Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.
Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.
Information
News

Birra e street food, un binomio a misura di food retail

Information
- Street food format - Food truck tendenze - Beer&Food Attraction 2026 date

Birra e street food è, da sempre, un binomio vincente e un business ad alto potenziale che si sta facendo largo anche nel food retail. A dimostrarlo è il percorso di avvicinamento al prossimo Beer&Food Attraction di Rimini (15-17 febbraio 2026) punteggiato di dati, analisi e case history che rafforzano questo trend e aprono a nuovi percorsi da intraprendere per chi vuole farsi notare nel mondo della ristorazione commerciale. 

La crescita dello street food: +5,5% all'anno dal 2023 al 2028. 

Dalle bancarelle alle ghost kitchen, dai food truck ai corner gourmet nei pub, lo street food rappresenta oggi un’opportunità concreta per chi lavora nel fuoricasa. Secondo i dati elaborati da IBISWorld, il comparto italiano dei "food, drink & tobacco stalls & markets" (che include stalli, chioschi e food truck) ha raggiunto un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro nel 2024, con oltre 28.000 imprese attive sul territorio. Un numero in costante aumento: tra il 2019 e il 2024, il settore è cresciuto del +3,3% annuo in termini di nuove aperture, dimostrando una vivace dinamicità anche nei momenti di maggiore incertezza economica. Detto diversamente: lo street food è sempre più parte dell'universo Horeca grazie a format agili, costi di avvio contenuti e una forte capacità attrattiva sui consumatori. Un appeal che, secondo il Foodservice Maket Monitor di Deloitte, generarà una crescita attesa del +5,5% annuo nel periodo 2023-28. 

I food truck conquistano anche il segmento gourmet.

Numeri che stanno spingendo diverse insegne a investire su spin-off mobili (come Dispensa Emilia, per esempio, oppure il progetto solidale di PizzAut e quello nativo di Porcobrado). Alla base c'è una strategica ricerca di diversificazione dell'offerta adattando la proposta gastronomica classica a contesti ad alta frequenza (come concerti, competizioni sportive, fiere, ecc). Tendenza che sta conquistando anche il segmento gourmet. Secondo i dati di Expert Market Research, si prevede che questo comparto cresca a un ritmo del +5,9% annuo tra il 2025 e il 2034. Un trend alimentato dalla domanda di prodotti di qualità, contaminazioni etniche, format fusion e piatti pensati per il pairing con birre artigianali, cocktail e soft drink. Ma anche un format che permette alle aziende del fuoricasa di testare nuovi prodotti, raggiungere nuovi target di clientela e aumentare il valore dello scontrino medio. 

Birra artigianale, l'abbinamento che spinge lo street food. 

In particolare, è l'abbinamento con la birra, meglio se artigianale a risultare vincente. Un mix di "ingredienti" autentici che funziona. Secondo un’analisi della Brewers Association, diffusa dagli organizzatori dell'evento riminese, ben l’88% dei consumatori di birra artigianale apprezza consumare birra durante i pasti, e il 63% sceglie la birra in base alla portata ordinata. Inoltre, ricerche di mercato rilevano che il 40% dei consumatori ordina birra quando viene proposta in abbinamento con il cibo, rappresentando un’opportunità chiave per birrifici, locali e food truck. Un esempio pratico? I locali che ospitano food truck fissi, come pizzerie, creano combinazioni culinarie spontanee che attirano clienti senza complicare la logistica. Non solo, ma l'abbinamento fra birra e cibo da strada non solo migliora l'esperienza gustativa ma aiuta anche la comunicazione: guide ai pairing, piccli assaggi, format tematici permettono di far comprendere i profili sensoriali delle birre e rinsaldare il legame con i consumatori. 

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna