Convivio è una holding che unisce 5 realtà produttive della pasta fresca
Convivio è una holding che unisce 5 realtà produttive della pasta fresca
Information
Fornitori & Servizi

Nasce Convivio, il polo della pasta fresca (anche per il foodservice)

Information
- Convivio pasta fresca - Alkemia Sgr Convivio investimenti - Convivio marchi pasta fresca

Dall'iniziativa di Alkemia Sgr, con un coinvestimento di Banca Ifis, nasce Convivio: holding delle eccellenze food dedicata a pasta fresca e piatti pronti. In totale, sono 5 le realtà aggregate: Valsugana Sapori (Trentino), Parmachef (Emilia-Romagna), Casanova Food con il brand Pasta di Venezia e Pastificio Cecchin (Veneto) e Poggiolini (Toscana). Alcune di queste vantano linee dedicate agli operatori professionali del fuoricasa. 

Oltre la frammentazione produttiva, con Convivio nasce un polo della pasta fresca. 

L'operazione che ha portato alla creazione della holding rappresenta il primo passo del fondo tematico di private equity Food Excellence della società di gestione. L'obiettivo è quello di rispondere alle necessità del mercato creando un player industriale nel settore food, capace di consolidare le migliori tradizioni regionali italiane e posizionarsi nel tempo come protagonista a livello internazionale. Secondo i dati più recenti, infatti, il mercato italiano della pasta fresca e dei piatti pronti ha superato i 2,7 miliardi di euro nel 2025, con una crescita stabile trainata dalla domanda di prodotti premium. A livello globale, il comparto cresce con un Cagr tra il 3,3% e il 7%, spinto dalla diffusione di stili alimentari mediterranei e dalla richiesta di prodotti freschi di qualità. Tuttavia, il settore risulta ancora altamente frammentato. Con la nascita di Convivio, quindi, "stiamo realizzando un progetto modulare che è solo il primo round di un ambizioso percorso", ha commentato Luca Duranti, ceo & managing partner di Alkemia Capital Sgr. 

L'obiettivo è raggiungere i 100 milioni di fatturato in 5 anni. 

La mission di Convivio è quella di permettere alle aziende di cui è a capo di affrontare le sfide del mercato moderno, offrendo un portafoglio di prodotti ampio e diversificato (comprensivo di prodotti free from), valorizzando qualità, innovazione e tradizione culinaria italiana. "L'opportunità di aggregare queste eccellenze sotto il gruppo Convivio è la chiave per superare i limiti di scala e portare il vero valore di queste produzioni a un pubblico più vasto. Ogni azienda porta un know-how distintivo, dalle specialità regionali alle tecniche di cottura all'avanguardia e alle soluzioni per intolleranze alimentari. La nostra missione è coordinare queste forze, per garantire un'offerta di altissima qualità e una crescita sostenibile, mantenendo viva l'identità che le ha rese grandi", ha sottolineato Giovanni Panzeri, direttore generale di Convivio. La base di partenza è un fatturato aggregato di 27 milioni di euro nel 2024. Numero destinato a crescere entro i prossimi 5 anni a una quota di 100 milioni di euro con una crescita nei canali Gdo, Modern Trade e Horeca. 

I protagonisti di Convivio, espressione di tradizione e innovazione. 

Per le aziende partecipate della holding, alla cui guida rimarranno le famiglie fondatrici e i manager storici, il piano di sviluppo prevede investimenti in produzione, marketing e comunicazione con cui espandere il raggio commerciale a livello internazionale. "Per noi imprenditori, questo è un nuovo inizio che ci proietta verso un futuro di crescita. Far parte di Convivio significa unire le forze per promuovere il nostro Made in Italy nel mondo, mantenendo intatta la nostra identità", hanno sottolineato gli imprenditori coinvolti nel progetto. Ecco le loro specificità: 

  • Parmachef - Creata in provincia di Parma nel 1979 dall'idea di Gianni Terzi, l'azienda (in cui dal 2000 sono coinvolti anche Andrea e Giuseppe, figli del fondatore) è specializzata nella produzione di prodotti sani e genuini della tradizione culinaria italiana per la Gdo, il retail, la ristorazione commerciale e gourmet. Alla base c'è l'utilizzo della cottura sottovuoto introdotta nel 1993 grazie all'incontro con lo chef Elmo Coppi e successivamente affinata. Una scelta che racconta l'indirizzo hi-tech dell'azienda, pur nel rispetto della cultura culinaria tricolore. Questa metodologia permette di preservare il sapore e il profumo del prodotto, garantisce migliori performance igieniche e apporta notevoli benefici in termini di stoccaggio lungo la catena del freddo (senza l'aggiunta di conservanti). Fra i prodotti lavorati ci sono: carne, pesce, primi, verdure e altre specialità. Merita una menzione la linea di verdure Frescotte
  • Valsugana Sapori - Azienda nata oltre 30 anni fa con i primi passi nel mondo della ristorazione collettiva e del catering, dal 2006 è specializzata nella lavorazione e nel confezionamento di canederli, spätzle e gnocchi. Prodotti realizzati a partire dalle ricette della tradizione e succesivamente sviluppati per la grande distribuzione attraverso un lavoro di perfezionamento degli impasti e delle tecniche produttive. Alla base del lavoro c'è una forte attenzione ai concetti di freschezza ed eccellenza. Elementi che, da un lato, hanno dato vita a un progetto di controllo dell'intero processo produttivo all'insegna della tracciabilità di ogni singola confezione e della selezione dei fornitori ((basata su criteri di vicinanza geografica, certificazioni aziendali e qualità dei prodotti). Dall'altro, innervano un sistema semi-artigianale con impasti che vengono preparati manualmente ogni giorno e confezionati in Atm. 
  • Pasta di Venezia - Brand di Casanova Food Srl, attivo dal 2012 con sede a Rubano (PD) e specializzato nella produzione di pasta fresco con una spiccata attenzione verso il mondo delle intolleranze alimentari (gluten free e lactose free). Nel catalogo una serie di prodotti che uniscono gusto, tradizione e inclusività: dalle tagliatelle agli spaghetti, dai cappelleti ai ravioli e continue novità di pasta fresca ripiena. L'idea originale è stata di Federico Gobita che, dopo una lunga esperienza come cuoco in Australia e con la passione per la pasta da sempre, rileva un piccolo pastificio di pasta fresca artigianale convertendolo alla produzione senza glutine implementando una linea produttiva di ultima generazione con lo scopo di garantire la massima sicurezza alimentare e il totale controllo delle risorse impiegate nella lavorazione. Per i professionisti della ristorazione che cercano soluzioni rapide senza compromessi sulla qualità, l'azienda offre una gamma di piatti pronti gourmet rinvenibili in microonde a vaschetta chiusa (e conservabili in frigorifero a +4°C per 60 giorni). Completate l’offerta una selezione di biscotti.
  • Patificio Cecchin - Una storia iniziata oltre 25 anni fa quando i fratelli Andrea e Carlo Cecchin decisero di intraprendere una nuova avventura in un settore che li aveva sempre affascinati: la pasta fresca. Da piccolo laboratorio artigianale l'azienda è diventata negli anni una realtà moderna ed efficiente all'insegna del Made in Italy alimentare. Parte delle lavorazioni sono eseguite a mano allo scopo di mantenere il sapore e le qualità caratteristiche degli ingredienti utilizzati senza l'utilizzo di aromi né conservanti. Grazie a tre impianti produttivi ad alto contenuto tecnologico il marchio garantisce elevati standard di servizio e sicurezza alimentare. Nal catalogo, tantissime ricette della tradizione veneta, realizzati con materia prima stagionale prediligendo, laddove possibile, ingredienti a Km Zero. 
  • Poggiolini - Nato come piccola bottega pastaia nel 1972, nel tempo la realtà fondata da Remo Poggiolini, affiancato poi dai figli Dario e Idrio, è diventata un vero e proprio pastificio nel cuore della Toscana. Cura artigianale e innovazione tecnologica gli elementi base della produzione. Tutti i formati sono studiati in modo da garantire una cottura veloce e uniforme e sono contraddistinti da ricercati profumi e intramontabili sapori della tradizione gastronomica locale.