Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Miscusi entra nel capitale di Berberè
Miscusi entra nel capitale di Berberè per dare vita a un nuovo gruppo del food retail da 100 milioni di fatturato entro il 2024
Information
News

Berberè apre le porte a Miscusi: nasce il polo del gusto per gli amanti dei carboidrati

Information
- Berberè pizzerie - Miscusi pasta - B-Corp

Dalla pasta alla pizza il passo è breve per Miscusi, azienda B-Corp italiana attiva nel food retail con l'omonimo brand dedicato alla pastasciutta, che ha deciso di entrare nel capitale di Berberè, insegna di pizzerie a catena fondata dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe a Bologna nel 2010 (e che nel 2015 aveva già aperto le porte del proprio capitale ad Alce Nero), acquisendo il 23,5% delle quote. Insieme, Miscusi e Berberè contano un totale di 30 locali attivi in Italia e all'estero con un fatturato aggregato di circa 40 milioni di euro. 

Accordo per la crescita in Italia e all'estero: 100 milioni di fatturato nel 2024

Alla base della partnership, la volontà di continuare lo sviluppo dei due brand. Miscusi, infatti, ha in programma l'apertura di due nuove location. La prima, a giugno, avverrà a Londra (e si tratterà del secondo punto vendita Oltremanica) mentre la seconda, a settembre, toccherà la città di Torino, dove l'insegna fondata da Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese nel 2017 conta già altri due punti vendita. Per quanto riguarda Berberè, invece, dopo una crescita 2021 del +20% a perimetro costante, il 2022 si preannuncia come l'anno dell'espansione che passa dall'ottenimento della certificazione B-Corp. Per sostenere queste operazioni, il nuovo gruppo del food retail è in procinto di lanciare un nuovo fundraising finalizzato alla conquista di nuove piazze europee e al raggiungimento dei 100 milioni di fatturato entro il 2024. 

Dieta mediterranea e carboidrati buoni, i fattori comuni di Miscusi e Berberè

Promotori dei good carbs (i carboidrati che fanno bene, ndr) e luoghi di aggregazione, Miscusi e Berberè sono uniti da una visione comune: rendere le persone felici diffondendo la dieta Mediterranea, che la Fao dichiara tra le più salutari per l’umanità e il pianeta. Senza dimenticare la qualità. Che in Berberè significa portare in tavola pizze realizzate con le migliori farine, tutte biologiche, solo lievito madre vivo e lievitazione lenta. Una proposta che si è meritata i Tre spicchi nella guida di Gambero Rosso e il quarto posto nelle 50 Top Pizza. Mentre per Miscusi i riconoscimenti arrivano direttamente dai clienti, soprattutto i più giovani la Gen Z che ora punta a fidelizzare grazie a diversi investimenti sperimentali in agricoltura rigenerativa che hanno permesso al brand il lancio di un menù innovativo che riparte dalla terra.

Uno sviluppo consapevole e attento all'ambiente

"Abbiamo investito in Berberè per iniziare un progetto che vedrà nascere un gruppo che mette a sistema prima di tutto tecnologia e filiera, i due asset che reputiamo più importanti per la rivoluzione di cui abbiamo bisogno: quella dei contadini. Serve una rivoluzione copernicana: siamo quello che mangiamo. Dobbiamo conoscere e rispettare il cibo, ne va della nostra salute e di quella della nostra terra. Che poi è la stessa cosa. Guardo con grande positività al futuro: oggi si parla tanto di cambiamento climatico, il food giocherà un ruolo chiave, il 25% delle emissioni di Co2 deriva dalla produzione alimentare", ha spiegato Alberto Cartasegna, ceo di Miscusi e che ora fa parte del Cda di Berberè. Una mission subito sposata da Berberè: "È stato bello da subito condividere le idee per trovare soluzioni, il Covid ci ha poi avvicinato ancor di più e abbiamo considerato l’opportunità di lavorare assieme su molti aspetti comuni per essere ancora più organizzati e affrontare i prossimi anni con competenza e strumenti, necessari per le sfide che ci attendono", hanno commentato  Salvatore e Matteo Aloe. 

ALTRI ARTICOLI

Il bar-caffetteria Italico popola la nuova Padua Food Hall con McDonald's e Alice Pizza

Chef Express, tre brand per la nuova food hall ferroviaria di Padova

Italico, McDonald's e Alice Pizza sono le tre insegne ristorative che caratterizzano la nuova food hall targata Chef Express nella stazione di Padova. Inaugurati il 20 marzo, i nuovi locali all'interno dello scalo ferroviario del Nord-Est, gestito a livello commerciale da Altarea Italia, hanno previsto un investimento di circa 2 milioni di euro da…
La referenza Avena Barista di The Bridge nel pratico formato da 500 ml salva spreco

The Bridge Bio amplia la linea foodservice con Avena Barista

Una nuova bevanda biologica e naturalmente priva di lattosio dedicata anche al canale professionale entra nel catalogo di The Bridge Bio: Avena Barista 500 ml. Ideale per ottenere una cremosità perfetta e creare un cappuccino soffice e vellutato dalla schiuma densa e persistente, questa referenza si propone in un piccolo formato così da evitare…
Crazy Pizza è un brand specializzato nel luxury dining del Gruppo Majestas

Crazy Pizza raggiunge le 20 location con l'apertura di Ibiza

E sono 20 per Crazy Pizza, il brand di pizzerie del Gruppo Majestas fondato da Flavio Briatore e Francesco Costa che ha aperto l'ultimo punto vendita a Ibiza. Più nel dettaglio, il punto vendita si trova a Puerto Deportivo Marina e rappresenta un passaggio importante per l'insegna che così porta la sua esclusiva di luxury dining in una delle…
Il bancone di Pausa presso la cittadella dello sport di Tortona

Pausa porta il "break all'italiana" nei luoghi dello sport

Dopo il successo di Milano, nella centralissima via Cesare Correnti, il format Pausa raddoppia a Tortona, nei pressi della neonata cittadella dello sport. Caratterizzato da un servizio veloce, innovativo e accessibile, il concept fast casual e take away nato a Hong Kong nel 2013 e trasferitori nel capoluogo lombardo nel 2018, unisce qualità,…
Le 4 referenze di Lavazza Tales of Italy, la nuova linea dedicata ai professionisti del fuoricasa

Lavazza Tales of Italy, 4 "nuovi caffè di sempre" per il fuoricasa

Il rito del caffè al bar cambia, ma grazie a Lavazza non dimentica le sue origini e reinterpreta la tradizione con le 4 miscele della linea Tales of Italy. Pensate esclusivamente per i professionisti e la clientela del canale fuoricasa, queste referenze (che si richiamano a 4 capitali italiane del caffè come Venezia, Milano, Roma e Napoli)…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna