Ricetta da influencer per il kebab dell'attore Leonardo Bocci che, a Roma, in collaborazone con Food Brands Factory, ha dato avvio al ristorante virtuale. Disponibili sulle principali piattaforme di food delivery, il brand sfrutta le potenzialità della creator economy per conquistare il mondo degli ordini a domicilio.
Gricia, Cacio e Pepe, Amatriciana, Pollo ai peperoni cambiano formato e si trasformano in kebab. L’idea del kebab alla romana nasce con la volontà di valorizzare la romanità di Leonardo Bocci, ma non solo. Nasce anche con il proposito di permettere agli appassionati dei piatti tipici della capitale di poter mangiare i loro gusti preferiti in un formato più in linea con il mondo del delivery. La pasta non è certamente un piatto che può essere mangiato 15 minuti dopo la sua preparazione.
Questa sarà la prima volta in Italia che un influencer grazie ad un ristorante solo delivery potrà portare le proprie ricette nelle case di tutta Roma. Questo lancio, infatti, si propone di raggiungere lo stesso successo che l'abbinata fra brand food e presenza social ha ottenuto negli Usa. Attraverso tecnologia e influencer l'obiettivo è creare esperienze uniche per i clienti e un aiuto concreto per i ristoratori. “La qualità e l’attenzione all’immagine dell’influencer è tutto in questo tipo di attività. Con Food Brands Factory abbiamo quindi costruito una serie di processi con cui, dall’ideazione della ricetta alla consegna a casa del prodotto, ci assicuriamo che l’errore sia minimo e la bontà sia massima. Roma è la città pilota su cui stiamo validando le nostre attuali operation ma siamo sicuri che il successo del kebab romano di Leonardo Bocci arriverà presto in tutta Italia", ha affermato Elisa Ruscino, coo di Food Brands Factory.
Ma come funzionano i ristoranti virtuai? Se nel mondo reale a ogni locale corrisponde un ristorante, nel mondo delle piattaforme di delivery a ogni locale possono corrispondere fino a oltre 10 ristoranti (numero che varia da piattaforma a piattaforma). Questi 10 ristoranti sono i cosiddetti ristoranti virtuali (o virtual brand). Sono dei veri e propri brand creati esclusivamente per l'online delivery e permettono al ristoratore di intercettare un’audience più ampia e quindi ricevere più ordini. Il tutto senza costi fissi aggiuntivi per il ristoratore, che può decidere di attivare e disdire gratuitamente il servizio. Nel caso specifico, Food Brands Factory guadagna una percentuale sugli ordini che il ristoratore processa, questo significa che il partner ci pagherà solo in misura di quanto gli facciamo guadagnare. Facile quindi capire che Food Brands Factory ha tutti gli interessi nel far fare più ordini possibili al suo partner e per questo che questa partnership può realmente definirsi win win.
Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…