Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per SumUp, nei caffè e ristoranti, gli scontrini stampati sono il 73,8% del totale
Per SumUp, nei caffè e ristoranti, gli scontrini stampati sono il 73,8% del totale
Information
News

Ristoranti e bar, SumUp: resistono ancora gli scontrini cartacei

Information
- SumUp scontrini ristorante - SumUp Pos - SumUp pagamenti Horeca

Gli scontrini digitali prendono piede, ma secondo l'osservatorio di SumUp ristoranti, bar e alimentari preferiscono ancora la variante cartacea delle ricevute. Sebbene a livello generale, ormai 3 scontrini su 4 siano dematerializzati, è proprio il fuoricasa l'ultima ridotta che dal 2027 sarà coinvolto dal piano del Governo italiano per elimare definitivamente gli scontrini di carta. 

Ristoranti (73,8%) e bar (72,4%): qui lo scontrino è ancora cartaceo. 

In attesa della rivoluzione definitiva, i dati raccolti dalla fintech fotografano il punto attuale della digitalizzazione dei pagamenti. Oggi solo un quarto delle ricevute è ancora stampata, mentre la percentuale di ticket digitali è aumentata complessivamente del +23,8%, insieme agli esercenti che preferiscono inviare gli scontrini via email o QR Code, cresciuti del +15,4%. Eppure, ci sono ancora settori in cui si fa fatica ad abbandonare il cartaceo: si stampa il 73,8% degli scontrini battuti nei ristoranti, il 72,4% nei bar, il 54,6% nei supermercati e nei negozi di alimentari. "Il piano del Governo rappresenta un importante passo avanti verso la completa digitalizzazione dei pagamenti e della trasmissione dei corrispettivi. Dall’analisi di SumUp, emerge un’Italia che si sta già lasciando alle spalle scontrini e fatture cartacee, sebbene la stampa tenda ancora a prevalere in settori dove si emettono molte ricevute e di importo mediamente basso, come ristoranti, bar e supermercati”, ha dichiarato Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp. 

I settori più affezionati alla stampa: nel fasto food il 60,9% degli scontrini. 

Andando nello specifico, tra i commercianti “più affezionati” alle ricevute di carta ci sono quelli del settore food e ristorazioneCompresi food truck e nei fast food rispettivamente il 71,1% e il 60,9%. Si mostrano particolarmente fedeli alla carta anche supermercati e alimentari (54,6%), e farmacie (47,2%). Tra i merchant che battono gli scontrini di valore inferiore, record di cartaceo nei tabaccai (78,5%), e nelle edicole (42,6%). Nel turismo, al contrario, si tende a stampare molto poco: il 20% del totale nei servizi turistici e appena il 12% negli hotel. Anche parrucchieri e barbieri sembrano essersi digitalizzati con facilità (con solo l’11,2% di scontrini cartacei) insieme agli artigiani (7,3%). Tra i settori in cui si emettono meno ricevute di carta c’è sicuramente quello dei tassisti, con appena l’1,6%.

I vantaggi dello scontrino digitale secondo SumUp. 

Ma quali sono i vantaggi della digitalizzazione degli scontrini? Innanzitutto, la riduzione del consumo di carta e di emissioni di Co2. Inoltre, offre vantaggi concreti a merchant e clienti: "Da un lato, una gestione contabile più semplice, dall’altro maggiore comodità nel conservare le ricevute. In SumUp abbiamo introdotto nei nostri Pos la possibilità di scegliere come ricevere lo scontrino e con la nuova Cassa Fiscale Online trasformiamo lo smartphone in un registratore di cassa per consentire agli esercenti di gestire i pagamenti, la fiscalizzazione e l’invio automatico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate in un unico luogo, l’app di SumUp, evitando, così, i costi e gli oneri di una stampante fiscale", ha sottolineato Zola. 

Il piano del Governo per ridurre gli scontrini cartacei. 

Per quanto riguarda il piano del Governo italiano per dire addio agli scontrini cartacei, sono tre le fasi previste:

  • Dal 1° gennaio 2027, Obbligo di emettere solo ricevute digitali scatterà per supermercati e grandi catene;
  • Dal 1° gennaio 2028 toccherà agli esercenti con fatturati superiori a 400mila euro;
  • Dal 1° gennaio 2029 la misura diventerà universale, coinvolgendo tutti i negozianti.

Gli scontrini dovranno essere inviati via email, Sms o potranno essere visualizzati tramite QR Code. Con questo provvedimento, l’obiettivo è ridurre il consumo di carta, ma anche semplificare la gestione fiscale e incentivare ulteriormente la diffusione dei pagamenti elettronici tra i commercianti italiani.

La fatturazione elettronica è ormai la norma per i retailer. 

SumUp ha indagato anche come gli esercenti gestiscono la fatturazione, attraverso l’analisi delle fatture emesse attraverso SumUp Fatture, la soluzione che la fintech mette a disposizione di commercianti e professionisti per emettere e gestire fatture in modo rapido e sicuro. Sono sempre di meno gli esercenti e i professionisti che utilizzano la fattura tradizionale: dal 2023 al 2025 la percentuale è scesa del -60,5%, accompagnata da una crescita di coloro che preferiscono emetterla digitalmente (+28,2%). Parallelamente, anche la modalità di trasmissione telematica raccoglie sempre più consensi, +21,9%, di contro a un -94,4% di chi prosegue a stampare. Nel complesso, le fatture sono sempre più digitali: rispetto a due anni fa quelle elettroniche sono aumentate del +12,3%, mentre le tradizionali diminuite del -42%. 

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna