Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Gorillas dice addio all'Italia?
Gorillas dice addio all'Italia?
Information
News

Gorillas dice addio all'Italia? Il quick commerce mostra le prime crepe

Information
- Gorillas addio Italia - Gorillas spesa a domicilio - Gorillas quick commerce

Il quick commerce mostra le prime crepe. Gorillas, principale piattaforma di delivery espresso nato a Berlino, ha annunciato un cambio di strategia. In sintesi, uscita dai mercati meno performanti (Italia compresa) e nuovo focus sulle piazze dove realizza oltre il 90% dei propri profitti: Germania, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stati Uniti. Qui lavoreremo ancora di più su assortimento, pricing, logistica, esperienza per il cliente in fase di ordine”, si legge in una nota dell'azienda.

Gorillas dice addio all'Italia?

Gorillas era arrivata in Italia circa un anno fa attivando il proprio servizio di spesa veloce a Bergamo, Firenze, Milano, Roma e Torino. Ma come in Spagna, Danimarca e Belgio ha faticato a imporsi. E questo nonostante il miliardo di dollari di finanziamento raccolto a settembre scorso ma che non è riuscito a generare lo scatto necessario. Tanto che si parla anche di un taglio di 300 persone a livello amministrativo a livello globale. "Abbiamo esaminato attentamente e con attenzione i nostri team rispetto ai nostri obiettivi aziendali mirati e abbiamo deciso di adeguare le dimensioni della nostra forza lavoro globale", spiega l'azienda. Ancora da capire se l'uscita dal mercato italiano sarà definitiva o una mossa per riorganizzare le operazioni. 

I motivi del cambio di strategia

Fra i motivi che stanno dietro al cambio di strategia: la concorrenza di Getir (che in Italia ha registrato 1,5 milioni di download a maggio 2022 contro i 320mila di Gorillas), limiti allo sviluppo infrastrutturale e di servizio (con velocità delle bici ridotta per evitare incidenti e dark store posizionati in aree poco efficenti), la situazione economica globale (fra aumento dei prezzi dei beni alimentari e l'inflazione galoppante). 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna