Sono 25 milioni gli italiani che fanno colazione con una merendina
Sono 25 milioni gli italiani che fanno colazione con una merendina
Information
News

Colazione con le merendine: un rischio per il bar?

Information
- Merendine colazione italiani - Merendine preferenze italiani - Colazione bar trend

Sono 25 milioni gli italiani che alla mattina, secondo un'indagine AstraRicerche per Unione Italiana Food, fanno colazione con le merendine. I dati evidenziano come questi prodotti siano diventati un alimento molto diffuso come primo pasto della giornata: oltre 6 italiani su 10 (61%) consumano merendine una o più volte a settimana. Tra i più fidelizzati troviamo i 18-29enni (Gen Z) e in generale gli uomini. Un segnale anche per il fuoricasa?

 

Il croissant confezionato prima scelta a colazione. 

Dall'indagine promossa dall'associazione emerge che per 3 italiani su 4 (74%) la merendina preferita per accompagnare il risveglio è il croissant. Riscuote importanti consensi anche il plumcake, scelto da oltre la metà dei nostri connazionali (52%), seguito da un classico intramontabile come la crostatina (46%). Fuori dal podio, ma comunque indicate da più di uno su quattro, ci sono le tortine (27%) e i pancakes (26%). Chiudono la classifica le sfoglie (19%), i trancini (17%) e i panini arricchiti (10%). "Le merendine - ha affermato il professor Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport - possono rappresentare un’alternativa assolutamente compatibile con una buona alimentazione per chiunque. Due-tre volte a settimana può essere già una frequenza di consumo assolutamente tranquilla, anche per garantire quella varietà indispensabile nelle scelte di qualunque pasto della giornata”.

Gli italiani amano le merendine ripiene. 

Dal punto di vista sensoriale gli italiani amano i ripieni cremosi: le merendine farcite con creme risultano, infatti, la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z (56%). La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta, scelte da quasi 1 italiano su 4 (24%) con forte preferenza tra gli uomini Baby Boomers (41%). A seguire, 2 italiani su 10 (19%) scelgono invece una consistenza crunchy, con ingredienti in superficie come granella di frutta secca, scaglie o gocce di cioccolato, glassa di zucchero. Il 12% opta invece per le merendine non farcite/vuote, nettamente preferite dalle donne Baby Boomers.

Caffè, cappuccino e latte: gli accoppiamenti più gettonati. 

La merendina è abbinata quasi sempre a grandi classici della colazione: 3 italiani su 4 (75%) sono soliti consumarla insieme a caffè, cappuccino e latte. In particolare, il caffè è la bevanda più importante in assoluto (27,5%), un'opzione forte soprattutto al Sud e tra la Generazione X (45-59enni). Molto popolari - soprattutto tra le donne, i Baby Boomers (60-70enni) e nel Centro - il cappuccino (25%) e il latte (24%), quest'ultimo preferito dai giovani Gen Z (18-29enni). Un'alternativa, ma distaccata, sono tè, tisane, infusi (8%). Abbinamenti che rischiano di suonare come un campanello d'allarme per il fuoricasa, in particolare per il bar. Detto diversamente: se l'Horeca non riesce a valorizzare la qualità e la differenza della propria proposta, il rischio è quello di perdere una fetta importante del proprio pubblico oppure destinarlo solo a determinati momenti (il weekend o i giorni festivi). D'altronde, con il caffè che viaggia verso i due euro a tazzina, il ridotto potere d'acquisto e lo sfumare dei confini tra prodotto industriale e artigianale, la colazione diventa un momento sensibile nel mercato fuoricasa.