L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande
L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande
Information
Fornitori & Servizi

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Information
- Università della Vendita Agrodipab - Agrodipab grossisti - Valore mercato Horeca Italia

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese. L'obiettivo è quello di sanare una lacuna storica nel settore della formazione commerciale attraverso una serie di programmi all'avanguardia, pratici e direttamente collegati alle esigenze del lavoro. 

Gli obiettivi dell'Università della Vendita. 

I programmi didattici, completamente gratuiti e articolati in percorsi che spaziano dalle 40 alle 1000 ore di formazione, sono progettati per forgiare professionisti completi. Insomma, una vera e propria scuola di mestiere che punta a rimodellare la percezione del ruolo del venditore elevandolo da semplice raccoglitore di ordini a consulente strategico di fiducia e catalizzatore di rapporti commerciali duraturi. Essenziali, per questa evoluzione, un insieme di soft e hard skill. I corsisti, infatti, svilupperanno competenze nella gestione e interpretazione dei dati, acquisendo una comprensione sistemica del proprio ruolo all'interno della strategia aziendale complessiva. Un'attenzione particolare è dedicata al comparto agroalimentare attraverso il percorso ITS denominato Next Generation Sale Professional. Questo programma specialistico è finalizzato alla formazione di tecnici esperti nella valorizzazione e promozione dei prodotti Made in Italy, professionisti capaci di operare con efficacia sia nei mercati domestici che in quelli internazionali.

La filiera Horeca necessità di nuove figure professionali. 

"L'attuale scenario di mercato richiede venditori consapevoli, capaci di interpretare le dinamiche commerciali, creare valore autentico e costruire relazioni solide nel tempo. L'Università della Vendita nasce con la missione di restituire dignità e rilevanza strategica a una professione troppo frequentemente sottovalutata, ma in realtà fondamentale per la competitività delle nostre aziende", ha sottolineato Giuseppe Maria Arditi, presidente di AgrodiPab. L'intero programma dell'Università della Vendita sarà presentato il 28 ottobre durante gli Stati Generali della filiera Horeca organizzati dall'associazione a Roma. Un'occasione di confronto per la distribuzione Horeca, settore che include grossisti alimentari e distributori di bevande e ha contribuito con 15,3 miliardi di euro di fatturato e 2,7 miliardi di euro di valore aggiunto all'indotto della filiera, impiegando circa 57.000 addetti. Le imprese operative in questo segmento sono circa 3.400, con investimenti complessivi che nel 2024 hanno raggiunto i 107 milioni di euro.