Con l'apertura di Roma, le pizzerie Berberè diventano 24 fra Italia e Gran Bretagna
Con l'apertura di Roma, le pizzerie Berberè diventano 24 fra Italia e Gran Bretagna
Information
Sviluppo rete

Berberè prepara per il raddoppio a Roma all'interno di The Social Hub

Information
- Berberè Roma - Berberè The Social Hub - Berberè pizze

La crescita di Berberè passa da Roma dove, verso a fine aprile 2025, apre un nuovo punto vendita nel quartiere San Lorenzo, all'interno di The Social Hub. Prosegue quindi la crescita del network ideato e gestito dai fratelli Salvatore e Matteo Aloe: nata nel 2010 a Bologna, l'insegna conta oggi 23 punti vendita tra Italia e Regno Unito a cui si aggiungerà presto il punto vendita capitolino. 

Lo sviluppo di Berberè punta sulle principali città metropolitane. 

La nuova pizzeria si aggiunge a quella già presente a Roma in zona Porta Pia e arriva in un momento positivo per Beberè. "Il 2024 è stato un anno di grandi novità e crescita per noi, con l’apertura di Casa Madre a Bologna, una pizzeria che funge anche da centro di formazione permanente, e l’inaugurazione della nostra terza sede londinese a Tottenham Court Road, nel cuore di Soho. Ora il 2025 si apre con un nuovo traguardo: la nostra seconda apertura a Roma. Un'operazione perfettamente in linea con il nostro percorso di crescita, che punta alle principali città metropolitane, senza mai perdere il nostro spirito autentico: essere una pizzeria di quartiere. In questo senso, San Lorenzo rappresenta il luogo ideale per noi, un quartiere vivace e inclusivo, frequentato da giovani, persone che studiano e professionisti e professioniste internazionali, dove poter condividere il piacere di una pizza artigianale, preparata con lievito madre vivo e ingredienti di alta qualità", ha spiegato Salvatore Aloe. Nel menu del nuovo punto vendita, la classica proposta di Berberè che unisce una selezione di ricette fisse a cui si aggiungono alcune limited edition stagionali; oltre a fritti, sfiziosità e beverage. 

Dentro The Social Hub: oltre Berberè, un polo di ospitalità ibrida. 

L'opening di Beberè si inserisce all'interno di The Social Hub, un progetto molto atteso a Roma (i cui primi passi sono stati fatti addirittura nel 2016 con l'acquisizione dell'area) e il quarto di questo tipo in Italia. Posizionato a poca distanza dalla Stazione Termini, The Social Hub rappresenta il recupero dell'ex area dogana (di cui rimane solo la facciata), 10mila mq, dedicato a un'ospitalità ibrida che integra hotel (aperto dal 31 marzo) e strutture destinate a soggiorni a medio e lungo termine. A queste si aggiungono: uno studentato, un membership club, un coworking, aree di socialità, piscina, palestra e un ampio spazio verde. Il tutto per un investimento di circa 114 milioni di euro. A firmare il progetto è stato l'architetto Matteo Fantoni che ha disegnato un nuovo e sinuoso edificio le cui linee seguono l'andamento della sopraelevata. Oltre a Berberè, ci sarà anche l’immancabile cocktail bar a bordo piscina, sul rooftop, e altre aree destinate alla ristorazione (per ora dedicate solo agli ospiti interni).