Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con consumi fuoricasa sempre più prudenti, il food retail deve rivedere le priorità
Con consumi fuoricasa sempre più prudenti, il food retail deve rivedere le priorità
Information
News

Dopo Host Milano inizia l’autunno caldo del fuoricasa

Information
- Host Milano date - Host Milano espositori - Ristorazione trend 2025

L'avvicinarsi della fiera biennale Host Milano, a Rho dal 17 al 21 ottobre, segna il cambio di stagione per il fuoricasa dopo un’estate in chiaroscuro. In attesa dei dati ufficiali, ha tenuto botta solo Ferragosto (con una spesa complessiva di 314 milioni di euro) ma ha sofferto il comparto balneare e la sua filiera, la speranza è che si prospetti una ripresa che culminerà, molto probabilmente, con il Natale. Una ricorrenza che dista meno di 100 giorni. 

 

I temi chiave del fuoricasa da qui a Natale. 

In questo lasso di tempi, i temi da affrontare non mancano. Dalle mance alla ricerca personale (205mila assunzioni nella ristorazione da settembre a novembre secondo i dati Fipe), dai dazi all’inflazione le sfide del canale Horeca devono innanzitutto fare i conti con un cliente totalmente diverso da come lo avevano lasciato: più cauto, razionale negli atti di acquisto, con il primato dell’esperienza e la ricerca della convenienza. Come ha dimostrato l’ultimo rapporto Coop, siamo nell’era del "deconsumismo". A tal riguardo, gli ultimi dati emersi dal Retail Barometer di Confimprese-Jakala non lasciano dubbi: le previsioni per i consumi nel commercio al dettaglio a fine anno sono fermi allo zero. Mentra la ristorazione dovrebbe addirittura perdere l'1%, confermando quanto ipotizzato a inizio anno; quando ancora si sperava che la bella stagione e il turismo potessero riavviare il circolo virtuoso. 

La crescita del QSR nel fuoricasa.

In questo contesto, quindi, diventa più che mai necessario scalare il business del fuoricasa. A partire dall’equipment e passando per i processi da adattare, se possibile, a un format QSR. Questo, infatti, è il segmento del foodservice monitorato da Deloitte che mostra una crescita significativa: +13,3% Cagr nell’ultimo quiquennio. Una percentuale quasi doppia rispetto alla media globale (ferma al +7,6%) e che conferma come il nostro Paese, tradizionalmente patria dell'ospitalità famigliare, indipendente e tradizionale (nelle forme del full service restaurant) sia un terreno fertile anche per la ristorazione veloce (attesa crescere a livello globale del +2,5% Cagr nel 2024-2029, superiore al 2,2% previsto per l’intero mercato). 

Verso Host Milano 2025: oltre 1.900 espositori. 

Da solo il cambio format non basta per scongiurare l’autunno dei consumi, ma iniziare a razionalizzare in base alle proprie esigenze è il primo passo per aumentare la competitività senza venir meno all’eccellenza (come spiega anche Cinzia Primatesta, nell’intervista apparsa sull'utilo trimestrale di Ristorazione Moderna Magazine). La stessa messa in campo dagli oltre 1.900 espositori di Host, che si conferma hub internazionale dell’ospitalità del presente: 52 Paesi rappresentati, 5 macro-aree di interesse (ristorazione professionale, bakery, pasta e pizza; caffè e thè; bar, macchine caffè e vending; gelato e pasticceria; tavola, tecnologia e arredo contract), una produzione pari a 189,9 miliardi di euro a livello globale. Parola d'ordine? Innovazione, di servizio e prodotto. La stessa che ricercano gli imprenditori della ristorazione. 

di Nicola Grolla

NB: L'articolo è tratto da RMM 3/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2025.html

ALTRI ARTICOLI

Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Tra i nuovi gusti di Terra Gelato per il Natale c'è Mont Blanc: marroni canditi, marron glacé e meringhe

Da Terra Gelato il Natale si fa dolce con nuovi gusti e limited edition

Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Entro fine anno, Popeyes punta a raggiungere i 16 locali in Italia

Popeyes raddoppia a Torino e raggiunge i 13 locali in Italia

Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna