Nell'estate della polemica per il prezzo del gelato, sia artigianale sia industriale, c'è un ingrediente che ha saputo spuntarla: il Cioccolato di Modica Igp. Come raccontato da Qualivita, infatti, questo prodotto è sempre più presente nelle ricette dei gelatai. Il motivo? La sua unica granulosità che ben si sposa con la cremosità dei gelati messi in commercio.
Il caso Sammontana: tre gelati con il Cioccolato di Modica Igp.
A testimoniarlo sono tre casi di successo commerciali, con referenze che si sono fatte notare anche nell'Horeca grazie a Sammontana. Dopo 70 anni di attività, oggi è la prima azienda italiana di gelato e leader della pasticceria surgelato e per valorizzare il suo Barattolino ha scelto proprio il Cioccolato di Modica Igp. È nato così Sublime Cioccolato, il gusto più intenso che ci sia, perfetto per gli amanti del gelato al cioccolato caratterizzato dalla originale granulosità del 9% dell'ingrediente siciliano e arricchito con il 4% di granella dello stesso cioccolato. Schema simile è stato usato per il Cono Cinque Stelle Cioccolato decorato con variegatura al cioccolato e granella di 100% Cioccolato di Modica Igp. Infine, per la linea cope, la Coppa d’Oro Cioccolato di Modica: un gelato al gusto vaniglia con panna fresca, meringhe, variegatura al cioccolato e granella di cioccolato realizzata con l'ingrediente Igp.
L'estate dei rincari sul gelato.
Una scelta quasi controintuitiva visto il caro-prezzi che ha afflitto anche il gelato. Con la crescita del consumo di gelato (+4%) rispetto allo scorso anno, sono saliti ancora di più i prezzi per i clienti: +30% in quattro anni secondo il Crc su dati Mimit. I dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi, che hanno preso in considerazione i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da un chilo rispetto a quelli del 2021, incoronano Firenze come la capitale dei rincari, con una media di 8,05 euro al chilo. Il motivo di tale crescita? "Dopo la forte escalation dei prezzi registrata negli ultimi anni a seguito del caro-energia e della guerra in Ucraina, l'andamento dei listini dei gelati si è stabilizzato, ma pesa ancora la crisi di alcune materie prime, a partire dal cacao - ha spiegato il presidente del comitato scientifico Crc, Furio Truzzi - Un business quello del gelato confezionato che ha raggiunto in Italia quota 1,9 miliardi di euro, con consumi pro-capite per circa 2 kg e ben 3,7 miliardi di porzioni vendute, cui si aggiungono 3 miliardi di euro di consumi per quello artigianale", conclude Truzzi.
Consumi di gelato sempre più "esperienze gastronomiche".
Nonostante ciò, il gelato è rimasto il vero protagonista dell'estate. Come dimostrato da un'indagine Ipsos, infatti, è proprio questa preparazione il "peccato di gola" estivo per antonomasia. Lo ha confermato il 65% degli intervistati, che lo considera irrinunciabile durante la bella stagione. Un dato che si riflette anche nei numeri del mercato: nel 2024, dicono le analisi di IndeBox, in Europa sono state consumate circa 1,9 milioni di tonnellate di gelato, con un incremento del +2,6% sull’anno precedente. A guidare la classifica in termini di maggiori volumi di gelato ci sono Germania (285mila tonnellate) e Francia (280mila tonnellate), ma l’Italia, con 261mila tonnellate, si piazza al terzo posto. Insieme, i tre paesi rappresentano il 44% del consumo totale di gelato in Europa. Un risultato che, più che una semplice preferenza stagionale, rivela un vero fenomeno culturale e di mercato (spinto anche dal turismo) sempre più alla ricerca di esperienze sensoriali. Come assaggiare per la prima volta il vero Cioccolato di Modica Igp.