La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i
Information
Sviluppo rete

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Information
- Iper La grande i ristoranti - Iper La grande i Cascina Mumbèl - Iper La grande i supermercato

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi, archi in mattoni, travi a vista e porticati evocano il ritmo lento della campagna.

  

I 4 pilastri del format Cascina Mumbèl: territorio, fuoco, convivialità, autenticità

L’ambiente, di circa 500 mq per oltre 200 coperti, combina materiali caldi come legno e mattoni con dettagli in ferro e una luce morbida che filtra dai porticati. Volte in graticcio e camini decorativi completano un’atmosfera familiare e autentica. Al suo interno prende vita una proposta gastronomica che si concentra su quattro capisaldi: territorio, fuoco, convivialità, autenticità. Il territorio si racconta attraverso ingredienti locali e eccellenze Dop e Igp selezionate da Iper, da sempre attenta alla qualità e alla valorizzazione delle radici gastronomiche italiane. Il fuoco è protagonista con la brace Josper, un gesto antico che diventa rituale, trasformando carni e verdure in sapori intensi e immediati. La convivialità prende forma in piatti pensati per essere condivisi, dai taglieri alla grande grigliata “Cascina Mumbèl” di carne e verdure, pensata per riunire intorno al tavolo famiglia e amici. Infine, l’autenticità si esprime in preparazioni genuine, porzioni generose e sapori che conquistano al primo assaggio.

iper 2

Il menu di Cascina Mumbèl (aperta anche per l'aperitivo). 

Più nel dettaglio, il menu è un viaggio tra antipasti che raccontano i prodotti della zona. Il percorso culinario include piatti come la tartare di manzo piemontese con fonduta di Castelmagno Dop, i ravioli al brasato di manzo, il ragù della tradizione pavese, zuppe e pizze con lievito madre. La carta dei vini è anch’essa pensata per esaltare il territorio e le eccellenze italiane e accompagna l’esperienza con etichette che raccontano storie di qualità e passione. Non solo pranzo, però. Dalle 18:00, Cascina Mumbèl si trasforma in un luogo ideale per l’aperitivo, con taglieri di salumi e formaggi accompagnati da cocktail e calici di vino. Ciò che si gusta al tavolo può essere acquistato e portato a casa, per un assaggio da portare via. Per quanto riguarda i servizi, il pagamento diretto al tavolo garantisce comodità e rapidità, per un servizio moderno, pratico e senza attese. In termini di layout, gli ambienti ampi e modulabili rendono Cascina Mumbèl perfetta per matrimoni, feste aziendali, compleanni, cresime e comunioni, offrendo un contesto elegante e accogliente.