Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Information
News

Obicà Mozzarella Bar si rifà in look e lancia la pizza cotta nel forno a legna

Stessa attenzone all'autenticità e genuitià dei prodotti italiani, indirizzo diverp per Obicà Mozzarella Bar che da Brera si sposta nella vicina Via Cusani 1 a Milano. Trasloco contemporaneo al restyling del locale, che ora trova posto all'interno dello storico edificio liberty all'angolo con via Broletto. L’apertura di Obicà Cusani è infatti la prima tappa di un processo di evoluzione del marchio, fortemente voluto dalla Famiglia Scudieri, già proprietaria del marchio Eccellenze Campane, che nel giugno 2021 ha acquisito il gruppo fondato nel 2004 da Silvio Ursini. 

Design urbano per un locale che richiama le piazze italiane

Ideato e curato dallo studio di architettura Labics, il progetto architettonico concepisce gli interni come fossero degli spazi urbani pronti ad accogliere un pubblico alla ricerca di un momento di informale convivialità. Un approccio che giustifica la scelta di un materiale come il mattone e di altri elementi tipici del paesaggio urbano (ringhiere, parapetti, lampadine, ecc) che ricordano i portici e le piazze italiane. Texture ben definite che trasmettono l’idea di artigianalità che sta dietro al processo che porta alla produzione del cibo; in particolar modo della mozzarella. L'obiettivo è convertire la rete degli attuali 20 punti vendita del marchio Obicà (che letteralmente significa "eccolo qua!"), da Palermo a New York. "Il nuovo ristorante in Via Cusani rappresenta il primo passo di questo progetto in cui l’esperienza del cliente diventa ancora più centrale", ha commentato Davide Di Lorenzo, ceo del Gruppo Obicà Mozzarella Bar.

Obica Cusani 1

Nel menu di Obicà spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop

Nel menu, ovviamente, spazio alla Mozzarella di Bufala Campana Dop in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini. Materia prima di eccellenza, prodotta con latte di bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. I prodotti caseari comprendono anche Stracciatella e Burrata Pugliesi e Ricotta di Bufala. Tutto da degustare in abbinamento sia a small plate di salumi, verdure e piatti caldi, che a lievitati come gnocco fritto, focacce e crostini. Novità assoluta di Obicà Cusani è il nuovo impasto della piazza: preparato con farina del Molino Paolo Mariani e lievito madre. La pizza è cotta a legna su pietra refrattaria ed è proposta in varianti che soddisfano tutti i palati.

Vino e cocktail in abbinamento alla mozzarella

Particolare attenzione è stata posta alla carta dei vini con una selezione che accosta cantine italiane rinomate ed emergenti. A questa lista si aggiungono i cockatil (compresi gli originali You-Go, Obicà Mule e Ameribianco). Perfetti per l'aperitivo, che va in scena dalle 18 alle 20, quando si può gustare anche una pizzetta alla Bufala Dop. Un momento che può accompagnare il cliente fino alla cena.

 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna