Con la campagna "Il pane fuori dagli schemi", Morato Group ha ridefinito il vocabolario del cibo a misura di GenZ
Con la campagna "Il pane fuori dagli schemi", Morato Group ha ridefinito il vocabolario del cibo a misura di GenZ
Information
News

Il vocabolario gastronomico della GenZ fra "spuntina" e "aperitivizza"

Information
- GenZ cibo vocabolario - GenZ alimentazione - GenZ food

A ogni passaggio generazionale, il linguaggio si evolve e si trasforma; anche quello legato al cibo. Per capire la GenZ, quindi, serve un nuovo vocabolario. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Morato, azienda specializzata in panificati e prodotti da forno, che con il lancio della nuova campagna "Il pane fuori dagli schemi" ha redatto la Top 10 dello slang giovanile legato all'alimentazione dove spuntano termini come come "aperitivizza", "colaziona" e "spuntina". 

L'evoluzione delle parole del cibo: dal "brunck" al "bussin". 

Termini che rappresentano solo gli esempi più recenti di un trend di assimilazione in atto nella lingua italiana. Negli ultimi anni, infatti, nel nostro dizionario sono entrati lemmi che vanno oltre la semplice descrizione dell'alimento o del pasto per includere esperienze sensoriali, sociali e culturali. Lo testimoniano parole come "foodie", "brunch", "apericena", "snacking" e "flexitariano" nate da processi di fusione linguistica (blending) che si rinnovano ulteriormente al passaggio generazionale che coinvolge i giovani del GenZ portatori, a loro volta, di neologismi come "ghostare" o "bussin" (per indicare un cibo estremamente buono), spesso derivati dall'interazione con il mondo delle piattaforme e dei social network. Il cibo, quindi, "non è solo nutrimento, è espressione culturale e identitaria, uno straordinario veicolo di comunicazione capace di raccontare la nostra società e le sue evoluzioni - ha sottolineato Silvia Raffaello, marketing director di Morato Group - Abbiamo visto nel linguaggio un'opportunità unica per entrare in sintonia con le nuove generazioni, creando conversazioni significative attorno al cibo e proponendo un vocabolario fresco, immediato e capace di rispecchiare le nuove tendenze legate al gusto e alla sperimentazione". 

La Top 10 di Morato Group. 

Ma quali sono, quindi, i neologismi che tratteggiano l'avanguardia del rapporto fra cibo e linguaggio? Ecco la Top 10 di Morato: 

  • Bussin' - Cibo estremamente buono.
  • Snack - Persona attraente o desiderabile.
  • Let him cook - Lasciare qualcuno esprimersi senza interruzioni, originato dalla cucina.
  • Sgarrare - Mangiare qualcosa fuori dalla dieta.
  • Sbaffare - Mangiare in abbondanza o con gusto.
  • Maranza - Persona che mangia cibo poco raffinato o in eccesso.
  • Aperitivizza - Trasformare l'aperitivo in un momento speciale.
  • Colaziona - Rendere la colazione un’esperienza unica.
  • Spuntina - Dare un tocco di creatività allo spuntino.
  • Cringe - Qualcosa che provoca imbarazzo, anche riferito al modo in cui si mangia.