Obicà Mozzarella Bar si rifà in look e lancia la pizza cotta nel forno a legna
Stessa attenzone all'autenticità e genuitià dei prodotti italiani, indirizzo diverp per Obicà Mozzarella Bar che da Brera si sposta nella vicina Via Cusani 1 a Milano. Trasloco contemporaneo al restyling del locale, che ora trova posto all'interno dello storico edificio liberty all'angolo con via Broletto. L’apertura di Obicà Cusani è infatti la prima tappa di un processo di evoluzione del marchio, fortemente voluto dalla Famiglia Scudieri, già proprietaria del marchio Eccellenze Campane, che nel giugno 2021 ha acquisito il gruppo fondato nel 2004 da Silvio Ursini.
Design urbano per un locale che richiama le piazze italiane
Ideato e curato dallo studio di architettura Labics, il progetto architettonico concepisce gli interni come fossero degli spazi urbani pronti ad accogliere un pubblico alla ricerca di un momento di informale convivialità. Un approccio che giustifica la scelta di un materiale come il mattone e di altri elementi tipici del paesaggio urbano (ringhiere, parapetti, lampadine, ecc) che ricordano i portici e le piazze italiane. Texture ben definite che trasmettono l’idea di artigianalità che sta dietro al processo che porta alla produzione del cibo; in particolar modo della mozzarella. L'obiettivo è convertire la rete degli attuali 20 punti vendita del marchio Obicà (che letteralmente significa "eccolo qua!"), da Palermo a New York. "Il nuovo ristorante in Via Cusani rappresenta il primo passo di questo progetto in cui l’esperienza del cliente diventa ancora più centrale", ha commentato Davide Di Lorenzo, ceo del Gruppo Obicà Mozzarella Bar.
Nel menu di Obicà spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop
Nel menu, ovviamente, spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini. Materia prima di eccellenza, prodotta con latte di bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. I prodotti caseari comprendono anche Stracciatella e Burrata Pugliesi e Ricotta di Bufala. Tutto da degustare in abbinamento sia a small plate di salumi, verdure e piatti caldi, che a lievitati come gnocco fritto, focacce e crostini. Novità assoluta di Obicà Cusani è il nuovo impasto della piazza: preparato con farina del Molino Paolo Mariani e lievito madre. La pizza è cotta a legna su pietra refrattaria ed è proposta in varianti che soddisfano tutti i palati.
Vino e cocktail in abbinamento alla mozzarella
Particolare attenzione è stata posta alla carta dei vini con una selezione che accosta cantine italiane rinomate ed emergenti. A questa lista si aggiungono i cockatil (compresi gli originali You-Go, Obicà Mule e Ameribianco). Perfetti per l'aperitivo, che va in scena dalle 18 alle 20, quando si può gustare anche una pizzetta alla Bufala Dop. Un momento che può accompagnare il cliente fino alla cena.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…