Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Recensioni online, limiti di tempo e scontrino contro i falsi feedback

Dopo le regole introdotte a inizio anno, con un subemendamento al Ddl sulle Pmi il Parlamento ritocca le norme per contrastare le false recensioni online. La 9° Commissione del Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) ha approvato la proposta sostenuta dagli onorevole Gianpietro Maffoni, Anna Maria Fallucchi, Giorgio Maria Bergesio e Bartolomeo Amidei che introduce importanti novità su tempistiche della recensione e veridicità delle stessa. L'obiettivo è quello di mettere un freno, almeno in Italia, a un fenomeno di portata globale che coinvolge il 30% delle recensioni online e "costano" 152 miliardi di dollari all'anno di mancati introiti.

Le recensioni online si possono redigere entro 30 giorni dall'attuale esperienza in un locale
Le recensioni online si possono redigere entro 30 giorni dall'attuale esperienza in un locale

Turismo ed eccellenze Dop, un'opportunità per la ristorazione

All'interno del flusso del turismo gastronomico si fa largo il turismo Dop, un movimento fotografato da Fondazione Qualivita che fa bene alla ristorazione. Al centro di questo trend, 361 Consorzi, 597 prodotti e 585 attività che costruiscono la spina dorsale di un modello identitario e in costante evoluzione in cui le indicazioni geografiche diventano strumenti per generare esperienze autentiche, educative e sostenibili. Anche nel fuoricasa

Il turismo Dop in Italia è animato da 361 Consorzi, 597 prodotti e 585 attività
Il turismo Dop in Italia è animato da 361 Consorzi, 597 prodotti e 585 attività

Host Milano: l’ospitalità ha il gusto degli investimenti

Con oltre 1.900 aziende espositrici e un pubblico di 180mila visitatori, Host Milano è in partenza per ridisegnare le coordinate di fuoricasa e accoglienza. All’inizio di un autunno che si preannuncia difficile per il comparto Horeca, gli operatori del settore hanno la possibilità di incontrarsi dal 17 al 21 ottobre negli spazi di Fiera Milano a Rho. Un meeting quanto mai atteso, con 5 macro-aree di interesse, e l'ambizione di rimettere in moto un settore che ha esaurito l’effetto di rimbalzo post-Covid. Come dimostrato anche dall’ultimo Rapporto Coop o dal Foodservice Market Monitor di Deloitte, la voglia di uscire c’è, sempre alla ricerca di un’esperienza a tutto tondo, ma i comportamenti d’acquisto tendono alla forte cautela. Abitudini che impattano sulle strategie dei player della filiera, dal singolo cuoco ai produttori agroalimentari passando per i fornitori di arredo, equipment, refrigerazione, stoviglie. Non solo in Italia, ma anche all’estero.

Host Milano si tiene dal 17 al 21 ottobre a Rho Fieramilano
Host Milano si tiene dal 17 al 21 ottobre a Rho Fieramilano

Fipe: i turisti a tavola spendono oltre 23 miliardi di euro

Quanto vale il turismo per la ristorazione italiana? Una domanda frequente a cui risponde Fipe: oltre 23 miliardi di euro. Questa, infatti, la cifra comunicata dalla federazione in occasione dell'ultimo TTG di Rimini e relativa alla spesa dei turisti a tavola. In generale, la ristorazione, con 11 miliardi di euro di valore aggiunto, è la seconda componente dell'offerta turistica tricolore. 

I turisti internazionali a tavola generano il 67% del valore aggiunto per i primi 10 comuni turistici italiani
I turisti internazionali a tavola generano il 67% del valore aggiunto per i primi 10 comuni turistici italiani

Circana: il 71% degli europei beve meno alcol

Secondo una ricerca Circana, a livello europeo si consumano sempre meno bevande alcoliche: un abitudine che coinvolge il 71% dei cittadini, soprattutto giovani. Un vero e proprio cambiamento generazionale che costringe i brand del beverage a ripensare le proprie strategie di crescita al fine di intercettare una nuova fascia di consumatori che si sta gradualmente allontanando dall'alcol in favore di alternative innovative e più sane. Quasi un quarto dei giovani tra i 25 e i 35 anni ha smesso del tutto di acquistare alcolici. 

Per Circana, Quasi un quarto dei giovani tra i 25 e i 35 anni ha smesso del tutto di acquistare alcolici
Per Circana, Quasi un quarto dei giovani tra i 25 e i 35 anni ha smesso del tutto di acquistare alcolici
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna