Visite: 118
Visite: 118

- Information
- Prodotti
Vergani lancia le Chiacchiere vegane per Carnevale
- Information
- - Vergani dolci - Vergani chiacchiere vegane - Vergani prodotti
L'evoluzione dei consumi non si può fermare, quindi meglio abbracciarla come ha fatto Vergani che, per Carnevale, presenta le chiacchiere in versione vegana. Una referenza che punta ad accontentare tutti coloro che, per scelta o per necessità, seguono un'alimentazione priva di ingredienti di oridine animale ma, allo stesso tempo, non vogliono rinunciare ai gusti della tradizione.
Vegane, classiche o gourmet: le chiacchiere di Vergani.
Farina, acqua, zucchero e olio di semi di girasole: da questi semplici ingredienti nasce la magia delle Chiacchiere vegane. A chi, invece, preferisce rimanere fedele al gusto originale, Vergani propone le Chiacchiere classiche e, ai palati più gourmet, le Chiacchiere ai cereali antichi (con farro, segale e orzo) o le Chiacchiere con glassa al pistacchio, per un tocco di golosità in più. Tutte queste referenze nascono dal processo di lavorazione artigianale che contraddistingue il brand e unisce passione, esperienza e ingredienti di primissima qualità. Il segreto della bontà delle Ciàcer de Milan sta nelle venti ore di riposo dell’impasto e di una sottile laminazione, completata da un passaggio in forno che le "asciuga" rendendole più digeribili e friabili senza rinunciare al gusto.
Dalla tradizione dolciaria milanese al mondo, lo sviluppo di Vergani.
Tecniche e accorgimenti da cui traspare la storia dell'azienda dolciaria Vergani che, da 80 anni e quattro generazioni, custodisce e tramanda l'eccellenza artigiana. Non a caso, Vergani è rimasta l’unica azienda milanese a produrre in città l’originale Panettone di Milano, oltre ad altri classici dolci da ricorrenza come le colombe pasquali. Primato che fa di Vergani un vero e proprio vessillo di milanesità e ha portato l’azienda a essere insignita, nel 2014 in occasione del settantesimo anniversario, del prestigioso Ambrogino d’Oro. Con le radici ben salde nella tradizione e nella storia, ma allo stesso tempo attenta alle evoluzioni dei consumi e ai trend alimentari, Vergani coniuga ricerca e innovazione con la maestria artigianale che caratterizza il suo heritage e definisce lo stile dei suoi prodotti. A Milano Vergani ha due boutique con caffetteria e uno spaccio aziendale a poche centinaia di metri dal laboratorio di produzione, in via Oristano, nel quartiere Gorla, ed esporta in Europa, Canada, Stati Uniti, Brasile, Australia e Cina.