Il format italiano Pane&Trita compie 10 anni: fondato nel 2015, prima apertura a Seregno, nel cuore della Brianza, nasce da un'idea di Pabel Ruggiero. Ad oggi, il network conta 6 locali, tutti in Lombardia, realizzati con l'obiettivo di conciliare ristorazione di qualità e convivialità, piacere della buona tavola e divertimento. Un traguardo che rappresenta anche un punto di rilancio per l'azienda che per il 2025 ha già in pipeline diversi progetti.
Il 2025 è già stato un periodo intenso per la community della ristorazione a catena e del foodservice con appuntamenti clou come Sigep e B&F Attraction. Uno a fine gennaio, l'altro a febbraio, entrambe e Rimini (che nel 2026 ospiterà anche Venditalia). In mezzo ci sono stati Hospitality a Riva del Garda, Pitti Taste a Firenze, Sana a Bologna, Horeca Expoforum a Torino e Ristorexpo a Erba (CO). Un calendario fittissimo, a cui vanno aggiunte le fiere internazionali (come le parigine Wine Paris e Franchise Expo Paris). Appuntamenti che hanno permesso di tastare il polso del fuoricasa.
Con l'evento "Noi e il futuro del banqueting: azioni di valore per le nuove generazioni", l'associazione di categoria Anbc ha fatto il punto sul settore. Il comparto, nel 2024, ha registrato una crescita del 5,8%, proseguendo il trend positivo del 2023 (+15%). Il fatturato ha superato i 2,2 miliardi di euro, confermando la solidità del settore, che impiega oltre 100.000 addetti, di cui 14.000 a tempo indeterminato. La Lombardia si distingue come la regione con la più alta concentrazione di attività, rappresentando il 21,4% del totale nazionale. Inoltre, il 26,5% delle imprese è a conduzione femminile.
Per festeggiare i suoi 9 anni di servizio nella Capitale, Deliveroo ha lanciato il premio "Miglior ristorante della Città" 2025 con cui ha premiato 10 locali. A determinare la classifica, il gradimento dei consumatori sulla piattaforma di food delivery. Menzioni particolari anche per la Miglior performance e il Preferito dai rider.
La corsa al primo posto della classifica dei brand di maggior valore a livello globale la spunta, secondo la ricerca Brand Finance, il fast food McDonald's. Starbuck secondo. A chiudere il podio, il pollo fritto di KFC. Per le prime due posizioni si tratta di un vero e proprio avvicendamento rispetto alla scorsa valutazione dell'azienda di consulenza. In totale, la Top 10 vale quasi 140 miliardi di dollari.
Il pollo fritto del Colonnello Sanders archivia un 2024 positivo in Italia: KFC ha chiuso con un bilancio di 179 milioni di euro (+25%) e superato i 100 locali. Un trend di crescita confermato anche per l'anno in corso quando l'azienda prevede di aprire altri 30 punti vendita fast food così da raggiungere un network di 150 location a poco più di 10 anni dal suo ingresso nel nostro Paese.
- Tiramisù Day, su Glovo aumentano gli ordini: +43% in un anno
- Filiera fuoricasa, consumi a 101 miliardi di euro ma calano le visite
- Il fondo QuattroR affianca BC Partners nel capitale di Cigierre
- Fas International chiude il 2024 a 57,4 milioni di fatturato
- Just Eat, per la Festa del Papà boom di dolci: +15% di ordinazioni
- Vending, oltre caffè e merendine: 2,2 milioni di consumazioni non-food