La panificazione sta evolvendo e, come testimonia un'indagine Swg per Nespresso, nel suo percorso food retail trova nel caffè un valido alleato. Bakery e caffetteria conemporanea, infatti, condiviono la stessa attenzione per la qualità della materia prima e l'innovazione della customer experience che rende il paring fra questi due ambiti del fuoricasa un fenomeno in rapida espansione.
Caffè e panificazione, oltre il pairing.
Innanzitutto, i numeri: negli ultimi 5 anni, il settore della panificazione in Italia ha registrato una crescita significativa (+30%), spinta dalla sempre più alta domanda di prodotti artigianali di qualità superiore e dal cambiamento delle abitudini di consumo, influenzate anche da modelli ibridi ispirati da trend internazionali. Nasce da qui il fenomeno delle bakery, luoghi dove il caffè non è il completamento dell’offerta, ma elemento centrale e distintivo per far vivere esperienze culturali, sensoriali e sociali al cliente finale. A confermarlo sono i risultati della ricerca commissionata dal produttore di caffè dal titolo Oltre l’espresso: varietà, abbinamenti e nuove proposte elevano il caffè nell’offerta bakery realizzata su un campione di mille individui. Risultato? Più del 90% dei consumatori considera la qualità del caffè un elemento imprescindibile quando entra in una bakery, e 1 su 2 desidera un menu con diverse miscele tra cui scegliere. Emerge la voglia di lasciarsi tentare da caffè aromatizzati (43%), cappuccini speciali o ricette creative (39%) e caffè freddi (34%). Insomma, c'è voglia di sperimentare, tanto che 2 italiani su 3 sono desiderosi di provare lievitati realizzati con impasti al caffè. In generale, quindi, non si tratta solo di bere o assaggiare prodotti coffee based ma di vivere un’esperienza: il 66% dei clienti sceglie consapevolmente l’abbinamento tra caffè e prodotto da forno, cercando armonia tra sapori e consistenze, e il 58% si dice incuriosito da pairing innovativi capaci di valorizzare entrambe le componenti.
Nespresso punta sulla linea Professional: 20 miscele a misura di bakery.
Risulta evidente, quindi, come l’integrazione del caffè nel settore bakery non rappresenti una semplice tendenza passeggera, ma un’evoluzione naturale che risponde a esigenze del mercato, dei consumatori e degli operatori del settore. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua versatilità nelle applicazioni, infatti, il caffè si afferma come elemento distintivo per arricchire l’offerta bakery. In questo senso, il caffè si trasforma in un catalizzatore di esperienze e in un ponte tra prodotto, servizio e relazione inserendosi in un contesto in cui identità e coerenza dell’offerta diventano sempre più determinanti. "Nespresso accompagna l’evoluzione del mondo bakery come interprete contemporaneo della cultura del caffè. Con la linea Professional (20 miscele disponibili, ndr) offriamo ai professionisti strumenti versatili per integrare il caffè nella loro proposta, non solo come espresso ma come ingrediente e fonte di ispirazione, versatilità che si esprime nelle diverse miscele e nelle molte possibilità di ricettazione: dal caffè lungo alle preparazioni a base latte o aromatizzate, fino all’uso del caffè nella produzione da forno. È un linguaggio nuovo del caffè, che rispecchia quanto accade anche nel mondo dei panificati: un’esplorazione di stili e influenze internazionali che apre la strada a nuovi modi di consumo e a nuove opportunità di business per le bakery", ha commentato Dario Sacco, direttore commerciale B2B Nespresso Italiana.
Da Cerere - L'Atelier del Pane arrivano i panificati a base caffè.
Su queste basi, per esempio, si concretizza la collaborazione fra Nespresso e Cerere - L'Atelier del Pane del maestro panificatore Corrado Scaglione. All'interno del locale, che sorge alle porte di Milano, il caffè ha un ruolo centrale, grazie alla Carta dei Caffè firmata Nespresso Professional. Miscele che i clienti possono degustare in pairing alle creazioni da forno realizzate da Scaglione e dal baker Roberto Briguglio. Una creatività che passa dal pairing all'impasto vero e proprio con creazioni come il Nespresso Roll con impasto al caffè, burro e polvere di caffè Nespresso Ristretto; Brioche con impasto al caffè, vuota o con panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto; Focaccia con impasto al caffè e aggiunta di polvere di caffè Nespresso Ristretto; Maritozzo con impasto al caffè e panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto; Pane sfogliato al burro e caffè Nespresso Vanilio. "Abbiamo voluto dimostrare che il caffè può trasformarsi in un ingrediente tecnico e sensoriale capace di arricchire gli impasti e sorprendere chi li assaggia. È un equilibrio tra radici artigianali e ricerca contemporanea, che ci permette di guardare al futuro senza dimenticare le nostre origini. Lavorare con il caffè significa aprire nuove possibilità creative, offrire prodotti unici e stimolare la curiosità di un pubblico sempre più esigente", ha commentato Scaglione.