Dopo oltre 130 locali fast food in Italia, nel cuore di Roma, KFC Italia ha inaugurato il suo primo flagship store italiano: 870 mq dedicati al pollo fritto. Una tipologia di format che l'insegna del Colonnello Sanders ha testato solo in altre tre occasioni a livello globale e che conferma l'importanta del mercato tricolore per le strategie di sviluppo dell'azienda.
Palazzo storico e corner creativi, il layout del flagship KFC.
Situato in via del Tritone, a pochi passi dalla Fontana di Trevi, il nuovo punto vendita del marchio (aperto il 28 settembre) è un locale unico nel suo genere nel nostro Paese e in Europa. Altrettanto unica è l’estetica del locale, che occupa due piani in un palazzo d’epoca dall’alto valore artistico, ed è stato progettato seguendo un layout ispirato alla tradizione della città, secondo i più moderni standard di sostenibilità e le ultime innovazioni a livello tecnologico, per offrire una customer experience superiore in ogni ambito. A livello di layout, il punto vendito accoglie i clienti in un ambiente ampio e inaspettato dove spiccano i corner cretivi: una zona per ordinare all’interno di un grande bucket tridimensionale; una statua a dimensioni reali del Colonnello Sanders, fondatore di KFC, a bordo di una iconica motocicletta; un aparete con un’incisione in latino che rimanda alle pareti storiche dei palazzi romani; una zona con degli archi che prende ispirazione dal Colosseo e un’area bimbi molto vasta ed accogliente.
Debutta il servizio al tavolo e la piattaforma beverage Kwech.
Per quanto riguarda la customer journey, il cliente può ordinare ai chioschi interattvi e scegliere di accomodarsi in uno dei 200 posti a sedere rimanendo in attesa del suo ordine. Nel flagship KFC di Roma, infatti, unico caso in Italia, il cliente può anche essere servito al tavolo, attraverso il servizio "Table Service & Lobby Host" attivo in entrambi gli ambienti dello store: sia al piano terra, pensato per il consumo veloce, sia al primo piano, dominato dai tavoli per una dimensione conviviale più tranquilla. Al piano superiore il servizio al tavolo parte da un transporter che trasferisce l’ordine dal piano terra al primo piano. In tema gastronomico, protagonista indiscusso del menu rimane il pollo fritto (realizzato in una cucina con flusso continuo a vista e attraverso sistemi automatizzati di controllo della qualità). In esclusiva europea per i clienti, nel ristorante iconico di KFC a Roma è possibile provare Kwench: la nuova piattaforma di bevande disponibile in soli 38 store nel mondo, con i rinfrescanti gusti Kwench Bubble Refreshers e Kwench Sodas, oppure nelle versioni Kwench Krunch Coffee e Kwench Krunch Shakes perfette fin dal mattino.
Roma, pivot per lo sviluppo di KFC in Italia.
La scelta di Roma come sede del primo flagship store europeo conferma la centralità del mercato italiano, in forte espansione con un fatturato di 179 milioni di euro nel 2024 e una previsione di crescita del 30% per il 2025. Performance che gettano le basi per il futuro sviluppo di KFC legato ai centri storici urbani, che continueranno a costituire uno degli asset più importanti per lo sviluppo. Entro il 2027, il brand punta a superare i 200 punti vendita sul territorio nazionale. Con il flagship di Roma sono 133 le insegne presenti sul territorio, ma si prevede di arrivare a 150 entro la fine dell’anno. "L’apertura del primo flagship store in Italia è l’occasione giusta per celebrare il successo del brand nel nostro Paese, che rappresenta oggi uno dei mercati più importanti in Europa per il marchio - ha commenta Corrado Cagnola, ad di KFC in Italia - In Italia oggi KFC è una garanzia riconosciuta di gusto e qualità sia del food che dell’esperienza, come sanno i 25 milioni di clienti serviti nel 2024. La scelta di Roma è stata in un certo senso naturale: non solo è la Capitale e una delle città più belle del mondo, ma è anche il cuore di uno sviluppo tra i più veloci per noi negli ultimi anni. Basti pensare che in città ci sono, incluso il flagship aperto oggi, già 14 insegne KFC, e 20 in tutto il Lazio". L'operazione ha comportato il ricorso al modello corporate franchising con cui, ad oggi, KFC gestisce 20 punti vendita e per cui è previsto un investimento di oltre 3 milioni di euro per l'ulteriore crescita.