Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono 25.500 i dipendenti che lavorano nel comparto food retail rappresentato da Aigrim
Sono 25.500 i dipendenti che lavorano nel comparto food retail rappresentato da Aigrim
Information
News

Aigrim-Fipe, ristorazione: le catene trainano l'occupazione (+8,5%)

Information
- Catene di ristorazione occupati - Lavoro ristorazione food retail - Aigrim dati occupazione

Crescono i punti vendita (+9%) e pure i dipendenti (+8,5%) delle catene di ristorazione nell'ultimo anno secondo le rilevazioni di Aigrim-Fipe. In un contesto ristorativo che sta vivendo una fase di forte cambiamento, il personale diventa una leva fondamentale per lo sviluppo del food retail italiano che, a livello europeo, per quanto riguarda i segmenti full service restaurant e quick service restaurant, si piazza rispettivamente al quarto e quinto posto per numero di addetti e numero di punti vendita. 

 

Nelle imprese food retail associate Aigrim lavorano 25.500 dipendenti. 

L'associazione delle imprese della grande ristorazione multilocalizzata fa il punto sul food retail tricolore. Dati alla mano, crescono gli addetti ai lavori così come i punti vendita. A parità di perimetro, se a consuntivo 2023 i dipendenti diretti delle aziende associate erano circa 23.500, a fine 2024 il numero è salito di circa 2.000 unità. Una crescita che rispecchia una crescita parallela sia dei punti vendita in gestione diretta delle aziende rappresentate da Aigrim sia di quelli in franchising: il 2023 si è chiuso con poco meno di 2.300 punti di ristoro mentre a fine 2024 ne sono stati registrati oltre 2.500. E se il trend positivo occupazionale riguarda l’intero settore ristorativo con un +5% dal 2023 al 2024 (dati Fipe di marzo 2025), a trainare il comparto nel Paese sono soprattutto le catene, che assumono un ruolo centrale. Nonostante il loro peso ancora minoritario, pari al 10% circa del totale dei consumi alimentari fuoricasa (rispetto a una media globale del 35%) dimostrano una crescita maggiore rispetto a quella degli operatori indipendenti, che nel 2024 si sono fermati a un +0,4%. 

Nel food retail il 40% dei lavoratori è under 30.

Rilevante anche lo spaccato demografico sulle aziende rappresentate da Aigrim, soprattutto alla luce di un lungo periodo del nostro Paese segnato profondamente e sistematicamente dal calo demografico e dall’invecchiamento della popolazione: quasi il 40% dei lavoratori è under 30 (per gli under 40 si raggiunge una quota superiore al 60%), a dimostrazione delle grandi opportunità di crescita e formazione offerte dalle aziende associati. Significativo anche il trend di crescita dei lavoratori over 50, che oggi rappresentano una quota pari al 25% circa del totale, comprendendo personale fuoriuscito da altri settori, alcuni dei quali oggi più in crisi, e personale che cerca nel settore della ristorazione un rilancio.

Riccardo Orlandi (Aigrim): "Ecco gli elementi che favoriscono l'occupazione". 

"Formazione, opportunità di crescita e stabilità contrattuale: potremmo partire da queste parole per indicare alcuni degli elementi di maggiore attrattività occupazionale del settore ristorativo così come rappresentato dalle aziende Aigrim - spiega Riccardo Orlandi, presidente dell’associazione -Le persone sono oggi l’asset più importante e ricercato nella ristorazione, una sfida complessa che negli anni passati ci ha messo alla prova e che oggi vede una progressiva inversione di rotta, grazie agli incentivi che il CCNL e le singole aziende del comparto offrono per controbilanciare il carattere labour intensive insito nel settore e che comprendono tutele, flessibilità, inclusività e incrementi socio-economici. E i trend di crescita non sono che una prova chiara di queste rinnovate condizioni e di un mutamento, finalmente, nella percezione del lavoro nel settore e delle opportunità che realmente offre". 

ALTRI ARTICOLI

Eraclea propone una gamma ginseng per il fuoricasa composta da 5 referenze

Eraclea lancia il ginseng vegano nel canale bar

I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
L'interfaccia di Dishup

Dishup spinge il digitale nella ristorazione con i pagamenti smart

La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…
L'interno di LouisINO

Louis Burger lancia il format smart LouisINO a Lignano Sabbiadoro

Dopo Trieste, Udine e Pordenone, Louis Burger sceglie la costa friulana e lancia una versione più leggera, accessibile e dinamica del suo concept food retail. A Lignano Sabbiadoro (UD) apre le porte LouisINO, il format smart, espressa di Luois Burger pensato per chi vuole godersi il mare e il sole senza rinunciare al gusto. In questo modo, dopo…
Ermes Dual, il nuovo macinadosatore di Casadio

Casadio (Cimbali Group) lancia Ermes Dual per le caffetterie moderne

Precisione, versatilità e design sono le caratteristiche di Ermes Dual, il macinadosatore di Casadio pensato per il canale delle caffetterie moderne. Il brand di Cimbali Group ha presentato questa novità nel corso di diversi appuntamenti internazionali (London Coffee Festival, WOC di Jakarta e NRA Show di Chicago) segnando una nuova tappa nel…
La nuova etichetta analcolica di Biova Project: Ri-Drink

Ri-Drink, dall'albedo di limone arriva l'analcolica di Biova Project

Un nuovo capitolo nella lotta allo spreco alimentare si apre con Ri-Drink, la prima bevanda analcolica firmata Biova Project, realizzata con l’albedo di limone. Frutto della collaborazione con il Consorzio di tutela del Limone di Sorrento Igp, questa referenza unisce eccellenza agroalimentare italiana e innovazione circolare per un'etichetta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna