L'iconica etichetta di Birra Metzger
L'iconica etichetta di Birra Metzger
Information
Prodotti

Birra Metzger ritorna sul mercato Horeca con 6 referenze

Information
- Birra Metzger Torino - Birra Metzger referenze - Birra Metzger Horeca

Dopo il ritiro del marchio nel 1975 e un tentativo di rilancio nel 2018, grazie all'impreditore Marco Bianco ritorna sul mercato la torinese Birra Metzger. Epicentro di questa rinascita è il birrificio di via Catania 39, completametne rinnovato. L'obiettivo? Proporre una birra autentica e di qualità, capace di unire tradizione e innovazione che possa occupare un posto speciale sulle tavole e nei cuori dei torinesi e di chi ama bere bene.

 

Nella primavera 2025 inizia il nuovo corso di Birra Metzger. 

La ripartenza ufficiale del brand è datata primavera 2025 quando Bianco, che per anni ha guidato l’azienda di famiglia Equilibra, esce dall’azienda, nel frattempo venduta ad Unilever, e decide di investire in Birra Metzger, ricomprando il marchio ed acquistando il birrificio. Ad affiancarlo ci sono Guido Palazzo, coordinamento, marketing e comunicazione; Davide Masoero, vendite; e i birrai Pietro Lanzilotta e Francesco Giacomelli con la supervisione ed il supporto tecnico di Giampaolo Tonello. L'approccio produttivo prevede di unire artigianalità premium e sostenibilità (a partire dalla materia prima e passando per i fusti in acciaio, le etichette di carta riciclabile) aprendosi al contempo al territorio (le prime collaborazioni sono state avviate con La Piazza dei Mestieri di Torino e Alessio Gatti del birrificio Canediguerra di Alessandria) ma senza dimenticare la propria identità le cui radici affondano nel XIX secolo e nella tradizione brassicola tedesca.  

Le sei etichette di Birra Metzger pensate per l'Horeca. 

Il ritorno di Metzger passa oggi attraverso la realizzazione di 6 nuove birre pensate per diversi momenti di consumo e caratterizzate da qualità, autenticità e alta bevibilità.

  • Bionda - Lager Helles: limpida e scorrevole, la bionda quotidiana per ogni momento.
  • Weiss classica: dorata, classicamente opalescente, fresca e speziata.
  • Ambrata Vienna Lager: ricca, equilibrata, con note tostate e frutta secca.
  • Modern IPA: agrumata, tropicale, fresca e contemporanea. 
  • Bock: intensa, caramellata, dal gusto pieno. 
  • Doppel Bock: corposa, scura, di grande carattere.

Pensate per una distribuzione Horeca, queste referenze sono confezionate in fusti di alluminio da 20 litri (a rendere), bottiglie da 3 3cl e 75 cl (con servizio di ritiro e riutilizzo) e lattine. 

Nello stabilimento di Torino, Birra Metzger pronta ad accogliere i visitatori. 

La rinascita di questo marchio, rappresenta il recupero di un patrimonio torinese che ha segnato la storia brassicola italiana e che oggi, con la stessa passione di un tempo, si proietta nel futuro. In questa direzione, per esempio, si inserisce la collaborazione con la famiglia Beccuti,  già impegnata nella gestione dell’azienda di famiglia Costadoro, che nel 2023 ha creato, adiacente al birrificio, la birreria proprietaria. Il locale unisce architettura industriale e design contemporaneo, con soffitti alti, dettagli curati e un’atmosfera accogliente. Al centro dell’esperienza c’è il nuovo corner Hi-Fi, uno spazio dedicato agli amanti della musica in alta fedeltà, dove è possibile ascoltare selezioni musicali curate mentre si gustano birre e piatti locali. Nel frattempo, anche il birrificio si appresta ad aprirsi al pubblico per incontri, corsi, visite guidate. L'idea è quella di far riscoprire la storia di Birra Metzger, fondata nel 1848 da Karl Metzger nel quartiere Valdocco sfruttando le acque pure della Dora Riparia.