Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling, il nuovo spumante analcolico
Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling, il nuovo spumante analcolico
Information
Prodotti

Montelvini lancia le bollicine analcoliche

Information
- Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling - Moltelvini Asolo Prosecco - Montelvini spumanti

Dall'unione fra la tradizione vitinicola e l'innovazione di prodotto di Montelvini nasce l'etichetta 0% Alcohol Free Sparkling. Una referenza pensata per interpretare i trend del bere contemporaneo che conferma la vocazione dell’azienda a valorizzare le proprie radici guardando al futuro, coniugando qualità, ricerca e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare, dei giovani della Generazione Z, sempre più attenti a piacere e responsabilità.

 

Le caratteristiche di Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling. 

Da oltre 140 anni impegnata nella produzione di Asolo e Montello Docg, la cantina trevigiana porta sul mercato Horeca una bollicina analcolica frutto del blend di uve bianche pregiate e uve aromatiche, dal colore giallo paglierino brillante, impreziosito da una spuma fine e un perlage elegante e duraturo. Al naso emergono note floreali e tocchi minerali; al palato, freschezza cristallina, armonia ed equilibrio. Senza zuccheri aggiunti, leggero, a basso contenuto calorico, vegan e gluten free: uno sparkling versatile e dissetante, perfetto dall’aperitivo ai momenti più conviviali. Per il pairing si consigliano pietanze di pescato, preferibilmente molluschi, oppure formaggi morbidi possibilmente a crosta fiorita e con tutta la cucina delicata, leggermente speziata. Ideale in accompagnamento alla cucina internazionale oppure con zuppe vegetali. 

Dealcolizzazione e sostenibilità, ecco come nasce la novità Montelvini. 

"Abbiamo scelto il Riesling come base perché è il vitigno che meglio interpreta la nostra idea di zero alcol: elegante, aromatico e naturalmente equilibrato - ha spiegato Alberto Serena, ceo di Montelvini - Con Montelvini 0% puntiamo a una versione dealcolata di qualità, capace di portare nel calice la freschezza e la vitalità di un nuovo stile di consumo, che accompagna con naturalezza l’aperitivo, i momenti di relax e le occasioni sociali, in sintonia con i desideri delle nuove generazioni e con un approccio al bere più consapevole”. Il processo di dealcolizzazione avviene con delicatezza, per conservare aromi e freschezza. A bassa temperatura e in condizioni di vuoto, mantiene intatti profumi e fragranza; il mosto aggiunto riequilibra acidità e morbidezza, la Co2 crea un perlage vivace e la microfiltrazione assicura purezza e stabilità. Il packaging, inoltre, riflette l’attenzione alla sostenibilità: la bottiglia, più leggera, utilizza il 20% in meno di vetro rispetto a una comune Collio.