Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Information
News

Obicà Mozzarella Bar si rifà in look e lancia la pizza cotta nel forno a legna

Stessa attenzone all'autenticità e genuitià dei prodotti italiani, indirizzo diverp per Obicà Mozzarella Bar che da Brera si sposta nella vicina Via Cusani 1 a Milano. Trasloco contemporaneo al restyling del locale, che ora trova posto all'interno dello storico edificio liberty all'angolo con via Broletto. L’apertura di Obicà Cusani è infatti la prima tappa di un processo di evoluzione del marchio, fortemente voluto dalla Famiglia Scudieri, già proprietaria del marchio Eccellenze Campane, che nel giugno 2021 ha acquisito il gruppo fondato nel 2004 da Silvio Ursini. 

Design urbano per un locale che richiama le piazze italiane

Ideato e curato dallo studio di architettura Labics, il progetto architettonico concepisce gli interni come fossero degli spazi urbani pronti ad accogliere un pubblico alla ricerca di un momento di informale convivialità. Un approccio che giustifica la scelta di un materiale come il mattone e di altri elementi tipici del paesaggio urbano (ringhiere, parapetti, lampadine, ecc) che ricordano i portici e le piazze italiane. Texture ben definite che trasmettono l’idea di artigianalità che sta dietro al processo che porta alla produzione del cibo; in particolar modo della mozzarella. L'obiettivo è convertire la rete degli attuali 20 punti vendita del marchio Obicà (che letteralmente significa "eccolo qua!"), da Palermo a New York. "Il nuovo ristorante in Via Cusani rappresenta il primo passo di questo progetto in cui l’esperienza del cliente diventa ancora più centrale", ha commentato Davide Di Lorenzo, ceo del Gruppo Obicà Mozzarella Bar.

Obica Cusani 1

Nel menu di Obicà spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop

Nel menu, ovviamente, spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini. Materia prima di eccellenza, prodotta con latte di bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. I prodotti caseari comprendono anche Stracciatella e Burrata Pugliesi e Ricotta di Bufala. Tutto da degustare in abbinamento sia a small plate di salumi, verdure e piatti caldi, che a lievitati come gnocco fritto, focacce e crostini. Novità assoluta di Obicà Cusani è il nuovo impasto della piazza: preparato con farina del Molino Paolo Mariani e lievito madre. La pizza è cotta a legna su pietra refrattaria ed è proposta in varianti che soddisfano tutti i palati.

Vino e cocktail in abbinamento alla mozzarella

Particolare attenzione è stata posta alla carta dei vini con una selezione che accosta cantine italiane rinomate ed emergenti. A questa lista si aggiungono i cockatil (compresi gli originali You-Go, Obicà Mule e Ameribianco). Perfetti per l'aperitivo, che va in scena dalle 18 alle 20, quando si può gustare anche una pizzetta alla Bufala Dop. Un momento che può accompagnare il cliente fino alla cena.

 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna