Dopo la prima apertura avvenuta a Roma nel 2018,Hiromi Cake punta a crescere grazie al successo del cibo etnico di origine giapponese e al supporto del digitale. A spingere il brand ideato dalla titolare Machiko Okazaki insieme ad altri due soci, è stato il passaparola virtuale generato dalle ottime recensioni Google. Tanto che ora, sulla scia di questi feedback positivi, l'insegna punta ad ampliarsi con nuove aperture dirette e in franchising.
La storia di Hiromi Cake.
“Dopo aver lavorato nel mondo della ristorazione per diversi anni e aver aperto già due ristoranti in Italia sentivo il desiderio di far conoscere il mondo della pasticceria giapponese. Tutto è nato quasi come un gioco. Abbiamo preso un piccolo negozietto e iniziato a produrre molti dolci tipici che ricordavo dalla mia infanzia. Il nome stesso, Hiromi, deriva da un chioschetto da cui acquistavo la merenda sulla strada per raggiungere la mia scuola da piccola", racconta Okazaki. A quattro anni di distanza dal debutto, ora i locali sono tre (due nella Capitale e uno a Milano). I prodotti più venduti? Gli wagashi (dolcetti tradizionali giapponesi come i doroyaki e i mochi) e gli yougashi (dolci di ispirazione occidentale ma realizzarti con ingredienti nipponici, come la lemon tart rifatta con lo yuzu).
Indicizzazione, eCommerce e profilo attività: gli strumenti digitali per la crescita.
L'attività di Hiromi Cake non si rivolge solo al cliente finale, ma anche al settore Horeca con più di 100 ristoranti serviti. Un network che fin da subito ha utilizzato il digitale come leva per farsi conoscere e facilitare, tramite eCommerce, l'acquisto dei prodotti. “Il nostro giro d’affari è triplicato già alla fine del primo anno di attività. Questo anche grazie al lavoro che abbiamo svolto nell’indicizzazione Google e tramite gli strumenti di promozione e analisi come Google Ads. Ma è stato soprattutto il profilo dell’attività a fare la nostra fortuna, e lo fa tuttora: per una novità come la nostra le recensioni di Google sono state vitali. Chi è incuriosito da qualcosa di nuovo, perché magari lo ha trovato sui social, va subito a vedere il profilo di un’azienda. Che se è curato e fornito di buone referenze convince il potenziale nuovo cliente a provare. Oltre, ovviamente, a incanalare il traffico verso lo shop online: abbiamo stimato che grazie al profilo le visite sull’eCommerce sono cresciute del 20-25%", rivela Okazaki.
La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…