Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per contrastare i "contratti pirata", Fipe chiede più vigilanza da parte delle istituzioni
Per contrastare i "contratti pirata", Fipe chiede più vigilanza da parte delle istituzioni
Information
News

Fipe denuncia il dumping contrattuale: "Servono più controlli"

Information
- Fipe dumping salariale - Fipe contratto ristorazione - Fipe lavoro ristorazione

Nonostante il rinnovo del CCNL del settore ristorativo, Fipe denuncia ancora i casi di dumping contrattuale che minano la qualità del lavoro e delle imprese. Un fenomeno in crescita che prevede il ricorso a contratti collettivi non rappresentativi dell'attività dei pubblici esercizi, che abbassano il costo del lavoro a scapito delle tutele dei lavoratori. 

 

Il dumping contrattuale penalizza il lavoratore e la concorrenza. 

Il dilagare di situazioni irregolari, sostiene la federazione, rischia di trasformarsi in una vera piaga per il settore, che non penalizza solo i dipendenti ma creano anche una concorrenza distorta tra le imprese. È fondamentale ricordare che tali contratti sono considerati non in linea con le disposizioni di legge e le normative stabilite dall’Ispettorato del lavoro. Per questo Fipe invita le autorità a intensificare la vigilanza su questo fenomeno, che rischia di compromettere la tenuta sociale del comparto e di indebolire il sistema di rappresentanza del lavoro. "La federazione continuerà a lavorare per garantire condizioni eque di concorrenza tra le imprese del settore e per la tutela dei lavoratori, come testimoniato dalla recente firma del CCNL, presidio di legalità e di diritti per la persona", si legge in una note della federazione. 

Aldo Cursano (Fipe): "Diritti e giusta retribuzione elementi fondamentali per l'Horeca". 

"Giuste retribuzioni e giusti diritti sono elementi fondamentali non solo per garantire trasparenza, ma anche per rendere il settore più attrattivo. Tuttavia, sul mercato assistiamo al fenomeno del dumping contrattuale e alla diffusione di contratti pirata, stipulati da gruppi di interesse che siglano accordi contrattuali non rappresentativi, una pratica che non dovrebbe essere ammessa e che punta sull’eliminazione o sulla riduzione delle tutele garantite dal CCNL. Questo genera una forte discrepanza nel mercato, creando situazioni di concorrenza sleale e penalizzando sia i lavoratori che le imprese. È fondamentale prendere le distanze e non consentire l’applicazione di contratti che non siano espressione delle rappresentanze storiche di categoria. Se vogliamo garantire il giusto valore al lavoro, è essenziale difendere la contrattazione collettiva basata su accordi legittimi e riconosciuti", ha commentato il vicepresidente vicario di Fipe, Aldo Cursano. 

I dettagli del CCNL rinnovato nel 2024. 

Ma cosa prevede il CCNL della ristorazone, turismo e pubblici esercizi? Rinnovato il 6 giugno scorso dopo tre anni dall'ultima scadenza, il contratto collettivo interessa oltre 300mila imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre anni e mezzo, con scadenza il 31 dicembre del 2027. In particolare, le parti hanno previsto una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, fermi dagli anni Novanta, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta. Sono state rafforzate inoltre le normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza. A firmare il rinnovo, per la prima volta nella storia, ci sono anche i comparti del banqueting e del catering rappresentati da Anbc. 

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna