Il viaggio sui treni Italo unisce mobilità e gusto grazie alla partnership con Italian Wine Brands, il più grande gruppo vinicolo privato italiano. Fino al 31 dicembre, infatti, i vini Grande Alberone saranno serviti a bordo dei convogli del player ferroviario ad alta velocità e nelle lounge delle stazioni di Milano, Firenze, Roma e Bologna.
L'operazione si inserisce nel progetto “Italian Winery for Italo”, un servizio esclusivo dedicato ai viaggiatori Club Executive, Prima Classe e ai possessori di Carta Italo Platinum. L’obiettivo è offrire un’esperienza di viaggio esclusiva e confortevole, con un servizio catering di piccola ristorazione che valorizza il Made in Italy e le eccellenze del nostro Belpaese. LT Wine & Food Advisory, azienda di Lorenzo Tersi a cui è stato affidato il progetto, si occupa di selezionare e di portare a bordo dei treni e nelle lounge di Italo i vini delle migliori cantine del panorama nazionale, dando voce anche ai territori di cui sono espressione. Una sorta di viaggio nel viaggio alla scoperta dello stile italiano, riservato ad un target internazionale di viaggiatori, principalmente business, amanti del buon vivere e dei prodotti di qualità. In questo contesto, Grande Alberone si presenta con una selezione di tre etichette, il Prosecco Doc Brut, servito come aperitivo per i viaggiatori di Prima Classe e Club Executive, a pranzo e a cena, mentre nelle sale lounge delle stazioni, oltre al prosecco, verranno proposti anche il Grande Alberone Bianco d’Italia e il Grande Alberone Rosso d’Italia.
Il gruppo Italian Wine Brands produce vini di qualità, selezionando le aree viticole più preziose d’Italia, e li distribuisce su scala globale nei diversi canali di vendita: online, grande distribuzione, Horeca. Con i suoi marchi di proprietà soddisfa in modo puntuale ogni esigenza dei propri clienti, aziende o privati. Attivo nella produzione vini dal 1900, Italian Wine Brands raccoglie la materia prima da una solida rete di conferitori, secondo rigidi protocolli di qualità. Il risultato? Produzioni che si ispirano al meglio della tradizione vinicola italiana, dall’Alto Adige alla Sicilia, per un totale di 180 milioni di bottiglie prodotte e oltre 50 marchi di proprietà. Tra le etichette di punta ci sono i più grandi vini italiani: il Barolo, l’Amarone, il Prosecco, il Primitivo di Manduria. La cantina storica sorge nelle Langhe in Piemonte, nel cuore del Barolo, dove si trovano gli impianti di vinificazione, di affinamento e di imbottigliamento. Una seconda cantina è strategicamente localizzata in Puglia, a Torricella, terra del Primitivo di Manduria, con un centro di vinificazione e di invecchiamento. Altre due cantine in Veneto, una delle quali specializzata in vini spumanti, in particolare Prosecco.