La bottega Ciro Amodio di Chiaia riapre i battenti dopo un lavoro di restyling che ha portato con sé non solo una revisione del layout ma anche dell'offerta. L'inaugurazione ufficiale, fissata per il 30 settembre, segna anche l'avvio di una proposta gastronomica pensata per rispondere alla crescente richiesta del consumo fuoricasa che si affianca al tradizionale servizio grocery confermando la continua ibridazione tra i due canali.
Nel locale Ciro Amodio di Chiaia spunta la Macelleria Gastronomica.
Il progetto di restyling del punto vendita del brand, che oggi conta su un network di 60 botteghe di quartiere in Campania (di cui il 90% a Napoli), è stato firmato da Costa Group. In concreto, sono stati ridisegnati gli spazi di un locale che si estende su 140 mq di superficie commerciale. Obiettivo: offrire un'esperienza di spesa più intima, coinvolgente, a contatto diretto con il personale e maggiormente rispondente alle necessità della clientela. L'atmosfera classica, a cui contribuisce un'offerta genuina (dal pane sfornato due volte al giorno allo charcutier che taglia al momento salumi e formaggi), si impreziosisce con il servizio offerto dalla Macelleria Gastronomica. Un corner che prevede una proposta carni strutturata per offrire razze di eccellenza, sia italiane che estere, da acquistare e portare a casa o da scegliere e consumare sul posto, cotti al momento dagli esperti di Ciro Amodio. "Con la riapertura di via Vittoria Colonna ci siamo posti l’obiettivo di rispondere alle richieste sempre più esigenti dei clienti del quartiere Chiaia, non solo famiglie, ma studenti, lavoratori e professionisti particolarmente inclini al consumo di pasti fuoricasa - afferma Fausto Amodio ceo del Gruppo Ciro Amodio - Il nostro obiettivo è da sempre ascoltare la domanda e migliorare la customer experience offrendo, a chi ogni giorno ci sceglie, spazi accoglienti dove sentirsi a casa e un’ampia scelta di prodotti di alta qualità".
Il banco gastronomi si impreziosisce con piatti pronti della tradizione.
Ad affiancare la Macelleria Gastronomica, infatti, c'è il Banco Gastronomia che completa l’offerta dedicata al consumo sul posto e take away con piatti pronti della tradizione campana e proposte che cambiano ogni giorno, stagionali e pensate per chi vuole ritagliarsi una pausa pranzo veloce ma senza rinunciare al gusto. Grande spazio è riservato ai prodotti di punta del brand: latticini e formaggi freschi, stagionati ed erborinati, salumi selezionati da filiere controllate e il pane artigianale Ciro Amodio, da farine macinate e pietra e lievito madre. Eccellenze da comporre in panini farciti, mezze lune, sfilatini e il tipico pane cafone napoletano caratterizzato da una mollica alta e bene alveolata e da una crosta particolarmente croccante. Sugli scaffali prodotti di consumo quotidiano sia a marchio Ciro Amodio che provenienti dalle migliori aziende nazionali con un’attenzione costante al prezzo e alla qualità, valori portanti del brand.
Ciro Amodio e l'evoluzione del grocery verso il fuoricasa.
Per il marchio, nato nel 1825 come piccola produzione artigianale di latticini nel cuore del Parco Regionale dei Monti Lattari e arrivata oggi alla quinta generazione, si tratta di una vera e propria evoluzione. Al centro rimane, invariata, la costante attenzione a garantire gli elevati standard qualitativi dei prodotti, di cui il gruppo cura e controlla ogni fase della produzione in laboratori certificati, e l’efficiente organizzazione logistica, governata sempre direttamente e che assicura la consegna dei prodotti freschi nei punti vendita tutti i giorni (anche due volte al giorno). Una struttura che ha permesso a Ciro Amodio di espandersi anche oltre la propria zona di comfort aprendo, nel 2013, il food concept Squisito (a Sant'Anastastia, a pochi chilometri da Napoli) e il format Pane Prosciutto e Mozzarella a Milano, zona Duomo.