Qual è il ruolo del food delivery nel successo di un locale o di una catena di ristorazione? La risposta arriva da un sondaggio condotto da SWG per Deliveroo. In sintesi emerge che per i ristoranti partner della piattaforma, il servizio di consegna di cibo a domicilio rappresenta un volano per la crescita e la competitività dell'azienda e un aiuto nel processo di transizione digitale (soprattutto per quelle realtà tradizionali e indipendenti che rappresentano oltre l'80% dei partner di Deliveroo).
Shopping, tempo libero, ristorazione: sono questi i tre assi attorno cui ruota il progetto Parma Promenade firmato da Eurofund Group, in apertura nel 2026. Si tratta del primo shopping resort all'aperto dell'Emilia-Romagna ed è frutto di un'ambiziosa riqualificazione dell'ex centro commerciale di Parma. Un progetto che si sviluppa su un totale di 52mila mq con una forte connotazione leisure (a cui saranno dedicati 15mila mq).
Gli italiani sono dei veri e propri "aperitaster". A dirlo è un'analisi CGA by NIQ diffusa in occasione dell'Aperitivo Festival di Milano (dal 9 all'11 maggio). Negli ultimi tre mesi, infatti, il 37% del campione dichiara di averne consumato uno (+7 punt percentuali rispetto al 2015) e di questi il 46% non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese.
L'ultima edizione di TuttoFood (5-8 maggio, Milano) ha rappresentato anche l'occasione per fare il punto su lavoro e occupazione nella ristorazione. A tirare le fila ci ha pensato Fipe durante il talk “La circolarità delle competenze: un valore che dalla ristorazione si diffonde lungo tutta la filiera” che ha visto la partecipazione di Vittorio Dall’Aglio, presidente del Gruppo Scuole Alta Formazione Fipe; Marta Cotarella, co-fondatrice dell’Accademia Intrecci; lo chef Giovanni De Nardi; Marina Porotto, titolare del Biggie Cocktail Bar.
La Festa della Mamma si avvicina (l'11 maggio) e gli italiani si preparano a celebrarla in food delivery su Glovo tra cibo, fiori e beauty. Queste le tre maggiori categorie ordinate sulla piattaforma in occasione della festa che si conferma come un momento di picco last minute per le consegne a domicilio.
Benessere, socialità e sostenibilità sono i trend che secondo l'analisi Bain&Co. per Fipe stanno ridefinendo l'esperienza del fuoricasa in Italia nel 2025. Evidenze che tratteggiano una tasformazione strutturale in atto fra i consumatori, come già dimostrato in occasione del lancio del Rapporto Annuale sulla Ristorazione promosso dall'associazione di categoria in cui emergeva come per il 73% degli italiani sia la salute l'argomento chiave per le scelte alimentari (rispetto al 66% della media europea).
- Vino, Fipe e Coldiretti: da Tuttofood l'invito al consumo consapevole
- Confimprese-Jakala, ristorazione: consumi a -2,6% nel primo trimestre
- Come cambia l'arte bianca, fra tecnologia e sostenibilità
- Ammu Cannoli porta la Sicilia in pasticceria
- Primo appuntamento? Il brunch (dolce e analcolico) batte l'aperitivo
- Franchising, per ogni euro investito 2,8 di valore generato