Ricetta da influencer per il kebab dell'attore Leonardo Bocci che, a Roma, in collaborazone con Food Brands Factory, ha dato avvio al ristorante virtuale. Disponibili sulle principali piattaforme di food delivery, il brand sfrutta le potenzialità della creator economy per conquistare il mondo degli ordini a domicilio.
Gricia, Cacio e Pepe, Amatriciana, Pollo ai peperoni cambiano formato e si trasformano in kebab. L’idea del kebab alla romana nasce con la volontà di valorizzare la romanità di Leonardo Bocci, ma non solo. Nasce anche con il proposito di permettere agli appassionati dei piatti tipici della capitale di poter mangiare i loro gusti preferiti in un formato più in linea con il mondo del delivery. La pasta non è certamente un piatto che può essere mangiato 15 minuti dopo la sua preparazione.
Questa sarà la prima volta in Italia che un influencer grazie ad un ristorante solo delivery potrà portare le proprie ricette nelle case di tutta Roma. Questo lancio, infatti, si propone di raggiungere lo stesso successo che l'abbinata fra brand food e presenza social ha ottenuto negli Usa. Attraverso tecnologia e influencer l'obiettivo è creare esperienze uniche per i clienti e un aiuto concreto per i ristoratori. “La qualità e l’attenzione all’immagine dell’influencer è tutto in questo tipo di attività. Con Food Brands Factory abbiamo quindi costruito una serie di processi con cui, dall’ideazione della ricetta alla consegna a casa del prodotto, ci assicuriamo che l’errore sia minimo e la bontà sia massima. Roma è la città pilota su cui stiamo validando le nostre attuali operation ma siamo sicuri che il successo del kebab romano di Leonardo Bocci arriverà presto in tutta Italia", ha affermato Elisa Ruscino, coo di Food Brands Factory.
Ma come funzionano i ristoranti virtuai? Se nel mondo reale a ogni locale corrisponde un ristorante, nel mondo delle piattaforme di delivery a ogni locale possono corrispondere fino a oltre 10 ristoranti (numero che varia da piattaforma a piattaforma). Questi 10 ristoranti sono i cosiddetti ristoranti virtuali (o virtual brand). Sono dei veri e propri brand creati esclusivamente per l'online delivery e permettono al ristoratore di intercettare un’audience più ampia e quindi ricevere più ordini. Il tutto senza costi fissi aggiuntivi per il ristoratore, che può decidere di attivare e disdire gratuitamente il servizio. Nel caso specifico, Food Brands Factory guadagna una percentuale sugli ordini che il ristoratore processa, questo significa che il partner ci pagherà solo in misura di quanto gli facciamo guadagnare. Facile quindi capire che Food Brands Factory ha tutti gli interessi nel far fare più ordini possibili al suo partner e per questo che questa partnership può realmente definirsi win win.
Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
Pensata per la chiusura dei distillati, Vinolok punta su Edge Collection: linea che migliora l'estetica del packaging, preservando l'integrità di prodotto. Una soluzione di alto valore che in Italia viene distribuita da Amorim, con una divisione separata ma con le medesime competenze e know-how che da sempre contraddistinguono l’azienda leader…
Prosegue la collaborazione fra Capatoast e Norwegian Seafood Council che lanciano il Megatoast Norvegese, con salmone del Nord: leggero, pratico, nutriente. Caratteristiche in linea con le attuali richieste di mercato e le linee guida dell'ente promotore del marchio di origine Seafood from Norway. Un simbolo di origine e qualità per tutti i…
Lo street food napoletano targato Johnny Take Ue' prende la via della mobilità elettrica grazie alla collaborazione con Atul, azienda leader nel settore. Dalla joint venture fra le due realtà, infatti, nasce l'ape pizza elettrica che fa incontrare tradizione gastronomica e sostenibilità.
Pax Italia, fornitore di terminali Pos e altri dispositivi per l’accettazione dei digital payments, ha ottenuto e rinnovato le certificazioni Pci e Pci P2pe, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nel garantire i più elevati standard di sicurezza e conformità nell’ambito dei pagamenti elettronici.