Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 40% degli occupati nella ristorazione, secondo i dati Fipe, ha meno di 30 anni
Il 40% degli occupati nella ristorazione, secondo i dati Fipe, ha meno di 30 anni
Information
News

Ristorazione e lavoro: 1,5 occupati nel 2024 (1,1 milioni dipendenti)

Information
- TuttoFood 2025 espositori - Fipe dati lavoro ristorazione - Ristorazione Italia dipendenti

L'ultima edizione di TuttoFood (5-8 maggio, Milano) ha rappresentato anche l'occasione per fare il punto su lavoro e occupazione nella ristorazione. A tirare le fila ci ha pensato Fipe durante il talk “La circolarità delle competenze: un valore che dalla ristorazione si diffonde lungo tutta la filiera” che ha visto la partecipazione di Vittorio Dall’Aglio, presidente del Gruppo Scuole Alta Formazione Fipe; Marta Cotarella, co-fondatrice dell’Accademia Intrecci; lo chef Giovanni De Nardi; Marina Porotto, titolare del Biggie Cocktail Bar.

 

I numeri del lavoro nella ristorazione: il 40% dei lavoratori ha meno di 30 anni. 

Innanzitutto, i dati. Secondo le rilevazioni dell'associazione di categoria (emerse anche nel recente Rapporto Ristorazione), nel 2024 gli occupati nel mondo della ristorazione sono stati 1,5 milioni, di cui 1,1 milioni dipendenti. Numeri che confermano il settore come uno dei pilastri dell'economia italiana e un potente attivatore di valore lungo tutta la filiera agroalimentare. Un settore dinamico, con una forza lavoro giovane (quasi il 40% under 30), un crescente ricorso a contratti stabili (il 60% a tempo indeterminato) e una domanda sempre più orientata verso competenze qualificate e trasversali. La fotografia scattata da Fipe evidenzia un settore in espansione, ma non senza criticità. Le imprese segnalano infatti persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato: il 90,2% di chi ha cercato nuovi collaboratori ha incontrato ostacoli, dovuti sia a mismatch di competenze (38,1%) sia a rifiuti da parte dei candidati (34,8%). 

Formazione, competenze, cultura: gli impegni di Fipe per il lavoro. 

"La ristorazione è il terminale della filiera agroalimentare, ma anche il suo primo interprete verso il consumatore - ha dichiarato Luciano Sbraga, direttore del Centro Studi di Fipe-Confcommercio - Se vogliamo una filiera forte, innovativa e coesa, dobbiamo partire dalla qualità delle persone: motivazione, competenze e formazione continua. È questa la condizione per fare della ristorazione un motore di sviluppo sostenibile per tutto il comparto". Per questo, la federazione sottolinea l’urgenza di investire in politiche attive del lavoro e percorsi formativi efficaci, capaci di rispondere alle esigenze reali del mercato. In questa direzione si muovono, per esempio, i Talent Days con InfoJobs (un vero e proprio road show nazionale per favorere l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel fuoricasa) e gli approfondimenti in calendario il 15 e 16 maggio in occasione della Giornata della Ristorazione (che si celebra il 17 maggio).  

ALTRI ARTICOLI

Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
I tre panettoni artigianali realizzati da Mignon per Natale

Mignon celebra il Natale con il gusto dolce di Napoli

Tre ricette per il panettone firmato Mignon, la pasticceria dal cuore napoletano che conta cinque location (soprattutto travel retail), celebrano il Natale. Si tratta di prodotti d'eccellenza che fondono insieme tradizione e gusto contemporaneo, realizzati con lievito madre, agrumi del Vesuvio e seguendo antiche ricette. Il risultato? Una…
La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna