Il corso di formazione Aigrim-Fipe mira a istruire 20 nuovi assistant store manager
Il corso di formazione Aigrim-Fipe mira a istruire 20 nuovi assistant store manager
Information
News

Aigrim e Fipe, formazione e lotta al dumping contrattuale le priorità

Information
- Fipe formazione lavoro - Fipe pubblici esercizi - Aigrim travel retail

Formazione dei giovani under 25 e lotta al dumping contrattuale sono le priorità di Aigrim e Fipe che lanciano iniziative per il futuro dei pubblici esercizi. La prima è un corso realizzato in collaborazione con ITS Academy Innovaprofessioni mirato al recruiting di 20 giovani assistant store manager. Il secondo progetto, invece, si è concretizzato nella pubblicazione della seconda edizione del Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi, realizzato con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo. 

A ottobre 2025 parte l'apprendistato Aigrim-Fipe nella ristoraizone commerciale. 

Per quanto riguarda il corso di formazione, l'obiettivo della federazione e dell'associazione delle imprese di ristorazione multilocalizzata è quello di favorire il reclutamente e ridurre il mismatch fra domanda e offerta di lavoro nel fuoricasa. Nasce così il percorso IFTS Restaurant Manager dedicato a 20 giovani under 25 che prenderanno parte a un apprendistato (con assunzione dei candidati e inquadramento al IV livello del CCNL del Turismo e Pubblici Esercizi) mirato all'inserimento in organico in alcune delle più rilevanti realtà della grande ristorazione del Paese: Chef Express, Eataly, La Piadineria e MyChef - Areas. Un vero e proprio progetto interaziendale rivolto alle nuove generazioni coordinato da Fondazione ITS Academy Innovaprofessioni di Milano. Rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nell'ambito della ristorazione commerciale il progetto (che dura 12 mesi per un totale di 800 ore di formazione metà sul campo, metà in aula) parte a ottobre di quest'anno ed è limitato, per questa prima edizione, ai giovani residenti in Lombardia con diploma conseguito entro l'estate del 2025. 

L'assistant store manager: una figura essenziale nel food retail. 

I partecipanti saranno formati per il ruolo di asssistant store manager, una figura che supporta il direttore del punto vendita nella supervisione delle operazioni quotidiane, assicurando un flusso di lavoro regolare ed efficiente e contribuendo al successo generale dell'attività. Un ruolo che richiede l’ottenimento di un mix di competenze tecniche e soft skills, dal controllo economico alla gestione e formazione del personale, dalla leadership e gestione team all’orientamento al cliente. A conclusione del percorso formativo, inoltre, è prevista una prova d’esame per ottenere il Certificato di Specializzazione tecnica superiore, un titolo di studio post-diploma riconosciuto e valido in tutta l’Unione Europea.

Lotta ai contratti pirata con la seconda edizione del Manuale sul dumping contrattuale

In linea con questa attività si inserisce anche la pubblicazione del secondo Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'intento è quello di analizzare le cause e le conseguenze del dumping contrattuale per evidenziare i rischi della concorrenza sleale: dal peggioramento delle condizioni dei lavoratori al rischio reputazionale del settore. Realizzato con Adapt e il sostegno dell'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, il manuale è un vero e proprio strumento utile al contrasto dei contratti pirata (fenomeno che si misura sia in termini numerici, con 41 CCNL nel settore sia in termini sociali, visto l'alto numero di persone coinvolte) e aggiorna i contenuti già pubblicati nel 2022 (con la presenza di una simulazione su 10 figure progessionali). Cardine della pubblicazione è il CCNL sottoscritto da Fipe e recentemente rinnovato che si applica al 92% del settore. 

Riccardo Orlandi (Fipe): "Contratti pirata? Un illecito da debellare". 

"Il dumping contrattuale è uno dei mali dei nostri sistemi economici, si vede poco ma c’è e va contrastato. Applicare contratti pirata, non sottoscritti dai sindacati maggiormente rappresentativi, riduce i salari e le tutele a favore dei lavoratori, un illecito da debellare. Nel settore della ristorazione abbiamo decine di contratti pirata ma per fortuna il nostro di Fipe-Confcommercio è applicato da oltre il 92% delle impresse a vantaggio di altrettanti lavoratori: un contratto da rendere ancora più pervasivo per garantire le corrette condizioni di lavoro per tutte le parti", ha dichiarato Riccardo Orlandi, presidente Aigrim-Fipe e vicepresidente Fipe.