Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Musica e fuoricasa: per 6 italiani su 10 è un elemento di scelta

La musica è parte integrante dell’offerta dei pubblici esercizi, ma che valore ha nell'esperienza complessiva? Una domanda a cui Fipe ha dato una risposta. Attraverso uno studio ad hoc, presentato durante la tavola rotonda "Il valore della musica e i pubblici esercizi" nella cornice della Milano Music Week, la federazione ha fotografato l'utilizzo delle playlist sonore nel fuoricasa con dati che documentano, innanzitutto, il recupero di questo trend nel postpandemia.  

Musica e fuoricasa: per 6 italiani su 10 è un elemento di scelta

Just Eat: ecco come cambia il food delivery per gli italiani

Il food delivery non è più solo una questione di praticità, come dimostra l'ultimo osservatorio Just Eat realizzato in collaborazione con Toluna. Una vera e propria fotografia sulle abitudini, le emozioni e i piccoli rituali associati alla consegna a domicilio che trasformano questo servizio in un gesto culturale. Da chi ordina sushi per sentirsi cosmopolita a chi finge che la lasagna arrivi proprio dal forno, passando per chi non nasconde più di non aver voglia di cucinare, il rapporto degli italiani con il food delivery è uno specchio di preferenze e atteggiamenti che vanno oltre il legame con il cibo. 

Just Eat: ecco come cambia il food delivery per gli italiani

Caffè, arte, formazione: Starbucks celebra un anno del flagship romano

Il primo flaghsip store di Starbucks in Italia ha festeggiato un anno dalla sua apertura a Roma (16 novembre 2024) con il concept Where Coffee Meets Art. Il punto vendita nato in seno alla partnership fra il gruppo di Seattle e Percassi, licenziatario esclusivo del marchio in Italia, è caratterizzato da un layout unico nel suo genere grazie all'intervento dell'eclettico artista romano Lucamaleonte che ha realizzato l’imponente murale che accoglie i visitatori al piano terra, ispirato al caffè, alla cultura romana e alla mitologia. 

Caffè, arte, formazione: Starbucks celebra un anno del flagship romano

Fiepet, cucina italiana: riconoscimento Unesco genera +6-8% di turismo

In attesa della decisione sul riconoscimento Unesco della cucina italiana, la Fiepet ha già quantificato l'impatto in un +6-8% di arrivi turistici. Il dato, diffuso in occasione dell'assemblea nazionale dell'associazione afferente a Confesercenti, che ha portato anche alla riconferma di Giancarlo Banchieri alla presidenza, conferma quindi la stretta unione tra gastronomia e viaggi. Basti pensare che, già oggi, i viaggi turistici legati all’enogastronomia generano 9 miliardi di euro di spesa diretta. 

Fiepet, cucina italiana: riconoscimento Unesco genera +6-8% di turismo
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna