Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Gorillas dice addio all'Italia?
Gorillas dice addio all'Italia?
Information
News

Gorillas dice addio all'Italia? Il quick commerce mostra le prime crepe

Information
- Gorillas addio Italia - Gorillas spesa a domicilio - Gorillas quick commerce

Il quick commerce mostra le prime crepe. Gorillas, principale piattaforma di delivery espresso nato a Berlino, ha annunciato un cambio di strategia. In sintesi, uscita dai mercati meno performanti (Italia compresa) e nuovo focus sulle piazze dove realizza oltre il 90% dei propri profitti: Germania, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stati Uniti. Qui lavoreremo ancora di più su assortimento, pricing, logistica, esperienza per il cliente in fase di ordine”, si legge in una nota dell'azienda.

Gorillas dice addio all'Italia?

Gorillas era arrivata in Italia circa un anno fa attivando il proprio servizio di spesa veloce a Bergamo, Firenze, Milano, Roma e Torino. Ma come in Spagna, Danimarca e Belgio ha faticato a imporsi. E questo nonostante il miliardo di dollari di finanziamento raccolto a settembre scorso ma che non è riuscito a generare lo scatto necessario. Tanto che si parla anche di un taglio di 300 persone a livello amministrativo a livello globale. "Abbiamo esaminato attentamente e con attenzione i nostri team rispetto ai nostri obiettivi aziendali mirati e abbiamo deciso di adeguare le dimensioni della nostra forza lavoro globale", spiega l'azienda. Ancora da capire se l'uscita dal mercato italiano sarà definitiva o una mossa per riorganizzare le operazioni. 

I motivi del cambio di strategia

Fra i motivi che stanno dietro al cambio di strategia: la concorrenza di Getir (che in Italia ha registrato 1,5 milioni di download a maggio 2022 contro i 320mila di Gorillas), limiti allo sviluppo infrastrutturale e di servizio (con velocità delle bici ridotta per evitare incidenti e dark store posizionati in aree poco efficenti), la situazione economica globale (fra aumento dei prezzi dei beni alimentari e l'inflazione galoppante). 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna