Una nuova alleanza agroalimentare nel food retail nasce dalla partnership fra l'insegna Tosca - Eccellenze Toscane e il Consorzio vino Chianti Docg. Il progetto mira a portare il gusto toscano nei punti vendita dell'insegna e negli eventi sul territorio unendo la tipicità della schiacciata a uno dei vini simbolo della Toscana.
Tosca - Eccellenze toscane arricchisce la sua proposta con il Chianti Docg.
La collaborazione, infatti, prevede iniziative dedicate alla promozione del Chianti Docg attraverso la distribuzione di etichette della denominazione nei locali del network e degustazioni guidate con la presenza di sommelier. Il primo banco di prova saranno le nuove aperture prevista a Firenze (via Canto dei Nelli) e a Genova (all'interno del Waterfront). “Siamo orgogliosi di questo nuovo capitolo nella nostra strategia di valorizzazione dell’eccellenza toscana - ha dichiarato Pietro Nicastro founder di Tosca - Il vino Chianti rappresenta non solo un prodotto iconico, ma anche un racconto di tradizione, territorio e passione che desideriamo portare sempre più vicino ai nostri clienti". D'altronde, come confermato da Giovanni Busi, presidente del Consorio vino Chianti Docg, "il Chianti è più di un vino. È una storia fatta di persone, lavoro e cultura (2.500 le aziende coinvolte disseminate su una superficie di 17mila ettari, ndr). Con Tosca troviamo un canale che ci permette di far arrivare questa storia in maniera diretta e autentica a chi ama i nostri prodotti e vuole conoscere davvero la nostra terra".
Lo sviluppo di Tosca (con Sal Service).
Nata per valorizare i sapori autentici della Toscana, Tosca - Eccellenze del gusto è, di fatto, una vera e propria piattaforma di lancio per l'enogastronomia del territorio. Nel paniere degli ingredienti utilizzati per le schiacciate, infatti, sono già presenti diversi consorzi: Finocchiona Igp, Mortadella di Prato Igp, Prosciutto Toscano Dop, Pecorino Toscano Dop e Olio Toscano Igp. Una proposta agroalimentare che sostiene un network food retail che oggi conta 9 punti vendita (compreso quello di Metz, in Francia) e nel corso dell'anno ha finalizzato l'ingresso nel proprio capitale di Sal Service (naturale evoluzione delle joint-venture siglata nel 2023 che ha coinvolto anche il marchio Lowengrube) con l'obiettivo di dare avvio a un percorso di crescita misto, sia diretto sia franchising.