Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Territorialità e genuinità, i pilastri dell'offerta Mi'Ndujo
Territorialità e genuinità, i pilastri dell'offerta Mi'Ndujo
Information
News

Mi'Ndujo fra le 100 eccellenze italiane secondo Forbes

Information
- Mi'Ndujo menu - Mi'Ndujo paninazzo sannizzo - Mi'Ndujo punti vendita

Territorialità, identità, qualità e genuinità sono i pilastri che hanno permesso a Mi'Ndujo di posizionarsi fra le 100 eccellenze italiane secondo Forbes. Il brand food retail nato in Calabria 15 anni fa, ad oggi conta 140 collaboratori e 520mila clienti affezionati. Alla base del riconoscimento, l'utilizzo di soli ingredienti regionali nel rispetto della stagionalità e della biodiversità. 

Un 2023 già ricco di riconoscimenti per Mi'Ndujo.

"Sono soddisfazioni che continuano a riempirci di forza e determinazione e che vogliamo sempre condividere anzi tutto con tutta la squadra dei nostri collaboratori dalla Calabria alla Capitale e con l’esercito pacifico di innamorati delle emozioni e delle esperienze della nostra terra custoditi e promossi ogni giorno nei nostri paninazzi sanizzi identitari e distintivi", hanno commentato i fondatori Marco Zicca, Ornela Nokaj, Eugenio Romano e Roberto Bonofiglio. Giunta alla sua 4° edizione, il volume delle 100 Eccellenze Italiane stilato è suddiviso in cinque categorie: ristoranti, socialize, food, wine e drink. Quest’ultimo importante riconoscimento va ad aggiungersi a quelli già collezionati in questi primi mesi del 2023 dalla rete del primo panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità:

  • Imprese Vincenti 2022 - Riconoscimento assegnato da Intesa Sanpaolo alle eccellenze imprenditoriali italiane che fanno della sostenibilità un valore imprescindibile e per il terzo anno consecutivo;
  • Gambero Rosso - Tra i 500 indirizzi consigliati dalla guida;
  • 50 Top Italy - Quinta posizione nella classifica 2023, guida italiana ai luoghi del buon bere e del buon mangiare.
Dal 2007, Mi'Ndujo è ambasciatore del gusto Made in Calabria.

Nata nel 2007 (con il nome di Panino Genuino), Mi'Ndujo si è fatta conoscere come la casa del "paninazzo sanizzo". Ambasciatore del Made in Calabria in tutta Italia, la catena che attualmente conta 9 punti vendita ha conquistato il pubblico grazie all'utilizzo di prodotti sani e nutrienti che sapessero esaltare il patrimonio gastronomico regionale (grazie a una rete di fornitori locali che rifornisce i punti vendita della rete con prodotti stagionali). La tradizione e la genuinità degli ingredienti usati, si fonde con la modernità dell’idea di un panino appena sfornato (l'impasto viene realizzato direttamente nel punto vendita davanti agli occhi del cliente), servito in un comodo packaging pronto per essere consumato al momento oppure portato a casa, il tutto rigorosamente plastic free.

Nel menu arriva Ghiegghiu, omaggio alla comunità arbereshe.

Nel rispetto di questa filosofia, l'11 aprile ha fatto la sua comparsa nel menu l'ultima referenza: Ghiegghiu. Si tratta di un panino che intende rappresentare la comunità arbereshe (di origine albanese) presente sul territorio calabrese. Gli ingredienti? Pane caldo sfornato a vista, salsiccia selezione Mi ‘Ndujo, pecorino crotonese Dop biologico, pomodori secchi, capocollo riserva Menotti. "È stato atteso, è stato contestato, è stato amato, ma da oggi deve essere solo gustato – scrive la catena Mi ‘ndujo –. Diamo dunque il benvenuto al nuovo paninazzo Ghiegghiu: identitario, orgoglioso, distintivo proprio come questa bella comunità arbereshe calabrese a cui dedichiamo questo nuovo panino", ha annunciato il brand nel giorno del lancio.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna