Dal 5 maggio, il menu di Hamerica's si è arricchito con "l'ultimo hamburger" firmato dallo chef italo-americano Eugenio Roncoroni, sintesi di East e West Coast. Un vero e proprio omaggio alla cultura culinaria a stelle e strisce che rappresenta anche la chiusura di un ciclo per lo chef: "Chiudo una parte del mio percorso culinario con Hamerica's, un'insegna perfetta per questa eredità visto che ha sempre difeso e valorizzato l'essenza del vero hamburger americano".
Passione, autenticità e rispetto: la collaborazione fra Hamerica's ed Eugenio Roncoroni.
La collaborazione tra Roncoroni e l'insegna food retail non è nata per caso, bensì da una comunione di intenti e principi: la ricerca di ingredienti d’eccellenza e la volontà di proporre un hamburger veramente americano, senza concessioni all’italianizzazione del prodotto. È un incontro di valori che ha reso naturale questa collaborazione esclusiva. "Questa collaborazione segna l’incontro tra due realtà che parlano la stessa lingua: Hamerica’s, che da oltre dieci anni porta in Italia la vera tradizione americana, ed Eugenio Roncoroni, che per primo ha sdoganato il concetto di hamburger gourmet, ma fedele alla tradizione statunitense, nel nostro Paese. Un’alleanza nata dalla passione comune per l’autenticità e dalla volontà di offrire un prodotto che rispetti le radici e l’evoluzione di un’icona culinaria. Questo panino? È la prova che siamo rimasti fedeli alla promessa: celebrare la vera cucina americana in Italia senza compromessi, con il massimo della qualità", ha sottolineato Riccardo Catalano, board member di Hamerica’s.
L’ultimo hamburger di Roncoroni: la ricetta disponibile da Hamerica's.
L’ultimo hamburger di Roncoroni è una sintesi perfetta tra gli stili della East e della West Coast, un tributo alla storia dell’hamburger e al suo personale cammino culinario. Un’interpretazione che racconta l’evoluzione di un piatto tra i più amati al mondo, attraverso le tecniche e l’esperienza di uno dei massimi esperti dell’hamburger in Italia. L’hamburger è realizzato con: monterey jack, cheddar, anelli di cipolla con pastella alla birra scura, pancia di maiale glassata con sciroppo d’acero e succo di lime, insalata iceberg, pickled onions e salsa speciale. Un'edizione limitata in tutti i locali Hamerica's fino alla fine del mese di magio e nelle sedi di Milano, Padova e Roma anche per tutto il mese di giugno.
Hamerica’s, lo sviluppo della cucina americana in Italia.
Con oltre un decennio di attività, Hamerica’s rappresenta un unicum nel panorama delle catene italiane. L'insegna ha infatti saputo interpretare le tradizioni d’oltreoceano mantenendo intatti i sapori e le ricette originali, mettendo però al centro la qualità degli ingredienti (prodotti freschi, materia prima di provenienza italiana). ll menu di Hamerica’s si distingue proprio perché, pur operando su scala nazionale con oltre 30 ristoranti, non si limita a riproporre formule preconfezionate. Al contrario, ogni piatto è il risultato di una selezione accurata di ingredienti (rigorosamente di matrice statunitense) e tecniche di lavorazione. Questa attenzione si riflette anche nelle altre proposte: oltre alla vasta scelta di burger iconici, troviamo infatti l’autentica smoked meat della Carolina del Sud e lo street food della cucina Tex-Mex, passando per le bowls fresche della California, accompagnati da dessert classici come la New York Cheesecake e la Key Lime Pie, torta tipica della Florida. Senza dimenticare che Hamerica’s ha portato per la prima volta in Italia (nel 2023) la Deep Dish Chicago-Style Pizza, celebre variante della pizza (alta, burrosa, ripiena) nata a Chicago, specialità della cucina del Midwest.