Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a Portofino. A luglio è attesa l'apertura di Porto Cervo.
Lo sviluppo "vista mare" di Triple Sea Food.
La realtà Horeca, nata nel 2022 e partecipata da Lmdv Capital di Leonardo Del Vecchio, punta quindi sempre di più sull'ospitalità di lusso. In Versilia, il 18 aprile Vesta si è trasferita all’interno del Twiga Versilia con una nuova proposta fine dining, mentre gli spazi precedentemente occupati da Vesta Mare hanno ospitato il debutto balneare di Casa Fiori Chiari. Nella stessa data ha riaperto anche Vesta Portofino, nella baia di Paraggi, con una proposta gastronomica stagionale. Infine, a luglio, Porto Cervo accoglierà i nuovi Vesta e Casa Fiori Chiari all’interno di una struttura condivisa da 2.200 mq. "L’Italia è uno dei luoghi più ricchi di opportunità per chi vuole fare hospitality. Qui convivono cultura, prodotto, bellezza e talento. Da queste radici stiamo espandendo i nostri brand, rafforzandone l’identità e portandoli in destinazioni che possono esprimerli al meglio, con una voce italiana e una visione internazionale", ha commentato Davide Ciancio, ceo Triple Sea Food.
Vesta e Casa Fiori Chiari, i brand che trainano la crescita.
Protagonisti dello sviluppo sono i due brand di punta di Triple Sea Food. Il primo è Vesta, caratterizzato da una cucina che nasce nel Mediterraneo (dove un particolare posto lo occupano le referenze di mare), si apre al mondo e resta centrata sul gusto. Prodotto, tecnica ed equilibrio dei sapori sono gli assi su cui è costruito il menu in cui ogni piatto nasce da un lavoro pulito e preciso dove le contaminazioni sono parte del linguaggio, non un esercizio estetico. A tracciare la rotta gastronomica è l'executive corporate chef Giorgio Brescianini che firma le proproste delle nuove sedi mantenendo coerenza e qualità in ogni destinazione. Per quanto riguarda Casa Fiori Chiari, invece, si parla di cucina italiana tradizionale dal cuore partenopeo. Spazio a pasta fresca, pizza, piatti iconici, trattati con rigore e gusto contemporaneo. Il debutto nel formato beach club rappresenta un’estensione naturale del linguaggio del brand, adattato al contesto estivo senza perdere coerenza. La direzione gastronomica è affidata a Massimiliano Marfè e Fabio Carlone, che guidano lo sviluppo del brand su scala nazionale.
Nel 2025, obiettivo 30 milioni di fatturato.
Dopo i 10 milioni di ricavi del 2023 e un 2024 chiuso sopra i 20 milioni di euro, l'obiettivo con queste nuove aperture è quello di superare i 30 milioni di euro di fatturato. Un vero e proprio salto in avanti che confermerebbe l'accelerazione di Triple Sea Food dopo i debutti milanesi che hanno visto anche l'apertura del format Trattoria del Ciumbia, dedicata alla cucina milanese ma con un layout ricercato e di design.