Sono più di 600 gli espositori e oltre 1.200 i marchi presenti a Beer&Food Attraction (16-18 febbraio a Riminifiera)
Sono più di 600 gli espositori e oltre 1.200 i marchi presenti a Beer&Food Attraction (16-18 febbraio a Riminifiera)
Information
Fornitori & Servizi

Beer&Food Attraction 2025: birra, bevande e foodservice in vetrina

Information
- Beer&Food Attractione espositori - Beer&Food Attraction prodotti

Il 16 febbraio, a Riminifiera, prende il via ufficilamente l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction, il salone dedicato al mercato della birra e del fuoricasa. L'evento B2B (fino al 18 febbraio) si apre con la conferenza Qualità, tendenze, innovazione: l'Horeca di domani (Horeca Arena, pad. C3) che vuole tracciare la direzione di questa tre giorni in cui sono attesi migliaia di visitatori professionisti. Ad attenderli in fiera, una offerta espositiva che ampliato del 14% i suoi spazi e accoglie, acconta al mondo brassicolo, quello della mixology e dell'away from home. In totale, sono 600 gli espositori (170 le nuove aziende) e 1.217 i marchi presenti. Tra i protagonisti ci sono i birrifici artigianali, con ben 115 realtà indipendenti, e le realtà multinazionali. A completare il settore beverage, poi, spazio a vino, acque e soft drink. Non manca un’ampia selezione del settore food, con il 18% di espositori: in mostra le novità di prodotto per il casual dining e il momento dell’aperitivo, in perfetto abbinamento con l’offerta brassicola e di mixology presente in fiera. Di seguito, RM stila un elenco delle principali soluzioni della filiera agroalimentare e dei provider di servizi e strumenti divisi per merceologia di riferimento. Ci vediamo in fiera!

 

Birre (e vino) sempre più inclusive e premium. 

Heineken - Primo produttore di birra nel nostro Paese (con quasi 7 milioni di ettolitri prodotti) porta tutto il suo portafoglio di etichette a Rimini (oltre 60 referenze). Allo stand, le birre saranno divise in corner dedicati che, per l'occasione saranno spillate da un team di spillatori professionisti. Ad arricchire l'esperienza, la partecipazione dei docenti di Università della Birra, Luca Parigi e Fabio Spuna che guideranno i clienti e gli operatori alla scoperta dell'assortimento. A Heineken, Birra Moretti, Ichnusa, Birra Messina e Dreher si aggiungono anche Lagunitas IPA, Blanche de Bruxelles e Slalom. Focus sull'abbinamento fra cibo e birra (oltre la classica pizza), la sostenibilità e l'equipment (con la presentazione dei nuovi bicchieri limited edition di Birra Messina). 

Peroni - Una presenza all’insegna del forte e distintivo percorso di innovazione e premiumizzazione che l’azienda ha intrapreso da diversi anni e che continuerà a perseguire in riferimento alla sua offerta e in senso più ampio
all’intera esperienza legata all’acquisto e al consumo dei suoi prodotti. Dopo il successo del lancio di Raffo Lavorazione Grezza nel 2024, la prima grande novità di quest’anno da parte di Birra Peroni è il lancio a copertura nazionale sul canale on premise di Raffo Ricetta Originale, nei formati 33cl e spina. Si tratta di una lager chiara, arricchita con orzo di Puglia, dal corpo morbido e dal gusto secco molto rinfrescante, con appena una punta di amaro nel finale. L’altra novità riguarda il rilancio di Peroni Gran Riserva, la gamma premium all’interno della famiglia Peroni, che da quest’anno si presenterà in una veste inedita: un nuovo formato 33cl e una grafica che punta l’attenzione sulle caratteristiche salienti del prodotto, come il malto 100% italiano, coniugate a un design elegante e minimalista. Non da ultimo, importanti investimenti anche per Peroni Nastro Azzurro 0.0% (la variante zero alcol che mantiene pienamente l’aroma e il profilo gustativo di Peroni Nastro Azzurro) e Peroni Nastro Azzurro Stile Capri (l’easy drinking perfetto per l’aperitivo). 

Stella Artois - Il premium brand di AB InBev ospita la finale di Stella Artois Draught Masters Italia: il contest che elegge il miglior spillatore di birra d'Italia (17 febbraio). La sfida finale, che conta 8 concorrenti, sarà suddivisa in due prove di spillatura della durata di tre minuti ciascuna. La prima consiste nella spillatura di tre calici da 40 cl; successivamente, solo due concorrenti avranno accesso alla seconda, nella quale dovranno spillare tre calici da 20 cl.

Swinkels Family Brewers - Debutto a Beer&Food Attraction per questo storico birrificio diventato una realtà affermata a livello globale e ora pronta a consolidarsi anche in Italia. Nei 96 mq dello stand, l'olandese Swinkels porta l'intero portafoglio di marchi Horeca che include 24 birre alla spina e un'ampia selezione di referenze in bottiglia e lattina. Sotto i riflettori, però, ci saranno in particolare La Trappe (uno dei pochi birrifici al mondo a poter vantare il marchio Atp - Authentic trappist product), Rodenbach (storico birrificio artigianale delle Fiandre occidentali, noto per le sue birre affinate in botti di rovere) e Uiltje (birrificio artigianale olandese, conosciuto per le sue birre creative e luppolate). Per quanto riguarda la distribuzione in esclusiva da parte del gruppo in Italia, sarà BrewDog la protagonista. 

Warsteiner - Occhi puntati sulla birra analcolica per Warsteiner con la sua referenza senza alcol: una birra autentica, con il gusto di sempre, ma con la libertà di essere adatta a ogni momento della giornata. La referenza intercetta la crescente domanda di prodotti NoLow-Alcol che sta attraversando tutto il mondo beverage. Warsteiner 0,0% è una pilsner dealcolizzata attraverso un processo industriale estremamente costoso: viene realizzata per evaporazione sottovuoto, a bassa temperatura, così da mantenere tutte le proprietà organolettiche e il gusto, garantendo la massima sicurezza alimentare per i consumatori. L'obiettivo è quello di far concorrenza all'alternativa dei soft drink e le bevande zuccherate nel fuoricasa. Anche sotto il punto di vista dei formati: alle bottiglie da 33 cl si affiancano i fusti da 20 litri. 

Krombacher - Presente per il quarto anno consecutivo a Beer&Food Attraction, il birrificio tedesco partecipa co uno stand che si conferma punto di riferimento per gli amanti della birra e dell’intramontabile abbinamento con il disco lievitato più famoso, ospitando diversi tra i migliori pizzaioli del panorama nazionale. I primi saranno Luigi Ricchezza e Sasà Martucci. All'interno dello spazio espositivo, i due professionisti daranno vita a un viaggio gastronomico affiancato dalla versatilità delle birre Krombacher: Krombacher Pils, la Unfiltered e la Rhenania Alt. Per chi cerca un’alternativa analcolica, sarà disponibile la Krombacher Pils 0.0 in bottiglia, mentre si potrà degustare, per la prima volta in fiera, Starnberger Hell, una pura lager bavarese, frutto della recente acquisizione da parte dell’azienda del piccolo birrificio artigianale Starnberger alle porte di Monaco. Il paring poi continua con Luigi Ricchezza, fondatore delle pizzerie Pulcinella di Trani (BT) e Monopoli (BA); e Sasà Martucci, titolare della celebre pizzeria I Masanielli. 

Carlsberg - Protagonista dell'area espositiva è la nuova 4 Luppoli Senza Glutine del Birrificio Angelo Poretti (garantito da Aic). Si tratta di una lager chiara dal corpo rotondo, caratterizzata dall’armonia tra la fragranza del malto e dai profumi del luppolo. Prodotta nello storico Birrificio di Induno Olona (VA), sarà disponibile da marzo in formato bottiglia da 33 cl. La scelta di introdurre un prodotto senza glutine deriva da una parte da una necessità sempre più diffusa da parte dei consumatori, dall’altra da un trend che si sta diffondendo specie tra i giovani, che risultano cercare maggiormente uno stile di vita legato al benessere fisico e mentale. La birra senza glutine rientra in questa tendenza, garabtendo al consumatore un beneficio funzionale. A questa novità si affianca la versione analcolica, 4 Luppoli Zero (segmento in cui Carlsberg ha registrato un +6% di vendite nel 2024). Oltre a queste etichette innovative, spazio a 1664 Blanc, la premium beer leggera e con note di agrumi legata al mondo lifestyle presente in fiera con il suo iconico van dai toni blu; e ai marchi di "lusso accessibile" come  la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti e le birre d’Abbazia di Grimbergen. Per i più giovani ecco Tuborg e Brooklyn Brewery. Una menzione, infine, per DraughtMaster Extra10, il sistema di spillatura lanciato un anno fa. 

Serena Wines - Direttamente dai padiglioni di Wine Paris & Vinexpo, la storica azienda famigliare di Conegliano sbarca a Rimini dove è possibile degustare le novità e gli spumanti delle principali linee di assortimento (Serena 1881 e Ville d'Arfanta) fra cui spicca Medea: il Doc Treviso extra dry firmato Serena Wines 1881 appena reintrodotto in catalogo. A livello marketing, lo stand sarà anche la piattaforma dove lanciare i nuovi contenuti pensati per la comunicazione digitale e interattiva: dei veri e propri ricettari dinamici con i vini di Serena Wines in paring. 

Montelvini - La cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo Prosecco Superiore Docg sceglie di distinguersi in fiera con un’iniziativa di responsabilità sociale in risposta alle nuove sanzioni introdotte dal Codice della Strada. In occasione di Beer&Food Attraction, l’azienda conferma il suo impegno nella promozione di un consumo consapevole di bevande alcoliche, regalando a tutti gli ospiti del suo stand un etilometro brandizzato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza stradale. Detto ciò, spazio alle etichette dei tre brand della cantina: Montelvini, S.Osvaldo e Monvin. Alcuni di questi prodotti saranno utilizzati dal wine&spirits specialist Gian Marco Navarra per una drinklist che abbina vino e mixology. 

Partesa - Un vasto assortimento di birre alla spina, un corner dedicato alle No-Low Alcol, un’area fun e un’area social, focus sull’innovazione tecnologica e momenti di formazione su prodotto, gestione del locale e gestione del personale. Partesa, l’azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca, torna a Beer&Food Attraction 2025 per esplorare le ultime tendenze dell’universo brassicolo nel fuoricasa italiano. Lo farà dal suo ampio stand dove offrirà un assaggio di un’ampia selezione delle oltre 900 birre da mezzo pianeta nel suo variegato portfolio, viaggi nei mondi di tre iconiche produzioni europee, formazione professionale con i docenti di Università della Birra, la consulenza dei suoi venditori e Beer Ambassador e il supporto di innovativi strumenti digitali come Eazle.

-> Prosegui per le altre merceologie: bevande. 


Bevande e bibite, dall'acqua premium alle referenze naturali. 

Ferrarelle - Dopo il lancio delle bibite gassate dello scorso anno, Ferrarelle torna a focalizzarsi sull'acqua minerale durante la decima edizione di Beer&Food Attraction. In fiera, l'azienda porterà le ultime novità di prodotto in questo segmento (come la variante frizzante di Vitasnella e la bottiglia da mezzo litro di Maxima) e ospiterà lo chef Gennaro Esposito (il 16 e 17 febbraio) con cui approfondire le tematiche relative alla ristorazione a partire dalla qualità degli ingredienti; acqua a tavola compresa. 

San Benedetto - L'offerta di bevande analcoliche del leader di mercato italiano (21,3% di quota nel fuoricasa) non smette di evolversi e andare incontro alle esigenze dei professionisti Horeca. Fanno bella mostra allo stand, quindi, referenze come San premium come San Benedetto Millennium Water (la gamma in vetro si amplia introducendo il nuovo formato da 0,5L, una scelta ideale per la ristorazione e l’hospitality di alto livello, che arricchisce la tavola con uno stile raffinato e una praticità senza compromessi), linee pratiche e moderne come San Benedetto Bar Specialist (la nuova linea di bevande a base frutta e thè sviluppata per il canale bar ideale per chi cerca una pausa di gusto e leggerezza) e formati che uniscono design e funzionalità (come il packaging in alluminio). Da sottolineare, la presenza di San Benedetto con Schwepps (con un focus sul nuovo e raffinato gusto Tonic Basil & Sicilian Lemon) negli spazi di Mixology Circus. 

Tassoni - Dopo oltre 75 anni di successi riscossi dall'inimitabile Cedrata Tassoni, arriva a Beer&Food Attraction Cedrata Zero, la versione sugar free per soddisfare il trend in crescita di chi desidera una bibita sugar free, senza calorie e dal gusto ricco e autetico. Inoltre, il marchio di Salò, in occasione suoi 230 anni, rilancia nel mondo della mixology rimanendo fedele alla sua tradizione con due nuove creazioni: Limonata La Biologica e Pompelmo Soda La Biologica

Fonte Margherita - Sarà la leggera acqua minerale delle Piccole Dolomiti (Valli del Pasubio) la protagonista dello stand di Fonte Margherita 1845, nelle varianti Naturalmente Liscia o Semplicemente Gassata. Un’acqua minerale che proviene da un contesto montuoso e rappresenta la base per tutte le bevande analcoliche dell'azienda: gli aperitivi Spritz Zero, Gin Tonica Zero, Bellini Zero, Limoncello Zero Spritz e Mojito Zero. Disponibili solo nelle bottiglie in vetro nel formato da 27,5 cl. Bottiglie ed etichette che presentano un design davvero originale che rimanda al passato seppur reinterpretato in chiave contemporanea da importanti designer. A questi miscelati si affiancano altre 7 proposte senza coloranti artificiali: Cola, Chinotto, Ginger, Aranciata, Mandarino, Gazzosa, Limonata.

Refresco - La prima importante novità che verrà lanciata dall'aziende riguarda acqua Valverde: a più di 10 anni di distanza dal lancio della bottiglia disegnata da Matteo Thun, il noto designer ha ridisegnato il formato 75 cl a rendere per la ristorazione per donarle nuovo smalto e renderla ancora più elegante. Sempre grazie all’intervento dello studio di Matteo Thun è stata disegnata per la prima volta la bottiglia di acqua Fonte S.Antonio, dedicata alla ristorazione. Il marchio storico di acqua minerale viene celebrato da una bottiglia unica e con dettagli preziosi. Per quanto riguarda Fonte S.Antonio, le novità non sono finite: infatti la nuova bottiglia in Pet nel formato 5 0cl vuole celebrare l’Italia grazie a un pack studiato ad hoc che la rende perfetta per l’on the go con uno stile tutto Made in Italy. Spazio poi alla lattina Eco (ora anche in formato 50 cl con un'innovativa chiusura), la nuova etichetta della bottiglia di acqua Recoaro (nel formato da un litro), disegnata dall’illustratore di fama internazionale Emiliano Ponzi.

MaGiKa - Debutto per questo brand di botanical cordial nato dall'idea visionaria di tre imprenditori attivi nel mondo food&beverage. Al centro del prodotto la qualità delle acque che sgorgano da una sorgente della storica foresta del tarvisiano. A questa si aggiungono poi solo frutta, fiori e foglie di erbe aromatiche, infusi ed estratti per concentrare tutto il profumo, il sapore e l’essenza della natura in una bottiglia. Il risultato è una bevanda analcolica dal basso contenuto di zuccheri ideale per rispondere alle esigenze della ristorazione e della mixology. I primi tre botanical cordial firmati MaGiKa sono: Edelflower Botanical Cordial (a base di fiori di sambuco), Basil Botanical Cordial (a base di foglie di basilico) e Pomegranate Botanical Cordial (a base di frutti di melograno).

Verum - L’azienda del Gruppo De Angelis Food porta un ampio ventaglio di soluzioni, con una forte attenzione alla sostenibilità, all’autenticità e alla ricerca di qualità, temi che Verum abbraccia da sempre con la sua missione di diffondere una cultura del "buon bere" naturale e genuino. Dai thè freddi ai succhi 100% frutta passando per toniche e bibite gassate, tutte le referenze Verum sono caratterizzate da un'alta percentuale di ingredienti naturali con basso contenuto di zucchero. Le bibite Verum si distinguono per l’assenza di aromi artificiali, coloranti e conservanti, privilegiando la purezza degli ingredienti. Ogni prodotto esalta il territorio italiano, realizzato con agrumi locali protetti dal marchio Slow Food, come il Bergamotto di Calabria e il Limone di Rocca Imperiale Igp.

Naty's - In vetrina i mixers premium dell'azienda. Una nuova gamma di sodati prodotta con una meticolosa attenzione ai dettagli e con ingredienti selezionati da filiere naturali; il tutto realizzato in modo artigianale. Un esempio? La carbonatazione in autoclave, che dona una bolla persistente e raffinata. Questo processo garantisce un equilibrio perfetto tra gusto e freschezza, grazie agli aromi naturali. Una proposta che si rivolge in modo esclusivo ai cocktail bar, che sono da sempre affezionati al marchio Naty’s. Quattro le novità in bottiglia di vetro da 200 ml: Premium Indian Tonic Water (equilibrio perfetto tra eleganza frizzante e una nota amara, ideale per gin tonic e cocktail sofisticati), Premium Mediterranean Tonic (tocco di Mediterraneo, con sentori di limone e basilico, perfetto con gin freschi ed erbacei), Premium Ginger Beer (mixer audace e speziato, con un tono piccante, perfetto per creare classici come il Dark 'n Stormy o il Moscow Mule) e Premium Pink Grapefruit Soda (esplosione di freschezza agrumata che dona vivacità a ogni cocktail, ideale per rinfrescare con un tocco di estate). 

-> Prosegui per le altre merceologie: bevande. 


Foodservice e non solo: i protaginisti food in fiera.

Molino Dallagiovanna - Per la prima volta viene svelata mordiQUA: la nuova base per pizza e focaccia precotta e surgelata. Pensata per semplificare i processi in cucina senza mai rinunciare alla qualità. Realizzata con materie prime selezionate, come olio evo, acqua, sale iodato, lievito madre e farine di altissima qualità firmate Molino Dallagiovanna, mordiQUA offre una consistenza unica che unisce croccantezza esterna e morbidezza interna. Grazie alla sua lavorazione artigianale e all’uso di tecnologie avanzate, ogni base è preparata per garantire un prodotto versatile. Disponibile in diversi formati, tra cui le varianti Classica e Multicereale, ed è facilmente rigenerabile in forno, riducendo i tempi di preparazione e ottimizzando il lavoro in cucina. Si adatta perfettamente alle esigenze di ristoranti, pizzerie e locali che desiderano offrire un prodotto eccellente in tempi rapidi, senza compromettere il gusto.

Conserve Italia - Presente con la divisione Horeca, l'azienda leader del settore agroalimentare e foodservice racconterà la filiera agricola ed esporrà le sue eccellenze per il fuoricasa. Tra queste si contano i marchi Yoga, Derby Blue, Valfrutta, Valfrutta Bio, Cirio Alta Cucina, Valfrutta Granchef e Jolly Colombani. Tante le novità. Per l’ambito beverage, faranno il debutto la gamma Yoga Zero 500 ml in Pet (50% plastica riciclata) presente ai gusti Ace, Multifrutti, Frutti Rossi e Arancia Mix. Spazio poi alla novità dirompente di Yoga Fruit Pro, la bevanda alla frutta (gusti Ace e Ananas) ricca di proteine (20 grammi), senza zuccheri aggiunti, pensata per gli sportivi e proposta nel comodo formato doypack (250 ml). Si allarga poi la gamma dei classici succhi Yoga nell’iconica bottiglia di vetro da 200 ml con il nuovo gusto Ananas e Cocco. Restyling in casa Derby Blue con il brik in formato monodose da 300 ml, mentre Jolly Colombani festeggia il centenario con la referenza Amarena mix in edizione limitata firmata dall’illustratore Francesco Poroli. Sul fronte Foodservice, spazio nel segmento frutta alle nuove Albicocche Italiane Valfrutta Granchef in latta da 3 kg; mentre saranno illustrate anche le nuove gamme di pomodoro in bag in box Valfrutta Granchef.

Bonduelle Foodservice - Spazio ad alcune referenze come la linea Brunoise, una gamma di verdure già tagliate in cubetti pratici e versatili, pensata per ottimizzare i tempi in cucina senza rinunciare alla creatività, e il Contorno Rustico Minute, un mix croccante e gustoso con fagiolini, patate, carote e cipolla, che amplia la gamma di Contorni Minute composta da altre quattro referenze. L’azienda presenterà inoltre in anteprima assoluta altre importanti novità, che andranno a potenziare sia l’offerta di surgelati sia quella di conserve, dimostrando ancora una volta il suo impegno nel rispondere alle esigenze dei professionisti del settore.

Schar Foodservice - Disponibile da marzo 2025, Multi-Cereal Rolls è la novità di Schär Foodservice pensata per i consumi fuoricasa delle persone con intolleranze alimentari. Distribuito surgelato in imballo monoporzione infornabile da 50 grammi, questa referenza si presenta come un alternativa essenziale per la dieta quotidiana di chi segue una dieta senza glutine. Un item che consente all’operatore di cuocerlo passandolo direttamente dal freezer al forno, sia tradizionale che microonde, senza aprire la confezione. Grazie allo speciale imballo è possibile effettuare la cottura promiscua con prodotti contenenti glutine nello stesso forno, senza rischi di contaminazione: è sufficiente scaldare il pane ancora surgelato per 1 minuto e 10 secondi nel forno a microonde (360 W) oppure per 8-9 minuti in forno preriscaldato a 200° C, ottenendo così un pane fragrante, pronto da far gustare ai propri clienti.

Oleificio Zucchi - La fiera rappresenta un’occasione unica per chi vuole aggiornarsi su nuove modalità e stili di consumo e cogliere le opportunità che i cambiamenti attuali propongono. Oleificio Zucchi si troverà nello stand di Burger Battle Italia, il contest culinario per decretare il miglior Hamburger Gourmet italiano, con un corner dedicato a Zucchi Fritturista e alla nuova gamma Zucchi Professional.

Molini Lario - Insieme al brand ambassador Ciro Tutino (fondatore insieme al fratello Antonio della rinomata Pizzeria Bro di Napoli), l'azienda presenta due assi nel proprio catalogo. Il primo è Larianello: una miscela di farine di frumento tipo 1 e 0, farina integrale, segale integrale, crusca tostata, farina di mais fumetto e germe di grano stabilizzato. Questo mix conferisce alla pizza una nota rustica e un profilo aromatico intenso, senza comprometterne l’elasticità e la lavorabilità. Il secondo è Supremo: studiato per ottenere impasti altamente performanti nelle lunghe maturazioni, grazie a una composizione che include farina di frumento tipo 00, lievito naturale, fibre d’avena e grano maltato. Il risultato è una pizza con una struttura ben alveolata e leggera.

GS1 - Per la prima volta a Beer&Food Attraction, GS1 Italy Servizi mette a disposizione delle aziende del fuoricasa e della sua filiera le proprie soluzioni digitale. La prima è Immagino: realizza immagini di alta qualità per grandi volumi di referenze e digitalizza tutte le informazioni presenti in etichetta, favorendo così il controllo, l’aggiornamento e l’allineamento dei dati tra i partner commerciali a beneficio del consumatore finale. Tutte le immagini e le informazioni di prodotto digitalizzate sono messe a disposizione di produttori e distributori per realizzare ogni tipo di comunicazione, come volantini, e-commerce e planogrammi. Allineo: il servizio per la sincronizzazione delle informazioni anagrafiche dei prodotti tra i vari partner commerciali basato sullo standard GS1 GDSN (Global Data Synchronisation Network). Assicura che le informazioni condivise tra i partner siano sempre aggiornate in tempo reale, risolvendo tutte le imprecisioni, velocizzando il time to market dei prodotti, riducendo i costi e ottimizzando la logistica.