Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per contrastare i "contratti pirata", Fipe chiede più vigilanza da parte delle istituzioni
Per contrastare i "contratti pirata", Fipe chiede più vigilanza da parte delle istituzioni
Information
News

Fipe denuncia il dumping contrattuale: "Servono più controlli"

Information
- Fipe dumping salariale - Fipe contratto ristorazione - Fipe lavoro ristorazione

Nonostante il rinnovo del CCNL del settore ristorativo, Fipe denuncia ancora i casi di dumping contrattuale che minano la qualità del lavoro e delle imprese. Un fenomeno in crescita che prevede il ricorso a contratti collettivi non rappresentativi dell'attività dei pubblici esercizi, che abbassano il costo del lavoro a scapito delle tutele dei lavoratori. 

 

Il dumping contrattuale penalizza il lavoratore e la concorrenza. 

Il dilagare di situazioni irregolari, sostiene la federazione, rischia di trasformarsi in una vera piaga per il settore, che non penalizza solo i dipendenti ma creano anche una concorrenza distorta tra le imprese. È fondamentale ricordare che tali contratti sono considerati non in linea con le disposizioni di legge e le normative stabilite dall’Ispettorato del lavoro. Per questo Fipe invita le autorità a intensificare la vigilanza su questo fenomeno, che rischia di compromettere la tenuta sociale del comparto e di indebolire il sistema di rappresentanza del lavoro. "La federazione continuerà a lavorare per garantire condizioni eque di concorrenza tra le imprese del settore e per la tutela dei lavoratori, come testimoniato dalla recente firma del CCNL, presidio di legalità e di diritti per la persona", si legge in una note della federazione. 

Aldo Cursano (Fipe): "Diritti e giusta retribuzione elementi fondamentali per l'Horeca". 

"Giuste retribuzioni e giusti diritti sono elementi fondamentali non solo per garantire trasparenza, ma anche per rendere il settore più attrattivo. Tuttavia, sul mercato assistiamo al fenomeno del dumping contrattuale e alla diffusione di contratti pirata, stipulati da gruppi di interesse che siglano accordi contrattuali non rappresentativi, una pratica che non dovrebbe essere ammessa e che punta sull’eliminazione o sulla riduzione delle tutele garantite dal CCNL. Questo genera una forte discrepanza nel mercato, creando situazioni di concorrenza sleale e penalizzando sia i lavoratori che le imprese. È fondamentale prendere le distanze e non consentire l’applicazione di contratti che non siano espressione delle rappresentanze storiche di categoria. Se vogliamo garantire il giusto valore al lavoro, è essenziale difendere la contrattazione collettiva basata su accordi legittimi e riconosciuti", ha commentato il vicepresidente vicario di Fipe, Aldo Cursano. 

I dettagli del CCNL rinnovato nel 2024. 

Ma cosa prevede il CCNL della ristorazone, turismo e pubblici esercizi? Rinnovato il 6 giugno scorso dopo tre anni dall'ultima scadenza, il contratto collettivo interessa oltre 300mila imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre anni e mezzo, con scadenza il 31 dicembre del 2027. In particolare, le parti hanno previsto una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, fermi dagli anni Novanta, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta. Sono state rafforzate inoltre le normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza. A firmare il rinnovo, per la prima volta nella storia, ci sono anche i comparti del banqueting e del catering rappresentati da Anbc. 

ALTRI ARTICOLI

Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi

Fiasconaro, dopo il pop-up a New York arriva il panettone Ypsigro

Sapori, aromi e profumi di Sicilia si uniscono nell'ultima creazione Fiasconaro: il panettone della linea Ypsigro pensata per il Natale 2025. Il nome deriva dal greco-bizantino e significa letteralmente "luogo fresco". Un omaggio al borgo di Castelbuono (PA), terra natale della storica pasticceria e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Le Specialità all'interno del Miami Design District

Le Specialità, da Milano a Miami con la pizza gourmet

Dopo Milano, Ibiza, Istanbul e Poltu Quatu, Le Specialità raggiunge il Miami Design District e prosegue la crescita internazionale nel segmento pizza gourmet. L'inaugurazione all'interno di una delle aree più dinamiche e iconiche della città statunitense rappresenta un'ulteriore conferma della filosofia gastronomica alla base dell'insegna nata a…
Francesco Gervasoni prende il posto di Alberto Dolcetta all'interno di Glovo Italia

Francesco Gervasoni nuovo direttore Q-commerce di Glovo Italia

L'app di consegne multicategoria Glovo ha annunciato la nomina, nel team italiano, di Francesco Gervasoni nel ruolo di direttore Q-commere & brand ads. Questa decisione consolida la strategia di crescita dell'azienda che affida la guida di quest’area di business, dall’importanza sempre più forte e consolidata, a una figura di provata esperienza e…
Il chiosco di Caffè Pascucci all'interno di CityLife a Milano

Caffè Pascucci, due opening a misura di centro commerciale

Ad Ancona e Milano, Caffè Pascucci conferma l'adattabilità del suo format di bar-caffetteria con una doppietta all'interno del canale centri commerciali. Per il torreffattore e food retailer tricolore, che conta su un network globale di oltre 650 punti vendita presenti in 25 Paesi grazie al modello di sviluppo in affiliazione pronte anche le…
Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna