Dopo la joint-venture firmata nel 2023, i brand Löwengrube e Tosca aprono il proprio capitale al player immobiliare Sal Service per accelerare la crescita. L'operazione ha l'obiettivo di estendere la presenza delle due insegne food retail all'interno del canale centri commerciali; sia in Italia sia all'estero. Una mission che viene affidata a Fabrizio Tonfoni, prossimo direttore generale dei marchi ristorativi.
Le realtà nate dall'idea di Pietro Nicastro e Monica Fantoni, quindi, si preparano a vivere un nuovo capitolo della propria storia. Lo sviluppo delle birreriecon cucina in stile bavarese Löwengrube sarà prevalentemente diretto, attraverso il reperimento di risorse da strumenti innovativi e avendo messo a punto un modello interno di investimento capace di realizzare un negozio con un sensibile risparmio di costi capex. Il piano prevede già due aperture entro la fine del 2025 (di cui una all'interno del Waterfront Genova) e poi un ritmo di crescita di almeno 3/4 aperture all’anno. Per Tosca - Eccellenze Toscane, la cui offerta ruota attorno alla tradizionale schiacciata toscana farcita con prodotti Dop e Igp del territorio regionale, oltre alle 6 location già attive e le imminenti prossime aperture in Italia e Francia, sarà privilegiato un modello di sviluppo misto, sia diretto sia franchising.
In un contesto economico instabile, quindi, l'ingresso di Sal Service nel capitale delle due insegne food retail conferma, da un lato, il lavoro svolto negli anni dal duo Nicastro-Fantoni (a capo di un network di quasi 40 locali) a favore di alleanze e partnership strategiche e, dall'altro, le potenzialità del canale centri commerciali che proprio nella ristorazione a catena ha trovato uno dei pilastri per rispondere alle nuove esigenze di consumo. L'esempio più chiaro arriva proprio dallo sviluppo del core business di Sal Service e delle sue consociate. Dopo essere stata protagonista come investitore o advisor di numerosi iniziative, la società è riuscita a diversificare le proprie attività diventando partner di fiducia di aziende del settore retail come il Gruppo Ceetrus/Nhood e delle maggiori espressioni territoriali del gruppo Conad. Il risultato è stato quello di divenire sviluppatore e investitore di progetti come Merlata Bloom, ToDream e Genova Waterfront.
Dal locale di via Muratori a Milano parte il restyling dei punti vendita Pane&Trita, insegna che quest'anno celebra il 10° compleanno: nuovi arredi e menu. L'obiettivo è quello di coniugare una convivialità genuina (tutti i venerdì in programma un dj set con musica funky anni '80, con dischi in vinile) con una cucina creativa e all’avanguardia…
La storica azienda transalpina Maison Ferrand lancia sul mercato B2B un nuovo formato per i suoi distillati premium: il packaging sostenibile Eco Pouch. Una soluzione in grado sia di sostituire le bottiglie in vetro sia di diventare un sistema di refill pratico e salva spreco applicata ai brand Citadelle (gin), Plenteray (rum) e Dry Curaçao…
La nuova limited edition nel menu Burger King si fa in tre con Cheese Nachos Club: una gamma dai sapori forti, croccanti e con un tocco piccante (dal 6 maggio). Tre proposte audaci dedicate a chi non si accontenta e cerca un nuova esplosione di gusto.
Dalla tradizione familiare della pizza nel ruoto alla costruzione di un brand contemporaneo nasce Al Ruotino, il progetto food retail di Luigi Seccia. Dopo l'apertura di Napoli, la mini-catena è sbarcata anche a Roma confermandosi come un modello scalabile e replicabile. Insomma, un progetto d'impresa che unisce la tradizione gastronomica…
Dalla collaborazione fra Nude, rinomato brand di design di Şişecam, e il pluripremiato mixologist Giorgio Bargiani nasce la collezione di bicchieri Bar/Giani. In totale, quattro bicchieri da cocktail e un raffinato mixing glass che uniscono un'estetica sofisticata a un'elevata funzionalità per celebrare l'arte della miscelazione sia in ambito…