Roma è la capitale del gelato artigianale secondo Aig: +7% di vendite da inizio stagione
Roma è la capitale del gelato artigianale secondo Aig: +7% di vendite da inizio stagione
Information
News

Gelato artigianale, Aig: consumi in crescita, in cono e vaschetta

Boom di gelato artigianale in questa estate, cono o coppetta meglio alla nocciola, pistacchio, caffè e cioccolato secondo Aig - Associazione italiana gelatieri. Gusti tradizionali che si affiancano ad altre novità e conquistano il palato dei turisti. Un rimedio di gusto ideale per affrontare il caldo agostano visto che sempre più clienti cercano un prodotto fresco e nutriente, come merenda o dopocena. 

Crescono le vendite di gelato artigianale (anche in vaschetta).

Il dato sull'influenza dei turisti a Roma è emblematico del trend positivo del settore: +7% di vendite dall'inizio della stagione rispetto a una media nazionale del +4%. A segnarlarlo all'AdnKronos è Claudio Pica, segretario generale dell'associazione, che aggiunge: "Un netto aumento dell'8% si osserva nelle regioni del Sud, con Puglia, Calabria e Sicilia in cima, complice anche la produzione di granite e sorbetti alla frutta che sono molto diffusi". Ma non solo il cono o la classica coppetta stanno vedendo un'ottima stagione, anche i consumi di gelato artigianale a peso vanno bene, da acquistare in vaschetta e da portarsi a casa, un prodotto che si aggira sui 25/27 euro al chilo. Un prezzo che deve tenere il passo della concorrenza del "gelato industriale che ha fatto passi avanti ma costa oltre 40 euro al chilo, considerando la quantità di aria che viene insufflata all'interno".

Come cambiano i gusti di gelato: sette veli e chetogenico le novità.

Per quanto riguarda i gusti, "al Sud quelli che piacciono di più sono la nocciola e poi sette veli che è realizzato con sette tipi di cioccolato - precisa Pica - Ma ci sono anche novità come il caramello salato e il gelato vegano, addirittura il gelato chetogenico, ricco di proteine per esigenze di dieta". La tendenza guida è quella di un gelato sempre più naturale. E la classica panna? "Sempre meno richiesta. C'è anche chi la fa pagare a parte ...", continua il presidente Aig.

Le creazione dei maestri gelatieri Aig. 

I maestri Aig hanno anche firmago due varianti speciali:

  • Prugna e zenzero - creato da Eugenio Morrone, campione del mondo di gelateria: un sorbetto ad alto contenuto di frutta e fibra, basso in zuccheri, rinfrescante, stagionale e sostenibile.
  • Essenza Mediterranea - firmata da Giorgio Carlo Bianchi, Ambasciatore del Gelato Italiano nel Mondo: gelato alla nocciola con olio extravergine di oliva, che dona leggerezza, arricchito da crumble di mele per la croccantezza (con proprietà antiossidanti).