard costanti e la ricerca di maggiore versatilità nei processi di cucina sono oggi le sfide più urgenti per gli operatori del fuoricasa. La combinazione di forni intelligenti e robot multifunzione di nuova generazione rappresentano una risposta concreta e tecnologicamente avanzata a queste esigenze: strumenti funzionali e versatili che consentono di automatizzare processi di cottura e preparazione, garantendo ripetibilità, produttività e semplicità d’uso. Con funzioni di pulizia automatica, manutenzione semplificata e programmi di cottura preimpostati, queste soluzioni coniugano innovazione e praticità, semplificando la gestione della cucina e consentendo produttività anche in caso di carenza di personale.