Ricetta da influencer per il kebab dell'attore Leonardo Bocci che, a Roma, in collaborazone con Food Brands Factory, ha dato avvio al ristorante virtuale. Disponibili sulle principali piattaforme di food delivery, il brand sfrutta le potenzialità della creator economy per conquistare il mondo degli ordini a domicilio.
Gricia, Cacio e Pepe, Amatriciana, Pollo ai peperoni cambiano formato e si trasformano in kebab. L’idea del kebab alla romana nasce con la volontà di valorizzare la romanità di Leonardo Bocci, ma non solo. Nasce anche con il proposito di permettere agli appassionati dei piatti tipici della capitale di poter mangiare i loro gusti preferiti in un formato più in linea con il mondo del delivery. La pasta non è certamente un piatto che può essere mangiato 15 minuti dopo la sua preparazione.
Questa sarà la prima volta in Italia che un influencer grazie ad un ristorante solo delivery potrà portare le proprie ricette nelle case di tutta Roma. Questo lancio, infatti, si propone di raggiungere lo stesso successo che l'abbinata fra brand food e presenza social ha ottenuto negli Usa. Attraverso tecnologia e influencer l'obiettivo è creare esperienze uniche per i clienti e un aiuto concreto per i ristoratori. “La qualità e l’attenzione all’immagine dell’influencer è tutto in questo tipo di attività. Con Food Brands Factory abbiamo quindi costruito una serie di processi con cui, dall’ideazione della ricetta alla consegna a casa del prodotto, ci assicuriamo che l’errore sia minimo e la bontà sia massima. Roma è la città pilota su cui stiamo validando le nostre attuali operation ma siamo sicuri che il successo del kebab romano di Leonardo Bocci arriverà presto in tutta Italia", ha affermato Elisa Ruscino, coo di Food Brands Factory.
Ma come funzionano i ristoranti virtuai? Se nel mondo reale a ogni locale corrisponde un ristorante, nel mondo delle piattaforme di delivery a ogni locale possono corrispondere fino a oltre 10 ristoranti (numero che varia da piattaforma a piattaforma). Questi 10 ristoranti sono i cosiddetti ristoranti virtuali (o virtual brand). Sono dei veri e propri brand creati esclusivamente per l'online delivery e permettono al ristoratore di intercettare un’audience più ampia e quindi ricevere più ordini. Il tutto senza costi fissi aggiuntivi per il ristoratore, che può decidere di attivare e disdire gratuitamente il servizio. Nel caso specifico, Food Brands Factory guadagna una percentuale sugli ordini che il ristoratore processa, questo significa che il partner ci pagherà solo in misura di quanto gli facciamo guadagnare. Facile quindi capire che Food Brands Factory ha tutti gli interessi nel far fare più ordini possibili al suo partner e per questo che questa partnership può realmente definirsi win win.
Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…