Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

GS1 Italy Servizi presenta la nuova soluzione Procedo Client

GS1 Italy Servizi è la solution factory che guida le aziende nella loro metamorfosi digitale. Fornisce, infatti, soluzioni end-to-end per l’automazione dei processi aziendali: dalla supply chain al data management, dall’anagrafica di prodotto all’etichetta ambientale, dalla digitalizzazione dei documenti alla tracciabilità delle merci. GS1 Italy Servizi è il partner strategico che, offrendo tecnologia, consulenza e formazione, permette alle aziende di crescere accompagnandole nella trasformazione dei processi con vantaggi misurabili. Con Giorgio Aramis, operations manager - supply chain & EDI di GS1 Italy Servizi, abbiamo approfondito le caratteristiche della soluzione Procedo Client e quali sono i vantaggi per le aziende.

 Giorgio Aramis, operations manager - supply chain & EDI di GS1 Italy Servizi,
Giorgio Aramis, operations manager - supply chain & EDI di GS1 Italy Servizi,

Arexons propone la nuova linea Fulcron Pro

In occasione dell’ultima edizione della kermesse Issa Pulire, Arexons ha presentato le novità della gamma Fulcron Pro. Il nuovo brand comprende una famiglia di prodotti pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti della pulizia nel settore Horeca, nell’industria, nel facility management e nelle imprese specializzate, con un’offerta integrata e modulare. La gamma si compone di sei linee di prodotto e comprende i detergenti per lavastoviglie professionali, i pulitori specifici, i detergenti per pavimenti, gli sgrassatori ad alta efficacia, la linea lavamani e i disinfettanti multi-superficie. Ne ha parlato ai nostri microfoni Antonio Sinigallia, marketing manager di Arexons.

Antonio Sinigallia, marketing manager di Arexons
Antonio Sinigallia, marketing manager di Arexons.

Le novità D&C in mostra al Roma Bar Show

Differenziare la proposta per affrontare in modo migliore le richieste e le sfide del mercato è la strategia che ha deciso di perseguire D&C. Il distributore food&beverage (strutturato su tre divisioni: vino e champagne, spirits e mixology, food), fra i protagonisti dell'ultimo Roma Bar Show, ha presentato le ultime novità in catalogo: dalla vodka al gin, passando per i no-alcol ne abbiamo parlato insieme a Samuele Fazio Boerci, direttore commerciale D&C.

 Roberto Pierucci, ceo di RCR Cristalleria
Roberto Pierucci, ceo di RCR Cristalleria

Rcr Cristalleria presenta le ultime novità

Rcr Cristalleria Italiana ha aperto le porte del suo stabilimento a Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, per mostrare come vengono realizzati i calici, i bicchieri e gli oggetti per l’arredo casa in vetro sonoro superiore, grazie al contributo dei 320 dipendenti, a cui si aggiungono 200 collaboratori nell’indotto. Gli articoli prodotti ogni anno sono circa 37 milioni mentre sono 110 i paesi in cui Rcr Cristalleria esporta nel mondo. Il fatturato nel 2024 ha raggiunto i 50 milioni di euro, di cui l’80% generato dal mercato estero, mentre il restante 20% è realizzato in Italia. Negli ultimi anni l’azienda guarda con molto interesse al fuori casa, con un occhio di riguardo per il mondo della mixolgy. E proprio di mixology, novità di prodotto e progetti futuri ci ha parlato il ceo Roberto Pierucci.

 Roberto Pierucci, ceo di RCR Cristalleria
Roberto Pierucci, ceo di RCR Cristalleria

Il 2025 de La Piadineria, fra novità di prodotto e nuove aperture

In occasione del lancio della limited edition La Gran Carpaccio, facciamo il punto sullo sviluppo dell'insegna La Piadineria; in italia e all'estero. A parlare ai microfoni di RM è Andrea Valota, amministratore delegato del gruppo foodretail tricolore: "La nuova ricetta verte su una innovazione profonda del nostro impasto che ci permette di offrire ai nostri clienti una ricchezza nutrizionale unica. Nel 2024 siamo cresciuti di 57 locali e i numeri che stiamo riscontrando nei punti vendita francesi ci danno fiducia per il futuro del brand: entro il 2030 dovremmo raggiungere gli 80-100 locali oltralpe".

Andrea Valota, ad de La Piadineria
Andrea Valota, ad de La Piadineria

Catene di ristorazione resilienti in un fuoricasa che rallenta

La filiera del fuoricasa rappresenta un mercato al consumo da 101 miliardi di euro secondo gli ultimi dati diffusi da Centromarca e TradeLab. Fra evoluzione della domanda, criticità strutturali e opportunità digitali, non mancano le occasioni per i vari player del settore, dai produttori alle insegne passando per i distributori foodservice. A raccontare le prospettive del mercato ai microfoni di RM ci ha pensato Bruna Boroni, direttrice industry AFH di TradeLab: "Nel 2024, dopo anni di crescita, il mercato del fuoricasa ha mostrato segnali di rallentamento con un -1,6% di visite. In particolare è la Gen Z a preferire il ritrovo domestico e una maggiore attenzione al benessere. A livello territoriale tengono le aree del nord, soprattutto le grandi città. Infine, a performare meglio sono proprio le catene che rispondono meglio alle nuove esigenze alimentari rispetto a bar e ristorazione di fascia media".

Bruna Boroni, direttrice industry AFH di TradeLab
Bruna Boroni, direttrice industry AFH di TradeLab
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna