Dallo sbarco a Milano nel giugno 2022, sono più di 60mila le consegne di prossimità effettuate tramite il servizio di Shopopop nel capoluogo lombardo. Un numero che certifica il successo del business model che permette ai commercianti di sfruttare i percorsi frequenti dei privati per effettuare le consegne a casa dei clienti in cambio di un compenso.
Il successo di Shopopop a Milano.
A Milano, anche grazie alla partnership con alcune importanti insegne della Gdo, tra cui Carrefour, la piattaforma conta 5mila driver registrati e 27mila percorsi frequenti (che hanno generato un risparmio di 100 tonnellate di Co2 con la loro attività). Chiunque può effettuare una consegna creando un account Shopopop tramite l'app. Una piattaforma rivolta non solo ai supermercati, ma anche alle piccole attività locali, come ad esempio i fioristi, le farmacie e parafarmacie e tutte le attività per cui il servizio di consegna può rappresentare un valore aggiunto. Dalla sua fondazione (nel 2015 a Nantes, in Francia), Shopopop ha raggiunto 8 milioni di consegne totali a livello europeo. Vanta 4.200 commercianti partner in 6 Paesi: oltre che in Italia, la piattaforma è attiva in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Spagna.
La spesa a domicilio che abbatte l'emissione di Co2.
Un modello che ottimizza gli spostamenti in auto risparmiando Co2 equivalente, ed è più flessibile e conveniente per i supermercati e i commercianti rispetto ad un servizio di logistica tradizionale, perché non richiede alcun ulteriore investimento strutturale o organizzativo. Per ogni consegna effettuata durante un percorso frequente, i driver collaborativi fanno una deviazione media di 2,27 km, che ha un impatto 3,5 volte più basso rispetto all’esperienza standard del cliente finale che va a fare la spesa al supermercato. “A Milano stiamo raggiungendo numeri importanti, con migliaia di driver collaborativi registrati sulla piattaforma che consentono una riduzione delle emissioni davvero consistente. Inoltre, quasi la metà delle consegne nel 2023 sono state effettuate ottimizzando un percorso frequente, con 35 percorsi frequenti disponibili per ogni consegna. Elementi che dimostrano in maniera chiara lo sviluppo positivo del progetto, anche dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale", ha spiegato Fabio Paracolli, country manager di Shopopop Italia.