Il progetto di crescita della catena di pizzerie Berberè trova un nuovo alleato: Hyle Capital Partners, SGR indipendente e istituzionale che investe in PMI. L'obiettivo è quello di aumentare il numero di punti vendita che, oggi, conta 17 locali in sei città italiane e uno a Londra attraverso un piano di sviluppo di 20 nuove aperture nei prossimi quattro anni.
La catena di pizzerie artigianali, nata in Emilia-Romagna dall'idea dei fratelli Matteo e Salvatore Aloe, ha deciso di aprire il proprio capitale all'iniezione di liquidità necessaria per continuare lo sviluppo food retail. Attraverso il fondo Finance for Food One, infatti, Hyle Capital Partners ha deciso di scommettere sull'insegna dando fiducia, attraverso un'importante iniezione di capitale, ai valori e al modello di business dei fondatori. Quest'ultimi rimarranno alla guida del brand con una quota di maggioranza e si attendono di toccare i 20 milioni di fatturato a fine anno e un previsionale di 50 milioni in tre anni. Contemporaneamente, esce dal capitale Miscusi.
Le prime aperture del nuovo corso avverranno nella regione natale, più precisamente a Modena e Rimini (in autunno). Il format sarà sempre lo stesso che ha permesso a Berberè di raggiungere il quarto posto nella classifica 50 Top Artisan Pizza Chains stilata dalla guida 50 Top, punto di riferimento nel mondo del fuoricasa. Dal punto di vista organizzativo, le pizzerie sono tutte a gestione diretta e possono contare su un management giovane e in alta percentuale femminile, con un personale costantemente formato e coinvolto, che garantisce il mantenimento della qualità dell’accoglienza e del prodotto. A livello gastronomico, la regina indiscussa è la pizza: preparata tutti i giorni attraverso un processo artigianale dagli standard elevati per un impasto da farine bio e macinate a pietra, fermentato con solo lievito madre vivo per 24 ore, condito con guarniture stagionali e servito in 8 fette da condividere.
Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…