Secondo Afidamp, il cleaning professionale vale 4 miliardi di euro in Italia (Horeca compreso)
Secondo Afidamp, il cleaning professionale vale 4 miliardi di euro in Italia (Horeca compreso)
Information
Fornitori & Servizi

Detergenza e pulizia, la priorità dell’Horeca è l’efficienza

Information
- Detergenza professionale Horeca - Detergenza Horeca - Pulizia Horeca

I fornitori di detergenti e prodotti cartacei per la pulizia guardano alle esigenze del fuoricasa, sia in cucina che in sala con un occhio alla sostenibilità. Questo approccio ha contirbuito al cleaning professionale di crescere, confermando la spinta positiva dei primi mesi del 2024. A rivelarlo è un'indagine Cerved commissionata dall'associazione di settore Afidamp che mappa il comparto: 4 miliardi di euro di valore. A questi, si aggiuge il giro d'affari dei distributori (2,8 miliardi). In entrambi i casi, quasi il 10% è composto dalla vendita di soluzioni green, ormai adottate anche dalle realtà intervistata da RM

ÈCosì, detergenti dal cuore sostenibile. 

Come produttore di prodotti chimici, dal 1998 ÈCosì presidia il mercato della detergenza e disinfezione offrendo un servizio a 360° lavorando nel ramo professional cleaning, zootecnia, industria alimentare, sanità, Horeca, ecc. Nel 2020 è stata acquistata da Europe Capital Partners ma ha mantenuto la presidenza di Davide Fornasari, fondatore, e la direzione tecnica operativa di Simone Fornasari. Il 2023 si è chiuso con una consolidamento della crescita a oltre 17 milioni in totale (comprensivi del valore dell’acquisizione di un distributore avviata a completata a dicembre dell’anno precedente). In tutto questo, per l'azienda l’Horeca pesa il 10%. "Prima di essere produttori chimici siamo promotori di soluzioni e metodologie. I nostri clienti ci scelgono perché siamo di supporto nella redazione di progetti e nell’ottimizzazione della produttività sempre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo sviluppato prodotti e sistemi unici di deter-disinfezione semplificati, rispondendo alle normative igieniche e Haccp secondo le norme Iso del settore alimentare", spiega Danilo Bergamini, business development manager. È proprio la sostenibilità ambientale il focus della linea produttiva che comprende prodotti certificati Ecolabel ed Epd e imballaggi Plastica Seconda Vita e Fsc, come, ad esempio, il sistema Riva e Klar detergente e brillantante per lavastoviglie, Brixen sgrassatore, la linea superconcentrata Ultra per tutte le superfici. Inoltre ÈCosì vanta una gamma di disinfettanti per ambienti e superficie come Rifraxsan e DeornetClor, il cui utilizzo e la relativa efficacia sono riconosciuti dal Sistema sanitario nazionale. Nella gamma rientrano anche prodotti di lavanderia, soprattutto per gli alberghi che hanno un servizio interno. "Abbiamo una gamma prodotti e formati molto ampia: dalla tanica da 50 litri al flacone da 0,75 cl. Questo ci permette di rispondere alle esigenze di clienti che spaziano dalla grande industria o azienda di servizi a realtà più circoscritte come alberghi, ristoranti e bar. La nostra flessibilità produttiva ci consente di gestire anche quantitativi d’ordine minimi", rivela Bergamini. Per distribuirli, l’azienda di Forlì si appoggia a una rete di vendita diretta e a dei distributori. Fra i servizi offerti anche la formazione pre-apertura e on job e l’assistenza tecnica. "A livello di competenza c’è chi è un po’ più tecnico, con richieste specifiche magari per la pulizia di teglie incrostate da grasso. Ci chiedono di trovare soluzioni per vedere se si riesce a ovviare alla problematica quindi detersivi con acidità diverse, schiumatura, ecc. Sul piccolo esercizio indipendente la richiesta è più sulla resa che sull’effetto", precisa il manager. Più trasversale, invece, la proposta legata alla sostenibilità che ha portato l'azienda a sviluppare il software Dinamico2 per il tracciamento e il monitoraggio della Co2 sugli appalti.

-> Prosegui per: Tork rivoluziona carta e sapone per mani.


Tork rivoluziona carta e sapone per mani

La ristorazione è uno dei settori prediletti da Tork che, nell’Horeca, genera il 30% delle vendite per un fatturato annuo che ha chiuso poco sotto i 35 milioni nel 2023. Per il fuoricasa, l’azienda ha tre focus: l’area bagno con asciugamani, sapone e carta igienica; l’area sala ristoro dove c’è rapporto fra cliente e staff con arredo tavola e tovaglioli; cucina con bobina in carta e panni con diverse proprietà abrasive. Tre anche le ultime novità di prodotto: "A fine 2023 abbiamo lanciato un panno abrasivo 2 in 1, con tessuto-non-tessuto da un lato e dall’altro parte. Utilizzato per sporchi mediamente ostinati con il vantaggio di essere riutilizzabile e avere una maggiore durata grazie a una tecnologia per assorbire meglio i detergenti e rilasciarli in modo più graduale (e che viene utilizzata anche per il classico canovaccio, ndr). Sempre per i panni, abbiamo una linea in tessuto-non-tessuto certificata TÜV che provengono al 99% da fibre vegetali. Infine, abbiamo progettato un sapone anti-odori per locali che cucinano pesce o speziato e dove il lavaggio mani è più frequente. Questo sapone permette di rimuovere olio e grasso con un lavaggio soltanto piuttosto che ripetuti garantendo un vantaggio igienico e un risparmio di risorse", afferma il product manager Riccardo May. A collocarli sul mercato una forza vendite interna di 9 persone e circa 200 distributori attivi sul territorio dove funzionano come da antenne per eventuali necessità di formazione. "Le richieste dei professionisti del fuoricasa hanno a che fare con il packaging, per gestire il minore spazio di stoccaggio disponibile nel punto vendita. Per lo stesso motivo utilizziamo risme compresse per gli asciugamani oppure spediamo cartoni da 10-12 prodotti con 100-200 fogli. Nonostante ciò, soprattutto nel Sud Europa, il prezzo è ancora una variabile considerevole. Da qualche hanno ci siamo orientati sul concetto di costo in uso che ci permette di vendere dei veri e propri sistemi igienici che ammortizzano l’investimento e garantiscono efficienza", conclude May. 

-> Prosegui per: Arexons parte dalle lavastoviglie con Fulcron. 


Arexons parte dalle lavastoviglie con Fulcron.

Degli 80 milioni di euro di fatturato segnati nel 2023 da Arexons (+5% sull’anno precedente), 4,5 sono dovuti alle prestazioni del marchio Fulcron. La gamma oggi conta oltre 60 referenze, suddivise in 6 famiglie di prodotto, di cui quelli per lavastoviglie, eccellenza nel settore dei prodotti professionali per cura e manutenzione di queste macchine. Si tratta dei primi passi nel settore per un’azienda centenaria. "Al momento contiamo 7-8 referenze specifiche - afferma il ceo Mario Patrick Parenti - ma vogliamo arrivare a 80-85: dai pavimenti alla cucina, passando per i bagni e altri segmenti, come il bucato per gli hotel. Attraverso i nostri distributori saremo in grado di offrire anche servizi aggiuntivi, tra cui il supporto tecnico alle lavatrici e quello burocratico alle imprese impegnate nella compliance HSE. D’altronde oggi è chiaro: l’imprenditore non vuole avere problemi e cerca partner strategici per risolverne qualcuno, come la pulizia". Tanto più chi lavora nella ristorazione. Dove contano anche funzionalità e rapporto qualità-prezzo: "Dai nostri primi contatti nel canale Horeca, abbiamo notato che, oltre al rapporto qualità-prezzo, molti clienti danno grande importanza alla sicurezza e sono disposti a investire per ottenerla. Anche l’impegno verso la sostenibilità è un fattore determinante: i clienti apprezzano soluzioni che utilizzano packaging riciclato, etichette ecosostenibili e formulazioni specifiche". Parenti conclude sottolineando che, nonostante le sfide della chimica, Arexons si impegna a sviluppare prodotti derivati da fonti vegetali o di fermentazione, sempre con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e ridurre i rischi per l’utente finale.

-> Prosegui per: Sofidel, tre idee targate Papernet per il fuoricasa


Sofidel, tre idee targate Papernet per il fuoricasa. 

Dici Sofidel e solo gli addetti del settore faranno un sussulto. Eppure è un’azienda famigliare italiana nata nel 1966 che nel 2023 è arrivata a fatturare circa 3,2 miliardi di euro a livello globale, dagli Usa (dove a fine anno chiuderà un investimento da un miliardo di dollari) alla Spagna, dalla Grecia alla Germania. Specializzazione: settore tissue. Tre le linee di business: fuoricasa, consumer brand con Regina e consumer private label per la Gdo. "Per ristoranti, bar e pubblici esercizi ci affidiamo al marchio Papernet che conta 330 referenze - racconta Enzo Ricci, vice presidente marketing & sales AFH - Dall’asciugamano per l’area bagno ai tovaglioli in carta usa e getta, copriamo tutta la parte igiene mani e della persona". Tre le novità di rilievo. La prima è un nuovo sistema di dispensazione di carta igienica dedicato ai bagni comuni ad alta affluenza. Si tratta di rotoli di carta compatti dispensati uno strappo alla volta grazie a un brevetto proprietario. E alla fine non si butta l’anima di cartone, perché non c’è. La seconda è la linea Simplify: la prima in Europa ad essere carbon neutral. La terza è la carta igienica Dissolve Tech Plus che, grazie a una composizione naturale permette di ridurre la creazione di calcare all’interno delle tubature. Specifiche che l’azienda diffonde grazie a una direzione vendite centrale e una rete di distributori locali anche con politiche di affiancamento marketing-commerciale che diventano attività di consulenza. "La nostra filosofia è quella di dare un valore aggiunto al cliente che utilizzando le nostre soluzioni, magari, riduce i costi di manutenzione, di ricarica e quello in uso. Elementi che ci hanno permesso di approcciare le compagnie aeree, le navi da crociera e i fast food, infine gli alberghi", afferma il vice presidente. Settori che hanno dovuto affrontare anche il Covid. Risultato? "Durante la pandemia abbiamo lanciato Defend Tech, con packaging in plastica con trattamento antibatterico, dove possibile anche sul prodotto stesso. Picco di domanda fino al 2021. Oggi siamo tornati ai livelli pre-Covid", conclude Ricci.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 3/2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2024.html