Il primo flaghsip store di Starbucks in Italia ha festeggiato un anno dalla sua apertura a Roma (16 novembre 2024) con il concept Where Coffee Meets Art. Il punto vendita nato in seno alla partnership fra il gruppo di Seattle e Percassi, licenziatario esclusivo del marchio in Italia, è caratterizzato da un layout unico nel suo genere grazie all'intervento dell'eclettico artista romano Lucamaleonte che ha realizzato l’imponente murale che accoglie i visitatori al piano terra, ispirato al caffè, alla cultura romana e alla mitologia.
A Roma, Starbucks si conferma third place.
Situato in piazza San Silvestro, nel cuore della Capitale, il flagship presenta un format inedito che fonde arte, creatività e passione per il caffè. Lo store offre un’esperienza immersiva unica nel suo genere e rappresenta un punto d’incontro per la comunità romana e i visitatori provenienti da tutto il mondo, che trovano in Starbucks il perfetto third place, un luogo accogliente e fonte di ispirazione in cui sentirsi a casa, dove il rito del caffè si trasforma in un’esperienza culturale e condivisa. Come successo in occasione delle celebrazioni dell'anniversario quando Lucamaleonte ha ampliato con una live performance il suo artwork mentre Jacopo Ascari ha realizzato dal vivo i suoi ritratti e Mixato Bar ha allestito un dj set ad hoc. A loro si sono poi uniti Cecilia e Martina Tornati oltre all'artista Warios per dei workshop creativi.

Un anno di attività al flagship store Starbucks.
La caffetteria romana in quest'anno ha rappresentato anche uno standard per l'intera rete di locali a marchio. Non solo il punto vendita ha sostenuto l’economia locale offrendo opportunità lavorative ad oltre 50 partner (dipendenti) e circa 7.000 ore di formazione ma in questi primi 12 mesi ha ospitato workshop e sessioni di coffee tasting. In particolare, il flagship è stato teatro a giugno della finale nazionale della Barista Championship 2025, la competizione annuale che dal 2014 riunisce partner provenienti da 42 Paesi situati in Europa, Medio Oriente e Africa. "Fin dal primo giorno, il nostro flagship è diventato un luogo in cui il caffè è un linguaggio universale che unisce persone, generazioni e culture diverse. In un anno abbiamo visto crescere una comunità attiva, coinvolta e connessa, una comunità che riconosce in Starbucks non solo come un luogo di condivisione, ma anche come uno spazio di cultura e appartenenza", ha affermato Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia.
Dal 50° store al price parity: il 2025 di Starbucks.
Oggi Starbucks conta in Italia 50 negozi - l’ultimo dei quali inaugurato a ottobre a Bolzano all’interno del WaltherPark - e oltre 760 partner provenienti da dieci regioni: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto. Le recenti iniziative del brand riaffermano il suo impegno a offrire una Starbucks Experience sempre più inclusiva e innovativa, come spazio di incontro focalizzato sulla connessione tra le persone. Tra queste vi è lo Starbucks Book Club, un percorso itinerante in cinque tappe alla scoperta dei grandi capolavori della letteratura, guidato dallo scrittore e autore Riccardo Pedicone. L’ultimo appuntamento sarà a dicembre proprio in uno store a Roma. Inoltre, in ottica di inclusione, Starbucks ha recentemente introdotto la price parity, eliminando il sovrapprezzo per le sue quattro alternative vegetali al latte (avena, soia, cocco e mandorla).
Il lancio del menu invernale.
L'anniversario capitolino è stata anche l'occasione per Starbucks di lanciare le nuove proposte in edizione limitata parte della campagna "Holiday". Tra questi:
- Toffee Nut Latte e Toffee Nut Frappuccino al gusto di noccioline tostate e caramellate;
- Gingerbread Latte e Gingerbread Frappuccino al sapore di pan di zenzero;
- Chocolate Mousse Latte
- Fudge Brownie Hot Chocolate.
- Matcha Latte, in 4 novità stagionali (Toffee Nut Matcha Latte, Toffee Nut Cream Iced Matcha Latte, Gingerbread Matcha Latte e Gingerbread Cream Iced Matcha Latte).