Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il costo dell'energia mette a rischio il 10% dei locali italiani secondo Fipe
Il costo dell'energia mette a rischio il 10% dei locali italiani secondo Fipe
Information
News

Caro bollette, la Fipe chiede un credito d'imposto al 50% sulle utenze per i ristoranti

Information
- Fipe pubblici esercizi - Fipe ristorazione - Fic cuochi italiani

Dopo l'estate, il settore della ristorazione si è scoperto di nuovo in crisi. Per quanto annunciate, dopo gli aumenti dei prezzi e delle bollette degli ultimi mesi, le difficoltà dei locali del fuoricasa diventano sempre più insostenibili per le imprese del settore. In particolare quelle più giovani e meno patrimonializzate. Lo testimonia la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) che lancia un appello con la Federazione italiana cuochi (Fic): "Occorre potenziare il credito di imposta sui consumi di gas ed elettricità", ha precisato Aldo Cursano, vicepresidente di Fipe-Confcommercio. 

Le bollette mettono in crisi i ristoranti.

La cronaca del ritorno al lavoro dopo la pausa estiva parla di una serie di chiusure: 4.000 previste da Fipe Sicilia, 30 alla settimana a Roma secondo Fipet-Confesercenti e una media del 10% dei locali pubblici secondo la Fipe a livello nazionale. "Se le imprese a monte della filiera riescono a scaricare gli extra-costi sugli altri anelli della filiera, bar e ristoranti non possono farlo con facilità perché i consumatori non sono imprese. In tutta Italia si stanno moltiplicando le iniziative virtuose degli imprenditori, decisi a contenere consumi e costi, ma questo non basta", ha sottolineato Cursano.

La richiesta della Fipe: credito d'imposta al 50% sulle bollette.

Le proposta dell'associazione di categoria è chiara: un intervento per potenziare il credito di imposta sui consumi di gas ed elettricità portandolo al 50% per coprire almeno in parte gli insostenibili aumenti di oggi. "Altrimenti vedremo un Paese spaccato, con aziende che fanno extra profitti e altre che fanno extra debiti”, ha avvertito Cursano. “In questi giorni - ha aggiunto Rocco Cristiano Pozzulo, presidente Fic - leggiamo di ricette alternative per cuocere la pasta riducendo i consumi energetici. Sforzi encomiabili ma prima, occorre che i decisori politici impongano un tetto al prezzo del gas a livello comunitario e soprattutto una modalità diversa di fissare il prezzo dell’energia elettrica. Altrimenti scaricare sui consumatori finali queste bollette monstre diventerà inevitabile per la sopravvivenza delle imprese”.

L'aiuto del Governo nel Bonus ristoranti.

Qualcosa dal Governo, va detto, si è mosso. Entra nel vivo il bando per il Bonus ristoranti: fino a 30mila euro destinato alle imprese del settore per sostenere l’acquisto di macchinari e beni strumentali nuovi da parte delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare in Italia. Il bonus è un contributo in conto capitale pari al 70% delle spese totali ammissibili sostenute per l’acquisto dei beni e servizi. Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas. Non fanno parte del calcolo delle spese ammesse anche quelle sostenute per imposte, tasse, contributi, buoni pasto o ad esempio spese per consulenze di qualsiasi genere. 

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
Fòvet, il cartone per la pizza calda in food delivery

Fòvet, il cartone sostenibile che tiene calda la pizza

Da una disavventura personale arriva Fòvet, la soluzione ideata da Alessandro Pozzi e il team Fextal Srl per una pizza sempre calda anche in food delivery. Si tratta di un contenitore automontante con il claim "Lui scalda tu gusti!". L'obiettivo? Intercettare la crescita del packaging alimentare, un settore che muove 78 miliardi di euro a livello…
Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi

Fiasconaro, dopo il pop-up a New York arriva il panettone Ypsigro

Sapori, aromi e profumi di Sicilia si uniscono nell'ultima creazione Fiasconaro: il panettone della linea Ypsigro pensata per il Natale 2025. Il nome deriva dal greco-bizantino e significa letteralmente "luogo fresco". Un omaggio al borgo di Castelbuono (PA), terra natale della storica pasticceria e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Le Specialità all'interno del Miami Design District

Le Specialità, da Milano a Miami con la pizza gourmet

Dopo Milano, Ibiza, Istanbul e Poltu Quatu, Le Specialità raggiunge il Miami Design District e prosegue la crescita internazionale nel segmento pizza gourmet. L'inaugurazione all'interno di una delle aree più dinamiche e iconiche della città statunitense rappresenta un'ulteriore conferma della filosofia gastronomica alla base dell'insegna nata a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna