Pochi giorni al via di TuttoFood 2025 (5-8 maggio a Rho FieraMilano), una vetrina per l'agroalimentare italiano che guarda con interesse al foodservice. Sono diverse, infatti, le aziende produttrici che, fra le oltre 5mila in fiera, porteranno i loro best seller e le loro novità dedicate ai professionisti del fuoricasa. Un'offerta molto ampia che permette di tracciare alcune tendenze, tutte convergenti verso un minimo comun denominatore: il cibo va ormai molto oltre la soddisfazione di un bisogno primario dell’essere umano, per sconfinare nella sociologia dei consumi, nella filosofia della contemporaneità, nella cultura dei popoli per atterrare significativamente su bilanci aziendali e sui Pil nazionali.
TuttoFood, riflettori puntati sui nuovi fenomeni agroalimentari.
Facendo una sintesi delle innovazioni presenti alla kermesse, emergono quindi alcuni fenomeni interessanti. Il primo è quello della riscoperta di gusti antichi (come l'affumicatura) o pregiati (come il tartufo). Si passa poi alle novità che arrivano da due capisaldi della cucina italiana: olio (con le bottiglie numerate per l'edizione limitata dedicata al Giubileo) e pasta (da preparara utilizzando condimenti pronti ad alto contenuto di servizio). Non mancano le chicche regionali con il loro carico di tradizione che si rinnova: dal pesto ligure alla mozzarella campana, dall'aceto balsamico emiliano alla norcineria calabrese, ecc. magari confezionati in smart packaging sostenibili, riciclabili, anti-spreco, salva freschezza. Trova conferma anche il trend healthy-fitness che sta sempre più modificando l'approccio dei consumatori al cibo e, di conseguenza, la proposta dei professionisti sulle tavole dei ristoranti o delle insegne food retail, che sperimentano anche modalità di consumo take away e delivery che non intacchino le caratteristiche organolettiche delle referenze (a partire dal carico di proteine). In questo filone si inseriscono anche le alternative vegetali che sostituiscono o affiancano il comune consumo di carne, pesce ma anche salse, uova, dolci. Infine, l'ingegnerizzazione dei prodotti agroalimentari porta alla creazione di item ready-to-eat o ready-to-use che cambiano l'approccio sia del consumatore finale sia del professionista dietro ai fornelli. Quest'anno, insomma, "si avrà netta la sensazione di respirare il futuro che aspetta il nostro modo di alimentarci, tutt’altro che monotono o prevedibile, anzi variegato e aperto ad accogliere stimoli che arrivano da tutte le latitudini e dall’Italia viaggiano nel mondo, senza tradire l’ispirazione da territori e tradizioni, innestata però da innovazioni sane e user friendly", ha commentato Antonio Cellie, ad di Fiere di Parma.
Le aziende protagoniste che guardano al foodservice.
Ma chi sono i protagonisti di questi cambianeti? Di seguito una selezione delle aziende che hanno comunicato la loro presenza a TuttoFood e qualche novità o best seller che attende visitatori, buyer e addetti al settore:
Pesce, carne e salumi.
ROVAGNATI (Pad 3 - Stand F13) - Nello stand di oltre 200 mq, l'azienda specializzata nella produzione di salumi celebra il due milestone: il 25° anniversario di Panatine (con nuove referenze inclusive e un'etichetta rivista) e il rilancio della linea premium Borgo Rovagnati (anche in questo caso è stata ritoccata l'etichetta che mantiene il QR Code attraverso cui accedere alle informazioni sulla filiera), emblema di eccellenza, artigianalità e italianità. A dimostrare la funzionalità in cucina di questi e altri prodotti Rovagnati ci sono gli show cooking della community Chef in Camicia. Il 6 maggio, ospite d'eccezione lo chef Niko Romito con un menu esclusivo per gli ospiti Rovagnati. Completa l’experience il food truck posizionato lungo corso Milano dove sarà possibile degustare le nuove referenze Panatine in un format dinamico e coinvolgente, pensato per avvicinare il grande pubblico alla nuova identità del brand.
IN EUROPE WE CARE FOR BEEF (Pad 5 - Stand 31) - Il progetto europeo per la valorizzazione della carne sicura, tracciabile e sostenile si presenta in fiera con una serie di incontri allo stand che mettono al centro il Sistem anazionale di Qualità Zootecnica. L'obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il pubblico professionale e i consumatori sull'importanza di scegliere carne bovina certificata proveniente da allevamenti che rispettano elevati standard in termini di benessere animale, sicurezza alimentare e tutela ambientale. Caratteristiche che si sentono anche nel piatto, come dimostrano gli show cooking in programma e i talk con nutrizionisti, macellai, chef, ecc.
FERRARINI (Pad 3 - Stand L1) - Nella cornice di TuttoFood, Ferrarini rilancia i positivi risultati ottenuti nel 2024 (crescita del +20% del fatturato e un notevole incremento nell'export) con la gamma Le Eccellenze: salumi affettati a mano con le fette posizionate con cura una a una in una vaschetta esagonale. La gamma è composta da il Ferrarini (prosciutto cotto alta qualità), l’Italica (mortadella con pistacchi e mandorle), il Pavo (petto di tacchino arrosto),e la Leggendaria (bresaola punta d’anca da carne Limousine francese). Fra le novità, anche il restyling di una delle icone del brand: la Mortadella Italica con pistacchi e mandorle proposta in un nuovo cartone esagonale dal design distintivo e dal colore azzurro che richiama il Made in Italy.
GOLFERA (Pad 3 - Stand C7) - L'azienda di Lavezzola, piccolo borgo della bassa Romagna, territorio storicamente vocato alla produzione di salami, guidata dalla famiglia Zavaglia, mette in vetrina l’iconica Golfetta, una delle innovazioni più apprezzate dell’azienda. Con il suo ridotto contenuto di grassi, realizzata esclusivamente con carni selezionate e senza glutine, Golfetta si conferma anno dopo anno il salame preferito dagli italiani: un gusto distintivo, con il 60% in meno di grassi e il 40% in meno di sodio rispetto al Salame Milano e con una forma unica. Accanto a questa eccellenza, Golfera presenta la sua gamma completa di prodotti: dal prosciutto crudo a quello cotto, dalla mortadella alla bresaola e ancora salumi e salami, anche in declinazione 100% biologici.
MOWI (Pad 7 - Stand P1) - Dopo il successo dell’edizione 2023, la realtà norvegese leader nel settore del salmone (con sede italiana a Bologna) torna a TuttoFood all'interno degli spazi del Norwegian Seafood Council. In questo modo, Mowi vuole confermarsi come partner per la Gdo e il foodservice grazie a un prodotto di qualità superiore, empre fresco, dal colore deciso e dal sapore eccezionale, con un eccellente profilo nutrizionale. Certificato ASC e allevato con una dieta priva di antibiotici e OGM, il salmone Mowi è il prodotto ideale per chi cerca uno stile di vita sano.
MARTELLI SALUMI (Pad 3 - Stand A13) - Dalla ricerca dei migliori tagli di carne, dal controllo diretto di tutta la filiera e dal rispetto della tradizione unito a una giusta dose di innovazione nascono i salumi Martelli, che da sessantasei anni porta sulla tavola degli italiani momenti di convivialità e autentica bontà. A TuttoFood, quindi, l'azienda mette in vetrina il meglio della propria produzione che vede nella linea Qui Ti Voglio il proprio fiore all'occhiello. Questa coniuga gusto, genuinità e sicurezza: dal Prosciutto Cotto, prodotto esclusivamente da cosce di suino italiane da filiera controllata e cotto a vapore per oltre 24 ore con la sola aggiunta degli ingredienti indispensabili per esaltare il classico gusto morbido che solo le carni mature sanno dare; al Prosciutto Crudo, ottenuto da coscia suina 100% italiana con la sola aggiunta del sale e frutto di una lavorazione attenta e paziente che in tutte le fasi, dalla salatura al riposo alla stagionatura, avviene sotto l’occhio vigile dei maestri stagionatori; sino all’ultima nata della famiglia, la Mortadella prodotta da carne suina 100% italiana e cotta a lungo in sacchi di cotone per esaltarne gli autentici aromi naturali: una versione tradizionale che incarna l’autenticità e l’appetitoso fascino del tempo passato, ma con un tocco elegante. Referenze disponibili anche nel canale foodservice, sempre più in crescita sul fatturato totale dell'azienda (con punte del 60-70% in alcuni paesi esteri). In questo settore, l'azienda punta anche ad alcune specialità come il Prosiutto Cotto al Rosmarino, il Prosciutto Crudo al Tartufo, il Prosciutto Cotto con Crema di Parmigiano Reggiano, ecc.
CONSORZIO PROSCIUTTO NORCIA IGP (Pad 3 - Stand T2) - Durante il corso della fiera, presso lo stand del consorzio, i visitatori potranno scoprire il sapore e la tradizione del prosciutto di Norcia Igp, un’occasione imperdibile per conoscere da vicino un’eccellenza gastronomica che unisce artigianalità, territorio e passione. Presso lo stand sarà possibile: degustare il prosciutto di Norcia Igp tagliato al coltello, scoprire i segreti della lavorazione tradizionale del prosciutto, incontrare i rappresentanti del consorzio e i produttori, scoprire le novità 2025 dedicate al mercato retail e Horeca.
CAVIAR GIAVERI (Pad 7 - Stand T3) - Da oltre 40 anni sinonimo di eccellenza e tradizione nel mondo del caviale Made in Italy, il produttore trevigiano mette in vetrina il prodotto di una filiera controllata che ha il suo cuore negli stabilimenti ittici di proprietà di San Bartolomeo di Breda. Qui, attraverso metodi artigianali come la salatura malossol e la selezione manuale delle uova, si realizza un prodotto di qualità superiore, espressione di lusso e rispetto per la natura. Fra i migliori esempi, l’Osietra Classic (elegante e dal gusto ricco, con note di burro e nocciola) o il Golden Sterlet (un'autentica rarità, dalle uova dorate e dal sapore delicato).
LEVONI (Pad 3 - Stand K25) - Fra innovazione, gusto e cultura della salumeria italiana, Levoni presenta in anteprima a TuttoFood la nuova linea di prosciutti cotti. A spiccare è il Prosciutto cotto di Alta Qualità Corona Intenso, caratterizzato dal profumo fresco e avvolgente, che richiama i sapori balsamici delle erbe aromatiche, come il rosmarino. Inoltre, durante la manifestazione, in collaborazione con Assaggezza (l'accademia di Levoni) e MEatSCHOOL verrà presentato un percorso sensoriale dal titolo "Coppa stagionata e pulled pork. Un solo taglio, infinite interpretazioni" su queste due differenti interpretazioni dello stesso taglio.
SALUMIFICIO MEC PALMIERI (Pad 3 - Stand H7) - La storica azienda di San Prospero (MO) si prepara a conquistare i visitatori con il suo carico di gusto a fette. Protagonista è la Mortadella Favola L'Originale a cui si affiancano altre eccellenze come il prosciutto cotto Il Favoloso. Tutti da assaggiare in abbinamento a pane e artigianale e vino delle cantine modenesi.
BOARD BIA (Pad 5 - Stand F25) - L'ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’Isola di Smeraldo sarà presente in fiera per promuovere l’eccellenza dei prodotti alimentari irlandesi. Tre i pilastri della proposta. Il primo è il bollino Bord Bia Quality Assured che garantisce a consumatori e produttori sulla sostenibilità della materia prima proveniente da capi allevati prevalentemente a pascolo in aziende agricole a conduzione famigliare sottoposte a controlli indipendenti ogni 18 mesi. Il secondo pilastro è l'Irish Grass Fed Beef Igp, un prodotto sempre più apprezzato ottenuto da carne di manzo proveniente da bovini allevati a pascolo (minimo 220 giorni all'anno) che si nutrono per almeno il 90% di erba. Infine, la carne di manzo biologico irlandese certificata dall’Ue, prodotta secondo pratiche agricole biologiche e nel rispetto di alti standard di qualità e sostenibilità.
Prodotti lattiero-caseari.
FATTORIE GAROFALO (Pad 1 - Stand C29) - Il primo produttore mondiale di Mozzarella di Bufala Campana Dop si fa portatore di una campagna di educazione alimentare finalizzata a gustare appieno questa eccellenza Made in Italy. Secondo una ricerca commissionata da Fattorie Garofalo, su un campione di 1.200 clienti europei intervistati nel canale travel retail, infatti, emerge come il 68% dei consumatori commetta l'errore più grave: tagliare la Mozzarella di Bufala Campana Dop a fette, come fosse un formaggio qualsiasi. Questo e altri errori (dalla giusta temperatura di servizio all'abbinamento con il giusto vino) compromettono l'esperienza gastronomica. Infine, il 31% dei consumatori ammette di non prestare abbastanza attenzione all'etichetta. Il rischio? Quello di incappare nel fenomeno dell'Italian sounding e confondere un prodotto qualsiasi con un prodotto Dop.
BAYERNLAND (Pad 1 - Stand C25) - La realtà lattiero-casearia presente sul mercato nazionale da oltre 50 anni porta la sua vasta gamma di referenze in mostra a Rho FieraMilano mozzarelle, formaggi freschi e stagionati, burro, panna e numerose altre specialità, tutte realizzate secondo i più elevati standard qualitativi e di sicurezza alimentare. Focus principale, ovviamente, è sulla promozione della genuina qualità dei prodotti bavaresi garantiti da affidabilità e controllo della filiera. Fra le novità, la linea senza lattosio, che testimonia della costante capacità dell'azienda di rispondere prontamente alle esigenze dei consumatori, e i nuovi formati innovativi di mozzarella.
CASEIFICIO FRATELLI CASTELLAN (Pad 1 - Stand E36) - Il produttore caseario trevigiano presenta in fiera la nuova linea foodservice a marchio Mandriot che prevede prevede alcuni formaggi freschi dedicati esclusivamente al mondo della pizza, alla ristorazione e ai servizi di catering nei formati più idonei per soddisfare le diverse esigenze dei professionisti del settore. Le novità riguardano la Mozzarella Fiordilatte Julienne, la Mozzarella Fiordilatte taglio Napoli e la Fresca Ricotta. Questi formaggi vengono incontro alle esigenze degli operatori del food service che ricercano qualità del latte, sicurezza di prodotto, tracciabilità, giusti formati e affidabilità nelle consegne. Il prodotto di punta, però, rimane la Casatella Trevigiana Dop che ora guarda con maggiore interesse all’export, un canale che, dati alla mano, tende a crescere sempre più nel comparto caseario.
GRANAROLO (Pad 1 - Stand G1) - Il player lattiero-caseario presenta durante la manifestazione le gamme e le novità di prodotto più distintive del proprio portafoglio. Focus di questa edizione sono i formaggi di eccellenza e le specialità casearie italiane, in particolare i formaggi freschi della tradizione pugliese prodotti nel nuovo stabilimento Granarolo a Gioia Del Colle (BA), con la presentazione della nuova gamma di burrata, stracciatella, nodini e mozzarella a marchio Perla per l’Italia e Granarolo per l’estero, che durante la fiera avrà un corner dedicato, con showcooking di un casaro che eseguirà in diretta la filatura della mozzarella. Ampio spazio anche ai formaggi stagionati, semistagionati e Dop (tra cui Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, pecorini e formaggi di capra). Per le esigenze dei professionisti del fuoricasa, l'azienda risponde con Granarolo Expert sviluppata con il contributo di Ampi (Accademia maestri pasticceri) e Abi (Accademia baristi italiani). Da menzionare anche il brand Unconventional: linea di alternative meat 100% vegetale realizzata in Italia.
Farine, pasta e cereali.
MOLINO MERANO (Pad 6 - Stand B55) - L'azienda a conduzione famigliare, con oltre 600 anni di storia alle spalle e origini bavaresi (poi trasferitasi a Lana, in Alto Adige) porta in fiera il meglio della propria lavorazione dei cereali e della produzione di lievito madre. Molino Merano è l’unico in Italia a lavorare oltre 23 diversi cereali ogni giorno. Accanto a grano tenero, grano duro, farro e segale, trovano spazio cereali meno diffusi come teff, sorgo, amaranto, miglio e avena, anche in versione bio o senza glutine. Oltre al molino tradizionale, per il biologico e per le farine integrali, l’impianto di Lana dispone anche di un molino interamente dedicato alla macinazione della segale. I cereali sono disponibili in chicco, fiocchi o farine, sia per uso professionale sia per uso domestico. Tra i progetti di punta spicca Regiograno, che valorizza cereali coltivati in Alto Adige e ne garantisce l’origine attraverso una filiera certificata, sostenibile e locale.
LA MOLISANA (Pad 2 - Stand H9) - Tra le referenze del pastificio di Campobasso anche la Collezione da Chef studiata ad hoc per il mondo della ristorazione. Ruvida e tenace, con oltre il 14% di indice proteico, rimane sempre tenace, perfetta per la cottura espressa e la doppia cottura. Tra i principali parametri che definiscono la qualità della pasta c’è la tenuta in cottura. Per misurare questo valore, l'azienda si avvaliamo del dinamometro: uno strumento che simula l’azione di taglio dei denti e calcola in maniera scientifica la tenacità del prodotto. La linea, certificata dall'associazione Fic (Federazione italiana cuochi) prevede una gamma completa che va dalle lungine alle penne rigate, dai rigatoni ai maccheroni, dagli spaghetti ai fusilli, ecc.
FARMO (Pad 4 - Stand H26) - L'azienda milanese festeggia i suoi primi 25 anni e guarda al futuro rilanciando la sua mission: rendere migliore la qualità della vita, non solo degli intolleranti ma di chi, in generale, predilige una alimentazione corretta e sana. Per questo, acconto ai tradizionali prodotti senza glutine, il catalogo si è ampliato con una gamma di referenze senza lattosio. Punta di diamante a TuttoFood 2025 è la Pasta Solare Farmo: a base di riso integrale e ceci, naturalmente senza glutine, priva di allergeni, additivi e addensanti artificiali, la Pasta Solare è un prodotto bilanciato dal punto di vista nutrizionale, fonte di fibre e proteine vegetali, adatto anche a diete vegetariane e vegane. Realizzata con materie prime selezionate per le loro eccellenti proprietà organolettiche, è disponibile nei formati bestseller come Penne, Fusilli e Spaghetti, in confezione da 300 grammi. E a proposito di best seller, spazio anche alla linea professional composta da sacchi da 15 kg con preparati esclusivi per creare pizza, pane, torte, pasta all’uovo e besciamella, panettone, colomba e grandi lievitati, sempre gluten free.
KAMUT (Pad 6 - Stand C25) - Il marchio dedicato alla commercializzazione dell'antico grano khorosan partecipa per la seconda volta alla fiera milanese dell'agroalimentare rivolgendosi ai produttori, distributori e imprenditori del food&beverage e del fuoricasa grazie al proprio ventaglio di referenze ricche di proteine, fibre, vitamine e salimi minerali. Oggi sono 11 gli importatori italiani autorizzati ad utilizzare il marchio Kamut che forniscono circa mille aziende sul territorio nazionale. Sul mercato alimentare sono presenti oltre 1.200 tipologie di prodotti con grano a marchio, dei quali più del 50% è Made in Italy.
MARTINO ROSSI (Pad 6 - Stand C7) - Il fornitore di farine senza glutine e preparati di origine vegetale mette in vetrina le ultime novità dedicate al mondo retail con nuovi prodotti che ampliano l’offerta plant-based, pensati per diverse occasioni di consumo nell’arco della giornata. Non mancherà spazio e visibilità anche alla gamma sviluppata per rispondere alle esigenze dei professionisti del canale Horeca.
RISO VIGNOLA (Pad 4 - Stand K25) - L'azienda piemontese specializzata nella produzione e trasformazione di riso, farine, cereali e legumi di qualità porta in fiera il meglio del suo catalogo con i brand Riso Vignola, Risovì, Origini Capolavori di Natura e Mirai. A questi si aggiunge la novità: Riso Vignola Biologico Integrale. Unica nel suo genere, questa linea va incontro alle esigenze e tendenze nutrizionali sempre più richieste dal consumatore attento al benessere e alla salute. Per quanto rigiarda la proprosta integrale, Arborio e Carnaroli sono le due varietà principe. La lavorazione integrale permette di conservare il pericarpo e il germe, consentendo al riso di mantenere una maggiore quantità di fibre e un profilo nutrizionale ancora più ricco di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Per quanto riguarda l'offerta biologica, Arborio, Originario, Riso Nero, Ribe e Carnaroli integrali, coltivati direttamente nell’Azienda Agricola Cerealicola San Giacomo, secondo i dettami dell'agricoltura biologica e applicando l'innovativa tecnica della pacciamatura verde; ad essi si affiancano i risi Basmati e Rosso biologici integrali, provenienti dalle migliori coltivazioni del mondo.
FELICIA (Pad 4 - Stand T7) - La fiera sarà l’occasione per presentare in anteprima il restyling del brand Felicia, che rafforza il suo impegno verso un’alimentazione sana, sostenibile e inclusiva, ispirata alla Dieta Mediterranea e alla biodiversità a tavola. Caratteristiche che si ritrovano anche nella gamma professional composta da tre linee di prodotto: Classic, Premim (in collaborazione con l'Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo) e Selection.
SURGITAL (Pad 7 - Stand A1) - Con ben 12 metri lineari di pasta che occuperanno lo spazio espositivo, la presenza di Surgital alla manifestazione diventa occasione per ribadire il concetto di "intelligenza artigianale" che sta alla base dello sviluppo e del successo dell'azienda fondata dalla famiglia Bacchini nel cuore della Food Valley. In vista, infatti, c'è il riposizionamento dei marchi aziendali che avrà l'obiettivo di celebrare la freschezza della pasta fresca surgelata, ma anche l’approccio smart con cui i prodotti Surgital distingue nel panorama food. In questo senso, vanno citate le recenti new entry di prodotto: Divine Creazioni, Laboratorio Tortellini e Sugosi. Non ba poi dimenticata la linea Fiordiprimi: monoporzioni pronte per i bar, bistrot e ristorazione veloce, sarà in fiera con novità fresche di lancio.
MOLINI FAGIOLI (Pad 2 - Stand M9) - La presenza dell'azienda molitoria in fiera ruota attorno al progetto Oirz - Origine Italia a residuo zero: la prima farina in Italia ottenuta da una filiera agricola certificata a Residuo Zero. Un’occasione strategica per raccontare l’eccellenza di un modello produttivo trasparente, sostenibile e virtuoso oggi sempre più orientato anche verso i mercati internazionali. Oirz, infatti, rappresenta il risultato più avanzato di un percorso di ricerca lungo oltre vent’anni, che ha visto l’azienda umbra impegnata nella costruzione di una filiera fondata su valori precisi: tutela del territorio, salute del consumatore e rispetto per il lavoro agricolo. Il progetto valorizza esclusivamente grano tenero coltivato in aree collinari dell’Umbria, selezionate per le condizioni ambientali favorevoli e lontane da fonti di inquinamento. L’agricoltura di precisione, la semina non intensiva, assicurano una distribuzione uniforme e ottimale del seme che garantisce la massima qualità del prodotto finale. I grani raccolti vengono sottoposti a rigorosi controlli qualitativi e macinati in purezza, in totale assenza di residui di prodotti chimici utilizzati in agricoltura.
Prodotti di origine vegetale.
MR ROOT (Pad 5 - Stand U19) - Lo spin-off commerciale di 4MKTG For Marketing Srl, presenta in fiera una selezione esclusiva di brand internazionali e numerose novità in anteprima assoluta per il mercato plant based Tra questi ci sono: Juicy Marbles (pionieri nei filetti marmorizzati 100% vegetali, ideali per la ristorazione gourmet e il retail premium), Swap (evoluzione del progetto Umiami, oggi tra i protagonisti del segmento whole-cut a
base vegetale), Current Foods (alternative al pesce crudo e affumicato, come salmone e tonno vegetali), Next (proteine vegetali performanti per la cucina professionale), Amara Foods (specialità mediterranee plant-based, versatili e gastronomiche). Per supportare la diffusione di queste etichette, MrRoot punta in particolare sui canali della ristorazione fuoricasa e del catering.
FINAGRICOLA (Pad 4 - Stand 6/8) - La società specializzata nell'ortofrutta, con sede a Battipaglia nella Piana del Sele e 300 ettari di coltivazione, porta in fiera il restyling delle linee Così Com'è (dedicata alla Gdo) e Grangusto (pensato per il canale Horeca, con una particolare attenzione alle pizzerie di qualità e ai ristoranti alto di gamma, senza dimenticare la mixology). Un'operazione strategica che arriva giusto in tempo per l'anniversario dei 40 anni di attività dell'azienda.
PLANTED (Pad 5 - Stand U22) - Dopo i successi ottenuti negli altri mercati europei, l'azienda plant based lancia anche in Italia la planted.steak. Si tratta un innovativo filetto fermentato 100% vegetale, a base di proteine di soia e senza alcun additivo, ispirato alla bistecca di manzo e caratterizzato da succosità, tenerezza e un avvolgente gusto umami, grazie a un innovativo processo di fermentazione. Creata esclusivamente con ingredienti naturali, tra cui proteine di soia, olio di canola, farine di fagioli e di riso, la bistecca è un concreto esempio di avanguardia culinaria e sostenibile, pensata per avvicinare anche il pubblico dei meat-lovers.
THE BRIDGE (Pad 1 - Stand P10) - Lo specialista veneto dei prodotti alternativi biologici a base vegetale presenta in fiera gli ultimi arrivati: i Biogurt Avena Caffè, Avena Pesca e Avena Fragola. Referenze che si affiancano alle linee di yogurt vegetale a base di cocco e soia pensate per chi cerca un prodotto sano, fermentato e non pastorizzato. In commercio dal 2023, questi prodotti hanno saputo riscuotere l'interesse degli addetti ai lavori grazie a una shelf life di 80 giorni garantita da un confezionamento all'avanguardia che mantiene inalterata la qualità senza l'uso di conservanti. Ogni referenza Biogurt si distingue per un’etichetta corta e trasparente: le varianti al naturale sono prive di zuccheri aggiunti, mentre i gusti alla frutta sono dolcificati esclusivamente con succo di mela biologico. Inoltre, l’impianto produttivo è dedicato solo a referenze plant-based, eliminando ogni rischio di contaminazione con latte o derivati. Il formato pratico da 125 grammi li rende comodi e adatti a ogni momento della giornata e a ogni canale di consumo.
CASA MARRAZZO (Pad 2 - Stand P33) - La storica azienda campana specializzata in conserve vegetali presenta in fiera un progetto dedicato al suo prodotto più emblematico: il pomodoro. Con "Ode al Pomodoro", Casa Marrazzo intende valorizzare l'oro rosso in tutte le sue declinazioni attraverso un dialogo tra cucina d'autore, arte e riflessione sensoriale. Allo stando, quindi, sono attesi protagonisti del calibro di Andrea Aprea (due stelle Michelin con l'omonimo ristorante milanese), la restaurant manager e sommelier Jessica Rocchi (che si cimenterà anche in una degustazione guidata di alcune delle eccellenze prodotte dall'azienda), i pizzaioli Ciro Salvo (50 Kalò) e Francesco Capece (Confine - Pizza e Cantina) e l'artista israeliano Idan Gilnoy (che curerà l'allestilemto della tavola di Casa Marrazzo).
PALAZZO DI VARIGNANA (Pad 4 - Stand S31) - Il primo produttore di olio extravergine di oliva dell'Emilia-Romagna porta a TuttoFood (e in degustazione al 7° piano della Rinascente di Milano) la qualità del suo catalogo (vini inclusi). Fra le novità da scoprire ci sono: Pandesco Bio, olio ottenuto da sole olive della cultivar Maurino, a maturazione precoce, che si distingue per la trama vegetale complessa, l’eleganza e il profumo intenso che richiama l’oliva verde appena colta, con sentori di mandorla e lattuga fresca; Albana Romagna Docg, il vino bianco più rappresentativo del territorio (ora disponibile nel formato da 375 ml): autentico e intenso, coltivato su suoli sabbiosi esposti a ponente, vinificato in cemento e affinato sui lieviti durante l’inverno.
CASALASCO (Pad 2 - Stand F3) - Per la prima volta, il gruppo specializzato nella produzione e lavorazione del pomodoro da industria porta a TuttoFood i brand Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo (recentemente acquisiti da Star), al fianco di Pomì e De Rica. Un ampliamento che conferma la volontà di Casalasco di rafforzare il presidio del mercato e di offrire ai consumatori un ventaglio ancora più ricco di prodotti tracciati con elevati standard di qualità 100% Made in Italy. Tra le novità, il nuovo tubetto di doppio concentrato da 140 grammi all’interno della linea pomodoro datterino De Rica e la nuova Polpa Fine 390 grammi in confezione Tetra Pak-Recart di Pomì.
PETTI (Pad 4 - Stand K13) - Un'edizione speciale per il produttore di pomodoro da industria che celebra i 100 anni di storia. In onore di questo traguardo, Petti (marchio del gruppo Italian Food), accoglie i visitatori raccontando la sua storia e la nascita (nel 2013) della linea premium con le sue oltre 40 referenze a catalogo. Si tratta di prodotti realizzati con pomodoro toscano (disponibili anche per il canale foodservice) che si distinguono per una lavorazione a bassa temperatura: un esclusivo processo produttivo che richiama il metodo classico delle conserve fatte in casa e consente di preservare al meglio le caratteristiche del pomodoro fresco come appena raccolto. A rappresentare al meglio questa proposta c'è la novità Passata ai 6 Pomodori “La Completa”.
RODOLFI MANSUETO (Pad 2 - Stand G21) - L’eccellenza italiana del pomodoro Rodolfi Mansueto fa tappa a Milano con una novità: il lancio della nuova gamma foodservice che coinvolge anche i marchi Ardita e Alpino. Dopo il debutto del rebranding della linea retail nel 2024, questo secondo step rappresenta un altro punto di svolta strategico e storico per l’azienda: un rinnovamento che tocca non solo l’immagine, ma l’intera architettura del portafoglio prodotti, pensato per offrire una proposta sempre più razionale, completa e riconoscibile sotto il marchio unico Rodolfi. L'obiettivo è quello di veicolare ancor di più il valore intrinseco del marchio sostenuto da un fatturato di 145 milioni di euro (+12% nel 2024) proveniente da una filiera 100% italia e un sistema produttivo che valorizza il territorio e le persone.
Acqua, bevande e alcolici.
CULLIGAN (Pad 14 - Stand D55) - Il leader nei sistemi per la filtrazione dell'acqua presenta la sua offerta di prodotti e servizi dedicati al settore Horeca per la prima volta a TuttoFood. L'obiettivo è quello di promuovere la cultura dell'acqua filtrata all'interno dei locali grazie all'utilizzo di spillatori per acqua in bottiglia fredda e frizzanti, filtri per le macchine del ghiaccio e sistemi a osmosi inversa. Sistemi che funzionano anche per la mixology, come dimostreranno le masterclass del campione di flair Giorgio Facchinetti e che conquistano sempre di più la fiducia dei consumatori italiani. Nel nostro Paese, quasi il 100% dei clienti considera l'acqua filtrata buona e sicura (rispetto a una media europea del 70%). Non solo, ma per i frequentatori di ristoranti di fascia media il consumo di acqua filtrata è più adeguato al servizio, rispetto a quelli di fascia bassa (83% contro il 57% di fascia bassa). Non sorprende, dunque, che il consumo di acqua filtrata nei ristoranti in Italia è molto alto: l'Italia primeggia con il 15% di consumatori abituali e il 40% di consumatori occasionali. Dati su cui punta Culligan per conquistare sempre più ristoranti, hotel e bar grazie ai propri erogatori professionali e un servizio di assistenza capillare su tutto il territorio nazionale.
ACQUA SANT'ANNA (Pad 14 - Stand A7) - L'azienda cuneese mette in mostra tutto il suo ventaglio di referenze. Luci puntate sulla novità SanFruit Sant’Anna: una nuova linea di bevande che unisce la leggerezza di Acqua Sant’Anna al gusto della frutta. Senza conservanti e con ingredienti selezionati (con il 25-30% di succhi di frutta, senza zuccheri aggiunti, con edulcoranti), la nuova linea risponde alle esigenze di chi è attento al benessere senza compromessi sul gusto. Disponibile in tre gusti e nel formato bottiglia richiudibile da 0,33 litri. Un'innovazione che ribadisce la qualità e la versatilità dell'acqua Sant'Anna che sgorga dalle montagne sopra Vinadio (CN), apprezzata per i suoi valori organolettici distintivi, in particolare la leggerezza (residuo fisso 22,0 mg/l) e il bassissimo contenuto di sodio (solo 1,5 mg/l). Questo pilastro dell'offerta vedrà anche il lancio dei nuovi formati in alluminio e tetrapak (a seguito dell'acquisizione della francese Eau Neuve). Proposte che mirano a coprire tutti i momenti di consumo: dalla casa al bar, dalla palestra alla ristorazione. Infine, menzione a parte merita la novità Sant'Anna Pro: bevanda proteica con 15 g di proteine e zinco in acqua minerale naturale, senza zuccheri, conservanti, coloranti né glutine.
FEVER-TREE (Pad 14 - Stand B38) - Il brand di mixer premium, punto di riferimento per la mixology di eccellenza, svela a TuttoFood la nuova evoluzione del suo stile inconfondibile: per la prima volta, tre dei gusti più iconici (Mediterranean Tonic Water, Ginger Beer e Pink Grapefruit Soda) saranno disponibili come soft drink da sorseggiare in purezza grazie all’inedito formato in lattina da 250 ml. Pensate per un consumo liscio e per chi desidera un’opzione analcolica sofisticata e rinfrescante nella quotidianità, le nuove lattine Fever-Tree offrono un’alternativa ideale ai classici soft drink e alle bevande eccessivamente zuccherate, anche nei momenti più conviviali, come quello dell’aperitivo.
BIRRA MENABREA (Pad 3 - Stand G1) - Insieme a Formaggi Botalla e Prosciuttificio Capanna, l'etichetta brassicola biellese dà vita al progetto "Gusto al Cubo - Le 3 dimensioni del gusto". Tre famiglie, tre storie, tre territori, e una sola visione: valorizzare la cultura del gusto attraverso la sinergia tra realtà che condividono i medesimi valori di eccellenza, autenticità e innovazione nella tradizione. Per quanto rigurada nello specifico Menabrea, in fiera arriva la proposta per l'estate 2025: Birra&Gazeuse alla Genziana, una panachè dal colore giallo chiaro, leggermente alcolica (2,5% vol) che unisce il gusto tradizionale della birra Menabrea alla dolcezza della gazzosa, con un tocco di infuso di genziana, perfetta per ogni momento della giornata.
Altre merceologie.
KOREA AGRO-FISHERIES & FOOD TRADE (Pad 18 - Stand B11) - All'interno del Corea Pavillon, l'agenzia di promozione dell'industria agroalimentare coreana porta il suo carico di innovazione per rispondere alle nuove esigenze di consumo italiano (l'Italia è il quinto mercato europeo per esportazioni agroalimentari mentre il Vecchio Continente cuba circa 108 milioni di dollari); in particolare per quanto riguarda la cucina espressa. Tra le novità più interessanti ci sono il sale di bamboo, i calamari snack, i piatti pronti a base di riso e verdue, i succhi concentrati biologici di yuja, le monoporzioni (tipo noodles, rame e zuppe), il kimbap surgelato (roll di riso composto con verdure, kimchi, avvolti in alaga e servito a fette), il japchae (vermicelli e verdure); tutte adattabile ai gusti locali, come dimostrano gli show cooking in programma.
SAN GIORGIO (Pad 7 - Stand E1) - A seguito del cambio nome (da San Giorgio Dolce e Salato a San Giorgio Italian Bakery House), il produttore specializzato nel settore frozen porta a TuttoFood una serie di novità, a partire dall'ingresso nel settore protein food. Grazie al PROissant, cornetto proteico, San Giorgio propone un'alternativa nutriente e gustosa, con alto contenuto proteico, il 30% in meno di grassi rispetto a un cornetto tradizionale e l’aggiunta di semi di quinoa bianca, ricchi di proteine ad alto valore biologico. Versatile e adatto a ogni momento della giornata, il PROissant si presta a farciture dolci e salate, rispondendo così alla crescente domanda di prodotti funzionali, bilanciati e compatibili con i diversi stili di vita. A fianco, una nuova versione del suo iconico Mamita, riformulato in chiave clean-label e disponibile in varie farciture. Spazio poi ai grandi classici della pasticceria campana: la sfogliatella e la graffa (anche in versione gluten free)
METRO (Pad 2 - Stand L29) - Il partner Cash&Carry del mondo Horeca punta su innovazione, sostenibilità e nuovi modelli di consumo per conquistare i visitatori. A partire dall'approccio multicanale che da sempre contraddistingue l'insegna e che permette ai clienti di poter scegliere il canale di acquisto più adatto alle loro esigenze, sia esso presso il punto vendita fisico oppure attraverso il marketplace online). Presso lo stand, due aree esclusive dedicate a show cooking e dimostrazioni live consentiranno ai professionisti di scoprire l'eccellenza del catalogo a marchio. Presente anche una postazione esclusiva per il bar show, realizzata in collaborazione con Diageo. Infine, un focus sarà dedicato ai servizi e alle consulenze di Metro per la digitalizzazione delle attività Horeca (attraverso i servizi Dish).
GS1 ITALY (Pad 5 - Stand U25) - A 10 anni dal debutto di Immagino, GS1 Italy Servizi permette ai visitatori di provare dal vivo questa soluzione che permette di creare il "gemello digitale" di ogni prodotto fisico, scattandone il "ritratto" e catturanto tutte le immagini e le informazioni presenti in etichetta. Una funzionalità che, ad oggi è stat adottata in Italia da più di 2.000 produttori e 55 retailer e vanta un catalogo di oltre 140mila prodotti digitalizzati. Questo permette di creare e mantenere aggiornato un eCommerce all'avanguardia (e nel pieno rispetto delle norme di legge) rendendo al contempo più efficiente la condivisione delle immagini e delle informazioni riportate on pack. In fiera, GS1 mette in mostra anche le altre soluzioni studiate e realizzate per supportare le imprese nella transizione digitale grazi a servizi che semplificano lo scambio di informazioni, velocizzano i processi operativi, ottimizzano la logistica e la supply chain e rendono più efficiente il business.
LA PERLA (Pad 10 - Stand F36) - L’azienda L’azienda presenterà le sue ultime creazioni, frutto dell’incontro tra gusto, ricerca e sperimentazione. Tartufi di cioccolato, creme spalmabili e tavolette: tante le novità presentate durante la manifestazione, capaci di sorprendere il palato con accostamenti raffinati e pensate per raccontare il cioccolato in chiave contemporanea. Sarà inoltre possibile scoprire in anteprima la collezione di Natale 2025, con nuovi gusti e formati che arricchiscono l’universo La Perla di Torino, per celebrare il cioccolato in tutte le sue forme.
VITAVIGOR (Pad 6 - Stand c47) - Con il lancio del restyling di due linee iconiche e la presentazione di tre nuovi prodotti, Vitavigor arivva in fiera con diverse novità. Tutte fedeli alla ricetta originale che unisce poche materie prime selezionati e salubri. Fondata a Milano nel 1958 da Giuseppe Bigiogera, storico fornaio del quartiere Bicocca, infatti, da oltre sessant’anni Vitavigor produce grissini e prodotti da forno mantenendo intatti i valori di qualità, affidabilità e benessere. Oggi, l'azienda guidata dalla terza generazione, ha raggiunto una produzione di 7,5 tonnellate di grissini attraverso un processo automatizzato e certificato secondo i più alti standard qualitativi. Esportati in oltre 30 Paesi nel mondo, i prodotti Vitavigor sono ambasciatori del gusto italiano nei canali Horeca, Gdo e specializzati.
SAFFRON MILAN (Pad 5p - Stand R8) - Il vero zafferano iraniano approda a Milano con il brand Saffron Milan, fondato con l’obiettivo di dare ancora più forza al legame tra l’Italia e la Persia. L’azienda distribuisce in tutta Europa il vero zafferano persiano importato direttamente dalla città di Torbat-e-Heydarieh, nella provincia di Razavi Khorasan, al centro di un'oasi molto estesa e fertile che occupa la valle del fiume Kashafrud delimitata dalle catene dei monti Binalood e Hezar Masjed. Per ottenerne un solo grammo bisogna cogliere 150 fiori.
ELAH DOFOUR NOVI (Pad 10 - Stand A1) - Dopo oltre vent’anni di assenza dal circuito fieristico in Italia, il Gruppo Elah Dufour Novi ha annunciato il ritorno a TuttoFood: un palcoscenico scelto per valorizzare e raccontare i propri "marchi di fabbrica" sia al mercato italiano che al mercato estero, e presentare in anteprima le novità di prodotto previste per l’autunno 2025, nel segno della qualità, dell’innovazione e della contemporaneità. Tra gli elementi iconici, non mancherà il Nocciolato Novi, che con la sua forte riconoscibilità visiva rappresenta uno dei simboli più noti del gruppo.