Sono già 500 i ristoranti, alberghi, negozi che hanno sottoscritto il Manifesto dell'ospitalità etica
Information
News
Contro l'overtourism arriva il Manifesto dell'ospitalità etica
Sono già 500 i ristoranti, host e artigiani che hanno firmato il Manifesto dell'ospitalità etica: documento anti-overtourism promosso da Unexpected Italy. In un estate contrassegnata dal caro prezzi, dai dubbi sui consumi sotto l'ombrellone e lo spettro degli scontrini folli, la travel tech nata a Londra ma con il cuore italiano si fa portatrice di un nuovo modo di intendere il turismo.
Nell’estate 2025, mentre alcune spiagge registrano cali drammatici di presenze e le vette più instagrammate faticano a contenere l’afflusso, una fetta sempre più ampia del Paese resta ai margini: bella, autentica, sconosciuta. L’overtourism non è ovunque, è solo in alcune mete. E lo stesso vale per il suo opposto: il vuoto. In questo scenario polarizzato, la società fondata da Elisabetta Faggiana e Savio Losito rilancia la sfida: proporre un turismo fondato sulla conoscenza profonda dei luoghi, sull’etica di un’ospitalità sincera, sulla scelta ragionata e su una mappa altamente affidabile. "Finché si continua a percepire il turista come un pollo da spennare - ha commentato Faggiana - non si può pretendere un’offerta equilibrata, autentica e con un buon rapporto qualità/prezzo. E il turista, oggi più informato e consapevole, che sia italiano o straniero, se ne accorge e non ritorna". Le conseguenze? Da un lato turisti insoddisfatti, dall’altra una lenta erosione dell’identità locale.
Per contrastare questi effetti, il Manifesto dell'ospitalità etica è un patto che unisce ristoratori, albergatori, artigiani e produttori della rete Unexpected Italy, custodi della vera autenticità italiana. “Sottoscrivere il Manifesto - ha affermato Faggiana - è il primo passo per abbracciare un impegno condiviso e una prospettiva autentica. Alle parole devono seguire azioni concrete e responsabili, supportate da un rigoroso processo di screening, raccomandazioni locali e verifiche in loco, per assicurare che ogni realtà abbia e mantenga un approccio etico e di valore, perchè chi accoglie con professionalità ed etica c’è e va valorizzato". Insomma, un impegno concreto, fatto di scelte quotidiane, che dà vita a una mappa alternativa e dinamica dell'Italia turistica con luoghi e locali che aderiscono adeterminati canoni e parametri di qualità. Come quelli riportati nel Manifesto:
Ci impegniamo a garantire un giusto rapporto tra qualità e prezzo
Siamo portavoce dell’identità dei nostri territori
Promuoviamo un’ospitalità professionale e consapevole
Privilegiamo la qualità rispetto alla quantità, senza alcun compromesso
Rispettiamo il pianeta
Le persone al centro
Ospitalità lenta
Facciamo rete per contare di più
Rendiamo l’esperienza accessibile, nei limiti del possibile
Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
A poco più di un anno dall’apertura di Hong Kong, Sophia Loren Restaurant inaugura un altro locale in Oriente nella destinazione turistica di Kamakura, Giappone. A soli 40 minuti dalla capitale Tokyo, prende avvio un piano di sviluppo che prevede altri 5 locali in tre anni in partnership con Dreamfood Srl del cavaliere Luciano Cimmino e il gruppo…
Se ottimizzare gli spazi in una cucina professionale è sempre una sfida, Rational assiste gli chef con il sistema multifunzionale iVario Pro. Grazie a 4 differenti formati, infatti, è possibile sostituire diverse attrezzature tradizionali (come brasiera, bollitore, friggitrice e pentola a pressione), ridurre al minimo le distanze fra i componenti…