Infine, per quanto riguarda il mondo dolce, un nome di riferimento è Mori 2A, azienda bresciana attiva da tre generazioni nel segmento dell’attrezzatura per gastronomia, gelateria e ristorazione. La produzione spazia da contenitori in acciaio inox Aisi 304 a soluzioni in plastica, affiancati da numerose altre attrezzature professionali negli stessi materiali, per un totale annuo di circa 1,8 milioni di pezzi in acciaio e 3,4 milioni in plastica. "Quest'ultimi sono principalmente utilizzati per la conservazione, mentre quelli in acciaio trovano applicazione sia in fase di cottura che in altre attività quotidiane di preparazione e conservazione professionale", chiarisce Cristina Domi, responsabile marketing e comunicazione della realtà fondata nel 1928.

Oggi il 65% del fatturato proviene da mercati esteri. "I mercati arabi, in particolare, risultano in espansione - sottolinea Domi - In quelle destinazioni ci sono forti dinamiche trainanti legate a investimenti in ospitalità alberghiera e ristorativa. Inoltre, gli operatori arabi sono molto sensibili alla tematica della qualità. Parliamo di articoli che vengono utilizzati intensamente, molto sollecitati per cui vengono premiate la scelta della materia prima e la funzionalità". Oltre ai vari set di contenitori professionali (su cui spiccano i Gastronorm), Mori 2A ha introdotto anche il brand Moa Design. "L’idea è quella di rispondere alle esigenze espositive del catering mantenendo sempre il focus su modularità e qualità della materia prima; aspetti che spesso si danno per scontati e su cui ci impegniamo con una formazione diretta al distributore", racconta Domi.
NB: L'articolo è tratto da RMM 3/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2025.html