Obicà Mozzarella Bar si rifà in look e lancia la pizza cotta nel forno a legna
Stessa attenzone all'autenticità e genuitià dei prodotti italiani, indirizzo diverp per Obicà Mozzarella Bar che da Brera si sposta nella vicina Via Cusani 1 a Milano. Trasloco contemporaneo al restyling del locale, che ora trova posto all'interno dello storico edificio liberty all'angolo con via Broletto. L’apertura di Obicà Cusani è infatti la prima tappa di un processo di evoluzione del marchio, fortemente voluto dalla Famiglia Scudieri, già proprietaria del marchio Eccellenze Campane, che nel giugno 2021 ha acquisito il gruppo fondato nel 2004 da Silvio Ursini.
Design urbano per un locale che richiama le piazze italiane
Ideato e curato dallo studio di architettura Labics, il progetto architettonico concepisce gli interni come fossero degli spazi urbani pronti ad accogliere un pubblico alla ricerca di un momento di informale convivialità. Un approccio che giustifica la scelta di un materiale come il mattone e di altri elementi tipici del paesaggio urbano (ringhiere, parapetti, lampadine, ecc) che ricordano i portici e le piazze italiane. Texture ben definite che trasmettono l’idea di artigianalità che sta dietro al processo che porta alla produzione del cibo; in particolar modo della mozzarella. L'obiettivo è convertire la rete degli attuali 20 punti vendita del marchio Obicà (che letteralmente significa "eccolo qua!"), da Palermo a New York. "Il nuovo ristorante in Via Cusani rappresenta il primo passo di questo progetto in cui l’esperienza del cliente diventa ancora più centrale", ha commentato Davide Di Lorenzo, ceo del Gruppo Obicà Mozzarella Bar.
Nel menu di Obicà spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop
Nel menu, ovviamente, spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini. Materia prima di eccellenza, prodotta con latte di bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. I prodotti caseari comprendono anche Stracciatella e Burrata Pugliesi e Ricotta di Bufala. Tutto da degustare in abbinamento sia a small plate di salumi, verdure e piatti caldi, che a lievitati come gnocco fritto, focacce e crostini. Novità assoluta di Obicà Cusani è il nuovo impasto della piazza: preparato con farina del Molino Paolo Mariani e lievito madre. La pizza è cotta a legna su pietra refrattaria ed è proposta in varianti che soddisfano tutti i palati.
Vino e cocktail in abbinamento alla mozzarella
Particolare attenzione è stata posta alla carta dei vini con una selezione che accosta cantine italiane rinomate ed emergenti. A questa lista si aggiungono i cockatil (compresi gli originali You-Go, Obicà Mule e Ameribianco). Perfetti per l'aperitivo, che va in scena dalle 18 alle 20, quando si può gustare anche una pizzetta alla Bufala Dop. Un momento che può accompagnare il cliente fino alla cena.
Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…