Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Venturo, lo spirits da miscelazione di Diageo nato in Italia
Venturo, lo spirits da miscelazione di Diageo nato in Italia
Information
Prodotti

Diageo alla conquista dell'aperitivo premium con Venturo

Information
- Venturo Aperitivo - Venturo Diageo - Venturo miology

Dopo il lancio della scorsa estate, Venturo di Diageo si prepara a confermarsi nel fuoricasa e nella mixology nel corso del 2025 puntando sull'aperitivo premium. Un approccio confermato durante Beer&Food Attraction, il salone dedicato alla eating out experience in cui l'azienda era presente con uno stand dedicato proprio alla referenza turchese, e che sarà al centro delle celebrazioni del World Bartender Day (il 24 febbraio). 

 

Diageo punta su Venturo per celebrare il bartending. 

In questa occasione, il distributore spirits ha coinvolto Luca Bruni, patron del Depero di Rieti, che con il tipico touch of blue di Ventura ha realizzato una drink list che esalta la creatività dei bartender. Si tratta di un tris di aperitivo che si apre con l'intramontabile Spritz, in versione blu. La ricetta unisce 50 ml di Venturo con 50 ml di prosecco e 50 ml di soda da guarnire con abbondante ghiaccio e una crusta di sale per assaporare al meglio la sapidità del drink. Il secondo drink è Gazzosarealizzato con una frazione di distillato e lasciando ampio spazio ad acqua filtrata, acido citrico e anidride carbonica, nasce la versione low-alcol a base Venturo. Terza proposta è Aviorazzo, una rivisitazione futuristica del classico Negroni che prende ispirazione dal celebre Angelo Azzurro. Perfetto per un momento dopocena o per chi ama i sapori decisi, saprà stupire con il suo gusto al contempo sapido, dolce e amaro, perfettamente bilanciato. Ricette che sono state presentate anche ai professionisti in visita allo stand Diageo durante Beer&Food Attraction: un'occasione per raccontare l'eleganza e il savoir-faire di Venturo.

Come nasce Venturo. 

Frutto di oltre due anni di ricerca e affinamento, Venturo è un marchio inedito per la categoria, “nato” e prodotto in Italia, culla dell’amato rituale dell’aperitivo ormai parte della cultura nazionale da secoli. Il mercato italiano costituisce così la porta d'ingresso naturale e più importante per lanciare questo marchio iconico (realizzato con ingredienti come limoni italiani di Sicilia, sale marino di Trapani, rosmarino e camomilla blu), forte della tendenza che vede l'aperitivo all'italiana imporsi progressivamente a livello mondiale. Creato specificatamente per elevare la moderna occasione dell’aperitivo (anche da un punto di vista grafico e di stile con una palette di sfumature tra il blu e il verde, rilievi tattili leggeri ed eleganti, dettagli dorati e motivi sinuosi) con una proposta differenziata sia per i consumatori che per i bartender, Venturo rappresenta la determinazione di offrire un prodotto super premium in una categoria che i dati confermano essere in crescita stimando che una bevanda su quattro consumata in Italia è un aperitivo. 

Roberta Fontana (Diageo): "Fra ricerca di qualità e benessere, occhio al tequila". 

Argomenti di dibattito che hanno animato i giorni della fiera riminese e che sono stati anche al centro dell'incontro fra RM e Roberta Fontana, commercial director di Diageo in Italia. "Abbiamo appena rilasciato risultati H1. Siamo tornati in crescita a livello globale del +1%. A livello di quota di mercato siamo cresciuti in circa il 65% dei mercati in cui operiamo come fatturato. Risultati positivi anche in Italia dove stiamo guadagnando spazio sia nell'Horeca che nell'off trade. Per quanto riguarda le prospettive 2025, siamo di fronte a un anno sfidante ma puntiamo su alcune categorie i cui consumi stanno ulteriormente accellerando: gin con Tanqueray N.10 , tequila con Don Julio e Casa Amigos, aperitivi con Venturo e low alcol con Tanqueray 00 disponibile anche nella versione ready-to-drink. In tutti i casi l'idea è quello di intercettare il trend di premiumizzazione che sta attraversando tutti i consumi alcolici", ha raccontato Fontana. Oltre agli spirits, a B&F Attraction Diageo ha portato anche la Guinness Ipa e la soluzione micro draft collegata all'etichetta brassicola irlandese che permette ai locali che non hanno grossi volumi di consumo di proporre una Guinness spillata a regola d'arte senza ricorrere al fusto ma a un formato più contenuto, simile a una lattina. L'obiettivo è quello di andare incontro alle esigenze dei professionisti del fuoricasa; catene comprese. "La nostra rete vendita copre tutti i canali - ha spiegato Fontana - Per l'Horeca operiamo su due livelli: il primo, tramite distributori e cash&carry; il secondo, con un team di sell out che lavora direttamente con i locali per stimolare una rotazione del prodotto. Andando più nel dettaglio, relativamente alle catene, stiamo cominciando ora a entrare in contatto con i vari gruppi food retail. Realtà che consideriamo l'evoluzione della classica ristorazione indipendente e il futuro del business fuoricasa". La sopresa del 2025? "Fra attenzione al benessere e ricerca della qualità - ha affermato la manager - si distingue la performance del tequila che, seppure rimanendo intorno a una quota del 3-5% dei consumi totali di spirits, sta crescendo a doppia cifra. Un trend che arriva dagli Usa e si sta diffondendo anche nella grande distribuzione". 

di Nicola Grolla

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna