Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Rapporto Coop 2025: inizia il "deconsumismo" (anche fuoricasa)

Con la presentazione del Rapporto Coop 2025, si accende una luce fosca per il fuoricasa tricolore: -2,2% di spesa nel primo semestre dell'anno. Per contro, aumentano gli acquisti nella grande distribuzione: +3,8% a valore e +2% a volume. Una nuova inversione di tendenza dopo il picco pre-Covid e il lungo rimbalzo post-lockdown. A pesare su queste dinamiche è sia il clima di tensione a livello internazionale, con prospettive poco incoraggianti sul futuro prossimo, sia lo scarso potere d'acquisto dei consumatori. Il risultato? Siamo entrati nell'era del "deconsumismo". Il documento è stato redatto dall’ANCC-Coop con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di NielsenIQ e i contributi di Circana, GS1-Osservatorio Immagino, CSO Servizi, GfK e Mediobanca Ufficio Studi. 

Nel fuoricasa, secondo il Rapporto Coop 2025, i consumi sono calati del -2,2% nei primi 6 mesi dell'anno
Nel fuoricasa, secondo il Rapporto Coop 2025, i consumi sono calati del -2,2% nei primi 6 mesi dell'anno

Birra e street food, un binomio a misura di food retail

Birra e street food è, da sempre, un binomio vincente e un business ad alto potenziale che si sta facendo largo anche nel food retail. A dimostrarlo è il percorso di avvicinamento al prossimo Beer&Food Attraction di Rimini (15-17 febbraio 2026) punteggiato di dati, analisi e case history che rafforzano questo trend e aprono a nuovi percorsi da intraprendere per chi vuole farsi notare nel mondo della ristorazione commerciale. 

Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.
Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.

Mance al ristorante? Oltre il dibattito, è questione di business model

L'ultimo a (ri)sollevare la questione è stato Pietro Pompili, restaurant manager de Al Cambio di Bologna, e così le mance tornano al centro del dibattito. Pro o contro? A prescindere dallo schieramento che si preferisce, rimane il contesto di partenza della discussione: così com'è organizzato oggi, il mondo della ristorazione è in difficoltà. Per sostenere l'attività economica serve ingegnarsi al fine di trovare nuove entrate con cui pagare, innanzitutto, il personale (anch'esso non di facile reperimento) evitando che a mettere mano al portafoglio siano sempre i clienti. 

Dal 2023 è già prevista una detassazioni del reddito delle mance che ha fatto aumentare queste "transazioni"
Dal 2023 è già prevista una detassazioni del reddito delle mance che ha fatto aumentare queste "transazioni"

Spoon Brands acquisisce il 45% di Rossopomodoro e punta all'espansione

Un'altra icona del food retail si aggiunge al ventaglio di Spoon Brands, che ha annunciato l'acquisizione del 45% delle quote della catena Rossopomodoro. L'obiettivo è quello di rafforzare e accelerare lo sviluppo di uno dei marchi di pizzerrie napoletane più conosciuti, nato nel 1998 e arrivato oggi a contare su un network di oltre 100 ristoranti in più di 10 Paesi. Nell’operazione, gli azionisti di Rossopomodoro sono stati assistiti da Spayne Lindsay & Co., Dentons e Vanzetta. CMS ha agito come advisor del management. Spoon Brands è stata assistita da Chiomenti ,da KPMG Financial e da Vitale. 

Lavoro, Fipe: 75mila assunzioni previste a settembre

Su 569mila opportunità di lavoro offerte dalle impese tricolori a settembre, 75mila verranno assorbite dal settore della ristorazione secondo i dati Fipe. Si tratta di un numero figlio dell'elaborazione del bollettino informativo Excelsior di Union Camere e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. 

Sono 205mila le assunzioni previste dal mondo della ristorazione fra settembre e novembre
Sono 205mila le assunzioni previste dal mondo della ristorazione fra settembre e novembre
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna