Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La foodcourt del centro commerciale To Dream di Torino in apertura a marzo
La foodcourt del centro commerciale To Dream di Torino in apertura a marzo
Information
News

To Dream apre a marzo: 25 ristoranti food retail su 85mila mq di Gla

Information
- To Dream centro commerciale - To Dream apertura - To Dream Torino

To Dream, primario centro commerciale di Torino, Corso Romania, da oltre 200 milioni di euro di investimento, ha finalmente una data certa: la fase 1 aprirà i battenti in marzo, dopo l’ultimo via libera del Comune. Per il secondo lotto. la data sarà ottobre 2023, mentre, per la terza fase bisognerà attendere il 2024.

To Dream, 85mila metri quadrati di Gla.

Il centro e parco commerciale, che vede schierate Realia, società milanese guidata dall’amministratore delegato Edoardo Favro, Master Retail e L22 Retail, sarà il più grande polo commerciale del Piemonte, con un’area di intervento di 270mila mq (nell’ex area Michelin) e una superficie Gla di 85mila mq fra commercio, servizi e intrattenimento.

Food retail & leisure al centro dell'offerta per 1,6 milioni di clienti potenziali.

L’offerta del Centro commerciale To Dream comprenderà, a regime, cento attività e 25 ristoranti, una grande zona di intrattenimento, un’arena per gli eventi, 8 sale cinema, una palestra, numerosi servizi e un hotel a 4 stelle, oltre al nuovo quartier generale di Michelin. Il bacino di utenza è composto da più di 1,6 milioni di abitanti, residenti entro i 30 minuti in automobile, che diventano 3,8 milioni nell’isocrona dei 75. All’appuntamento di marzo sono attesi, fra gli altri, H&M, Ovs, King (sport), Kiabi, Mango, NewYorker, Douglas, Kasanova, Mondadori, Conte Calzature, Portobello e, per la ristorazione, Billy Tacos, Ichi Station (sushi), Vàsame (pizzeria) e Kebhouze. Più in là nel tempo arriveranno, per esempio, anche Primark e Conad.

Il real estate commerciale riparte da To Dream.

La partenza di To Dream rientra nel contesto di un settore del real estate che, secondo Savills, ha chiuso il 2022 in modo decisamente positivo. Sono stati investiti, nell’immobiliare commerciale italiano, circa 11,6 miliardi di euro, un valore in aumento del 20% rispetto al 2021 e che rappresenta la seconda migliore performance degli ultimi 10 anni.

 di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna