Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Gorillas dice addio all'Italia?
Gorillas dice addio all'Italia?
Information
News

Gorillas dice addio all'Italia? Il quick commerce mostra le prime crepe

Information
- Gorillas addio Italia - Gorillas spesa a domicilio - Gorillas quick commerce

Il quick commerce mostra le prime crepe. Gorillas, principale piattaforma di delivery espresso nato a Berlino, ha annunciato un cambio di strategia. In sintesi, uscita dai mercati meno performanti (Italia compresa) e nuovo focus sulle piazze dove realizza oltre il 90% dei propri profitti: Germania, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stati Uniti. Qui lavoreremo ancora di più su assortimento, pricing, logistica, esperienza per il cliente in fase di ordine”, si legge in una nota dell'azienda.

Gorillas dice addio all'Italia?

Gorillas era arrivata in Italia circa un anno fa attivando il proprio servizio di spesa veloce a Bergamo, Firenze, Milano, Roma e Torino. Ma come in Spagna, Danimarca e Belgio ha faticato a imporsi. E questo nonostante il miliardo di dollari di finanziamento raccolto a settembre scorso ma che non è riuscito a generare lo scatto necessario. Tanto che si parla anche di un taglio di 300 persone a livello amministrativo a livello globale. "Abbiamo esaminato attentamente e con attenzione i nostri team rispetto ai nostri obiettivi aziendali mirati e abbiamo deciso di adeguare le dimensioni della nostra forza lavoro globale", spiega l'azienda. Ancora da capire se l'uscita dal mercato italiano sarà definitiva o una mossa per riorganizzare le operazioni. 

I motivi del cambio di strategia

Fra i motivi che stanno dietro al cambio di strategia: la concorrenza di Getir (che in Italia ha registrato 1,5 milioni di download a maggio 2022 contro i 320mila di Gorillas), limiti allo sviluppo infrastrutturale e di servizio (con velocità delle bici ridotta per evitare incidenti e dark store posizionati in aree poco efficenti), la situazione economica globale (fra aumento dei prezzi dei beni alimentari e l'inflazione galoppante). 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna